Articolo precedente
Articolo successivo

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati

Mario Desiati, Spatriati, Einaudi, 2021

Leggevo Spatriati e pensavo al dittico di Boccioni: “Quelli che vanno”, “Quelli che restano”. Il tuo è un romanzo di stati d’animo?

Anche e soprattutto di uomini che cambiano, il senso della storia sta nel percorso dei personaggi, delle loro esistenze e delle vicende che li riguardano e non nella conclusione.

Claudia è dinamica, determinata, estroflessa. Francesco è meditabondo, passivo, introspettivo. Hai ribaltato i luoghi comuni sui generi. Per dirci che non hanno più senso?

Sinceramente non credo a un carattere omogeneo di un genere, ho provato raccontare due mondi variegati, ma non troppo diversi. Non ho mai lavorato su un carattere predefinito, provo a evitare le scalette metodologiche, ma anche i fini e gli scopi da raggiungere. In questo romanzo mentre ci lavoravo, trasferivo anche uno sguardo personale sul mondo che cambiava e metteva continuamente in gioco il processo del racconto.

Però poi Francesco parte, diventa “uno che va”. Lascia la Puglia per Berlino. Quanto i paesaggi determinano i personaggi?

Non riesco a non immaginare una storia senza le quinte di un paesaggio e senza il colore che riflette il mondo fuori al mondo interiore dei suoi protagonisti. È anche una questione di luce, mi affascina Roberto Longhi quando dice che l’artista è uno che tiene in equilibrio la luce e l’oscuro, ed in qualche modo quel che succede con i paesaggi chiari e bui in cui si muovono i personaggi di una storia.

Più un romanzo è di finzione e più è intimamente autobiografico (nonostante l’autore lo neghi). Quanto sei in Claudia e Francesco?

Gli uomini scrivono finzioni perché sono imperfetti e fatti di carne. In quella regione intermedia e terrena fatta di fantasmi inafferrabili che si trasformano in romanzi, c’è la casa di ogni scrittore. Ho riportato un’idea che appartiene a Ernesto Sábato, e che lui raccontò nello Scrittore e i suoi fantasmi. Mi affascina l’idea di quel mondo di ombre dove si muovono gli scrittori, e in ognuna di quelle ombre riconoscono qualcosa lo affascina e gli appartiene, trasformandosi nei vari personaggi della storia che prova a raccontare. Anche se la voce di Francesco assomiglia a quella di altre voci usate da me nei romanzi precedenti, ho molto avuto alcuni snodi della mia vita, simili agli stessi di Claudia. Ma sono minuzie, poco importanti ai fini di quel che poi sono diventati i personaggi.

(precedentemente pubblicato su Cooperazione, nel 2022)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: