Articolo precedente
Articolo successivo

Racconti del postmitologico

di Romano A. Fiocchi

Livio Santoro, Le favole nuove, Edicola Edizioni, 2024.

Alcuni ominidi (del passato? Del futuro? Di un mondo senza tempo?) fuggono attraverso un bosco. Una marcia forzata con sette giorni di vantaggio. Su chi? Non lo sappiamo. Passano le notti ora arrampicati sugli alberi, ora tra le rovine di un edificio con parte del tetto crollata e un’antica bifora. Finalmente appaiono le rotaie, corrono lunghissime su una massicciata silenziosa. Bisogna seguirle. Ma dove portano? Non sappiamo neppure questo. La fuga continua, dormono in case cantoniere abbandonate, accendono fuochi, mangiano tarassaco, crespigno e cardi mariani. Incomincia a piovere copiosamente. Attraversano un ponte e si cibano di gamberi di fiume. Gli alberi diradano, si alternano prati e macchie boschive, infine è la steppa. Niente più case cantoniere ma sporadiche capanne di lamiere e legno marcito. Le rotaie proseguono e loro continuano a seguirle, sempre con sette giorni di vantaggio. La sera ingannano la fame raccontandosi storie inventate, evitano così di attingere alle memorie del prima (che è poi il titolo del racconto). Durante la marcia rinvengono la carcassa di un caprone ricoperta di ferite profonde. Chi l’ha ucciso? Ennesima domanda senza risposta. Lo sventrano entusiasti e ne mangiano il fegato. Avvistano infine la cordigliera e abbandonano le rotaie. Si rifugiano nelle grotte, si nutrono di pipistrelli cuocendoli sulle braci, con il loro sangue tracciano disegni sulla roccia. Si raccontano nuove storie, e storie di voci che raccontano altre storie. Favole nuove? I sette giorni di vantaggio non contano più. Contano i sette giorni di racconti e di disegni sulla roccia, i sette giorni di banchetti, il ‘sette’ come numero in sé.

Ho qui sintetizzato la prima delle ventotto storie che compongono Le favole nuove di Livio Santoro. Terzo volumetto di una trilogia di racconti, preceduto da Piccole apocalissi (2020) e da Commedie del vespero e della notte (2022), tutti usciti per la collana “Lo stivale” di Edicola Edizioni. Mi sono soffermato sul primo racconto in quanto si tratta di un corposo incipit che anticipa tutta la magia e la visione poetica di queste favole. Certo, c’è poi l’eleganza del linguaggio di Santoro, che è la sua cifra, e che contribuisce a proiettare questi brevi e brevissimi racconti – che variano da un massimo di sette pagine a un minimo di mezza paginetta – in un tempo tra il mitologico e il postmitologico. Sono storie di un mondo leggendario inesistente, racconti coerenti e compatti, scolpiti a uno a uno con precisione orafa, incastonati di vocaboli preziosi che attestano l’amore e il rispetto di Santoro per la lingua e al tempo stesso la sua capacità di manipolarla. Di manipolare anche i nomi propri inventando appunto nuovi eroi e nuove divinità: la compassionevole Lèmina, i primordiali Brali e Arnali, progenitori rispettivamente degli umani e dei cavalli, l’immensa vestale Calonia Vanià, il pantagruelico Mellio, le aggraziate Pondili Trosti Mararandi, l’imperatrice Euelinga Tricei, il giudice Serina detto l’Efferato o il Sanguinario o l’Integerrimo o il Giusto, Glodana Mosselet, Imaiami. Poi creature sconosciute come gli atrorsi, i dendrocefali morati, l’equivoco sànvalo.

Alcune storie sono leggende straordinariamente belle e crudeli, come quella delle due sorelle regine (Ex solum) che con i propri eserciti si disputano il controllo del regno, sino all’esilio e alla loro morte per inedia sopra una zattera che diventerà un’isola. Oppure racconti raffinati giocati su sottili variazioni semantiche, come I giardini prensili di Babilonia, dove piante e fiori afferrano (in quanto prensili) e divorano ogni intruso ma non solo: sono loro stessi ad avere edificato le mura e a tenere in prigione la città. Oppure ancora racconti cupi e inquietanti che sembrano narrazioni pittoriche di Bosch, come quello del cerusico ciarlatano Nomidio che estrae la pietra della follia dal cranio del matto Stassio Plaggioni. O ancora visioni cosmiche (La sua parola) descritte da esseri misteriosi la cui origine risale a ere indefinite, e che solo nell’epilogo lasciano intendere la loro identità.

A volte i testi rasentano la poesia, si rarefanno quasi fossero una prosa ermetica (Il mio primo sogno), si trasformano in litanie che potrebbero essere cantate da antichi aedi (Madre dal vasto grembo), ma in ogni caso conservano l’eleganza e la precisione della lingua, spesso arricchita di latinismi rari: «rubro» in luogo di rosso, «igne» in luogo di fuoco, «scopulo» in luogo scoglio e così via, che non sono – si badi bene – sfoggio di erudizione bensì vocaboli funzionali alla narrazione, elementi portanti dell’atmosfera arcaica (o postmoderna) in cui Santoro colloca le storie. Che si risolvono tutte, così come nelle precedenti raccolte, in un finale inaspettato, illuminante o viceversa enigmatico, comunque arguto, come ad esempio le uniche parole pronunciate improvvisamente dalla bestia: «Mi disse per favore, Lèmina, non mi raccontare quelle vecchie, raccontami piuttosto le favole nuove».

C’è anche dell’ironia, strumento che Santoro utilizza proprio per sdrammatizzare certe immagini, come nel caso del comportamento marziale e ottuso delle milizie «in quanto appunto milizie», o per smorzare la malinconia che ispirerebbero personaggi come Mellio, rovinato dalle pessime buone intenzioni della gente che lo nutre in modo così smodato da fargli raggiungere le dimensioni di una montagna riconoscibile a distanza. Per cui – questa volta ironica – ecco la consueta imprevedibile battuta finale del racconto: «Lo vedi? Sì, è proprio quello lì. E lo vedi che la vetta anche adesso si muove? Esatto, Mellio sta masticando ancora».

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".

Apnea

di Alessandro Gorza
Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile: la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti sociali e il PM, tutti assieme ad aspettare che lei confermasse quello che già si sapeva.

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?

Una vita dolce

Gianni Biondillo intervista Beppe Sebaste
"Rompere il ricatto della trama": credo di non avere mai fatto altro da quando ero un ragazzo. Da una parte perché sono sempre stato dalla parte di chi trasgredisce, e la trama è sempre, anche graficamente, un’uniforme e una messa in ordine, un ordine del discorso.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: