Ana Gorría: un’altra lingua, un altro sogno

Di Anna Papa

Procedere a cancellare (male) parti di uno dei primi testi di Nostalgia dell’azione è un gioco che serve a isolare ed evidenziare le parole che con più forza legano il lavoro di Ana Gorría a quello di Maya Deren: gesto, fiore, mano, ombra, chiave, coltello.

Leggere Ana Gorría provando a far riaffiorare le immagini dei film di Maya Deren non è difficile, il meccanismo è quasi automatico, spesso il referente è particolarmente esplicito; eppure non basta e non è scontato.

Trovare parole attraverso cui dire (anche) le immagini mute di Maya Deren richiede attenzione. Ana Gorría è capace di un equilibrio che non vacilla, la parola non eccede, non straborda, non è mai troppa o di troppo. Lo stesso vale per le illustrazioni di Marta Azparren che, attraverso il nero e l’uso di segni grafici, sembrano fissare ricordi e impressioni di immagini: del detto e del rappresentato solo qualcosa è dicibile/evidente, ed è sicuramente meno di quello che si lascia percepire. Mi è sembrato, insomma, che costruendo il libro si sia lavorato a un qualcosa che accade attorno alla soglia, in momenti di limbo tra il visibile e l’invisibile, l’esplicito e il percepito, elementi che rappresentano i punti centrali del lavoro di Maya Deren.

Nel libro non ci sono titoli che titolano, non didascalie che spiegano, non narrazioni che narrano, niente words, words, words (1), la lettura è spesso una caduta vertiginosa sulla ferita bianca della pagina, in cui nessuna storia – nessuna trama – si costruisce tra le parole, le illustrazioni e le immagini evocate, ma tutto serve alla costruzione di un nondefinibile che accade e si avvicina per frammenti.

I corpi di donne, gli scenari riconoscibili, l’esperienza quotidiana e domestica, i sogni e i loop, il rito, le spiagge, gli oggetti intorno a cui ruotano le immagini di Maya Deren, riaffiorano nelle parole e nei disegni di Nostalgia dell’azione, curato nella sua veste italiana da Beatrice Seligardi e Lorenzo Mari per Aguaplano. Nel libro la parola non sovrasta l’immagine, anzi, in questa cade a distruggere e si ri-crea; entrambe necessitano l’una dell’altra, senza alcuna sudditanza, per girare intorno a qualcosa che inizia ad accadere, come può, sul bianco oscuro del foglio, nella costante ricerca di una lingua nuova.

Se il cinema di Maya Deren fa spesso della danza, della fuga, del gesto, quindi del movimento, il punto centrale, le parole di Ana Gorría sembrerebbero, invece, analizzare i micromovimenti dell’immobilità, come un lavorio vagamente percepibile in qualcosa che sta fermo: la pagina. Se le immagini filmiche di Maya Deren lavorano sulla percezione del movimento e quindi dell’azione, le parole di Ana Gorría e le illustrazioni Marta Azparren – ferme su pagina – non possono far altro che lavorare sulla nostalgia di quell’azione. È come se l’immagine filmica fosse la scena primaria che manca e il libro, invece, l’esperienza di quella perdita dicibile solo per accenni: l’infinito ha sulla pagina un punto.

1) «Artistic freedom means that the amateur film-maker is never forced to sacrifice visual drama and beauty to a stream of words, words, words, words, to the relentless activity and explanations of a plot, or to the display of a star or a sponsor’s product», Amateur Versus Professional, Maya Deren.

________________________

Ana Gorría, Nostalgia dell’azione, (Aguaplano 2023), a cura di Beatrice Seligardi e Lorenzo Mari, con le illustrazioni di Marta Azparren.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: