Le magnifiche invenzioni

Gianni Biondillo intervista Mara Fortuna

Mara Fortuna, Le magnifiche invenzioni, Giunti , 2021

La Storia come una “magnifica invenzione”. Storie inventate che inventano la Storia. Come hai fatto a calartici dentro?

In quegli anni di fine 800 si respirava un’atmosfera effervescente, c’era molta fiducia nel futuro, nelle possibilità dell’umanità. Le storie di questo romanzo sono inventate, ma ruotano intorno a personaggi realmente esistiti. Il più importante è Marey, precursore del cinema. I suoi progressi, gli strumenti che costruiva (veri) e quelli per il volo del personaggio di Tunino (inventati), rappresentano questa grande tensione dell’epoca verso il futuro. È stato entusiasmante scrivere di un tempo così diverso dal nostro. La fascinazione che ha esercitato su di me è stata la strada per “calarmi” nella storia.

Il tuo è un romanzo “duale”: l’alto e il basso, la ricchezza e la povertà, due città, Gaetano e Tunino, due modi d’intendere l’amore, due ossessioni. Sbaglio?

Si può leggere anche così. Aggiungerei “successo e sconfitta”, ma la soluzione è sempre la trasformazione, l’uscita dal dualismo. È solo accettando gli insuccessi e correggendo la mira che i personaggi trovano una via d’uscita e riescono a realizzare le proprie visioni. Quelli che restano fissi, rigidi nei loro propositi o nel loro conformismo vanno incontro al disastro.

Quanta Parigi c’è a Napoli, e quanta Napoli a Parigi? Quanto sono profondi i legami e, come dici tu stessa nel romanzo, le distanze?

Napoli all’epoca era una capitale europea, venivano qui a studiare e lavorare artisti e scienziati, e aveva poco da invidiare a Parigi. Col tempo le distanze si sono molto accentuate, ma credo che le risorse umane in questa città siano sempre presenti ora come allora.

Arte e scienza (le due ossessioni) calate in un tempo, la fine dell’Ottocento, che guardava alla modernità con gli occhi del mito. Abbiamo perduto per sempre quell’innocenza? È forse questo il più intimo dei messaggi del romanzo?

Abbiamo sicuramente perso l’innocenza. Ci siamo accorti che il nostro progresso non migliorava, ma anzi peggiorava le condizioni di vita di altri paesi e inoltre non aveva solo conseguenze positive sulla nostra vita, basti pensare all’inquinamento. Tuttavia, gli unici strumenti che abbiamo per cercare di migliorare sono ancora quelli: la scienza, l’arte, la politica. Dalla scrittura di questo romanzo mi è rimasta la convinzione che quella fiducia, quel sogno di giustizia e di riscatto andrebbero recuperati.

.

(precedentemente pubblicato su Cooperazione, nel 2022)

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?

Una vita dolce

Gianni Biondillo intervista Beppe Sebaste
"Rompere il ricatto della trama": credo di non avere mai fatto altro da quando ero un ragazzo. Da una parte perché sono sempre stato dalla parte di chi trasgredisce, e la trama è sempre, anche graficamente, un’uniforme e una messa in ordine, un ordine del discorso.

Le stanze del tempo

Gianni Biondillo intervista Piera Ventre
Ciò che mi interessava esplorare è la relazione di interdipendenza che si crea tra chi abita e l’entità casa, che "viene abitata", e quindi anche delle anime dei personaggi.

Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo
Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?

Quando i pesci hanno i piedi

di Romano A. Fiocchi
La copertina è così: accattivante ma nuda, senza titolo, né autore, né editore. Che sono però sul dorso con caratteri che sembrano il loro riflesso tremolante nell’acqua.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: