Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo

Roberto Alajmo, Io non ci volevo venire, Sellerio, 2021

Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?

Un fondo di Giovà c’è in tutti noi, così come c’è un fondo di Pinocchio, o di Paperino. È il motivo per cui questo genere di antieroi risulta così empatico. Ma in generale tutti gli investigatori nella storia del poliziesco risultano più empatici per i loro difetti, che per i loro pregi o la loro intelligenza. Giovà in questo senso è un vero campione: assieme a Clouseau è l’investigatore più incompetente della storia. Lui oltretutto non ha nemmeno titoli per investigare, visto che fa di mestiere la guardia giurata, e il suo committente è un mafioso.

Il mondo di Giovà non prevede l’aiuto delle autorità ufficiali. Il “potere quotidiano” in Sicilia è ancora nelle mani di più o meno piccoli potenti locali? Giovà è la versione moderna di Don Abbondio?

In certi quartieri di Palermo nemmeno sanno come è fatta la divisa dei vigili urbani, e Partanna è uno di questi quartieri. La mafia di borgata quindi viene vista come un riferimento per l’amministrazione delle piccole controversie. È il grado zero di Cosa Nostra: non ci sono grandi affari, ma un minuzioso controllo del territorio. Lo Stato viene vissuto come un’entità remota, e tutte le sue manifestazioni vengono considerate un’ingerenza. Persino certi semafori, che a loro modo sono un segnale della presenza dello Stato, vengono regolarmente presi a pietrate e distrutti. Siccome poi nessuno li ripara, si conferma l’idea che lo Stato sia un fantasma. In questo contesto si muove Giovà, e Don Abbondio è senz’altro uno dei riferimenti letterari più calzanti.

Lo Zzu e suo figlio Giampaolo sembrano i rappresentanti di un patriarcato senza discussioni, eppure il libro ha nelle donne le vere protagonista: sono vittime, indagatrici, portatrici di segreti, risolutrici. Le uniche che agiscono per davvero.

Nel nucleo portante della società siciliana, cioè la famiglia, vige una forma di maschilismo matriarcale. Può sembrare contraddittorio, ma è così. Comandano formalmente gli uomini, le donne però sono quelle che prendono le decisioni, parafrasando Woody Allen. Le donne lasciano che gli uomini si prendano il merito, ma sono loro che manipolano la realtà a uso e consumo della famiglia.

Il tuo è un “giallo sbagliato” dove l’investigatore non solo non vuole indagare, ma non ne è capace. Quanto ti sei divertito a prendere in giro un genere che oggi si prende troppo sul serio?

Non è tanto il fatto di non prendersi sul serio, perché una vena di commedia attraversa quasi tutti i polizieschi, almeno italiani. Io mi sono prefissato semmai di sovvertire certe convenzioni di genere. L’investigatore riluttante che ho immaginato non solo non è in condizioni di investigare, ma nemmeno vuole scoprire la Verità. In un certo senso alla fine è la Verità a scoprire lui.

.

(pubblicato precedentemente su Cooperazione, nel 2021)

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. A tale proposito molto bella la testimonianza di Costanza Burgio “Io sono la Mafia”, pubblicato per Edizioni GOT nel 2014. Tutto da scoprire.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: