Articolo precedente
Articolo successivo

Non si può essere troppo seri

di Renzo Paris

Nei titoli dei romanzi di Paolo Marati si avvertono allusioni ad altri titoli. In Il giorno in cui Lorenzo morì (Ponte Sisto, 2018) il titolo alluso era Quando morì Jonathan, dello scrittore francese Tony Duvert. Nel romanzo appena uscito dalle Edizioni Il Foglio: Non si può essere troppo seri, Marati cita il verso di Arthur Rimbaud: “Non si è seri quando si hanno diciassette anni”. La protagonista Patrizia Mariani è una studentessa sedicenne del quinto ginnasio di un liceo della Capitale. A diciassette anni, frequenta il primo liceo. Il romanzo si svolge tra le vacanze a Lavinio con la madre vedova e l’appartamento di Roma nord, con le amiche del cuore: Anna e Letizia, e diversi ragazzi come Lollo e Nicola che finirà col licenziare bruscamente. Patrizia non è come loro, non beve, non fuma, non si droga, è astemia. Per distogliersi dal lutto di suo padre, si immerge nello studio, evitando anche i discorsi politici del collettivo. Gli anni del suo diario sono il 1981 e il 1982, quando gli anni Settanta sembrano finiti, nonostante gli strascichi. Legge Thomas Mann, Tozzi. Va con le amiche alle feste, in pizzeria, sempre ragionando sui suoi amori impulsivi e fallimentari. Il suo chiodo fisso è il professor Bellomo, che veste di nero e sembra a quelli del collettivo un fascista , anzi un vero e proprio Hitler. Ma Bellomo è in lutto per la moglie e i figli perduti durante un incidente automobilistico. La madre di Patrizia diventa dolce con lei quando le presenta il suo nuovo amore, disposta a lasciarla sola quando se ne va in gita con lui. Così Nicola tenta di farle perdere la verginità, dimostrandosi il fascista che è. La sua amica Letizia la ama e le scrive del lesbismo come liberazione dall’uomo. Lollo, il suo grande amore muore di infarto in Belgio dove si era trasferito con la sua famiglia. La paura della solitudine e il ricordo di suo padre la spingono nell’ultima vacanza a Lavinio a  frequentare un altro ragazzo. Paolo Marati è bravo nel seguire passo passo lo stato confusionale della sua protagonista, anche perché è un professore di liceo e di ragazze “secchione” come Patrizia deve averne incontrate diverse. Ho letto altri romanzi in cui i protagonisti, anche ventenni, sono indifferenti alla politica, presi dalle loro tragedie famigliari, ambientati proprio negli anni Ottanta-Novanta. Il mondo stava cambiando con il ritorno a casa dei giovani. Certo non è bella la vita dei diciassettenni con droghe o no, e noi lettori adulti faremmo bene a prestare loro attenzione, senza etichettarli, come se fossero tutti uguali. Marati, con questo romanzo diventa il cantore della gioventù di Roma nord. E noi vorremmo sapere oggi che ne è della sua studiosa Patrizia.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il destino del primo figlio

di Marzia Taruffi
Sfumavano gli anni in quel fazzoletto nero legato sotto la gola, nelle rughe appena accennate ai lati degli occhi dove il nero dell’iride sembrava mandare lampi di luce. Non era mai stata giovane e non era vecchia: era eternamente ferma in una dimensione artefatta.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: