Articolo precedente
Articolo successivo

Overbooking: Eugenio Manzato

Un romanzo inattuale

di

Alberto Pavan

Eugenio Manzato, nato a Quinto di Treviso, è storico dell’arte, è stato direttore dei Musei Civici di Treviso fino al 2001; dal 2016, anno della pensione, ha rispolverato la passione giovanile per la scrittura narrativa dando alle stampe nel 2023 il suo primo romanzo, L’ultima notte del dottor Romani.

Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel. Antonio proviene da una famiglia di forestieri, arrivati a Santa Cristina di Quinto in circostanze non del tutto chiare, pronti però a mettere al servizio della piccola comunità i loro talenti, leggere, scrivere, lungimiranza economica e sociale. Antonio cresce in campagna forte, bello e intelligente, ricco di affetti e di amicizie salde, studia prima nel collegio dei Gesuiti a Venezia e poi medicina a Padova, città in cui coltiva il suo amore per le scienze, inizia a esprimere la sua filantropia e gode delle gioie della giovinezza. Medico promettente e uomo brillante, si stabilisce a Venezia dove avvia prima un ambulatorio e poi l’ospedale delle “Bele man”, il primo luogo di cura laico della città. Contemporaneamente conosce l’amore per la nobildonna Lucrezia Giustiniani, vedova del duca di Beaumont, di cui diventa il compagno senza la benedizione di nozze socialmente scomode. Quando però l’uomo è al culmine del successo, invidie maturate nell’ombra, come nei più intricati romanzi di Dumas, cuciono nei suoi confronti una vile vendetta e, mentre la Dominante esala l’ultimo respiro, con un colpo di coda è condannato a morte.

Il romanzo è narrato in prima persona nella forma del monologo che Antonio quarantenne pronuncia nell’ultima notte di prigionia ripercorrendo tutta la sua vita. Si configura quindi come uno scritto memorialistico, che si inserisce in una ricca tradizione veneziana (Casanova, Goldoni, Gozzi), ma anche, nella finzione, come le Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo. Come Nievo, Manzato tempera all’interno di una rigorosa cornice storica personaggi e fatti d’invenzione, dipinti con verisimiglianza. Nella trama si innestano infatti ampie digressioni sulla cultura materiale del tempo, sulla scuola, sul viaggio, sul mercato delle anticaglie, sulla medicina, sull’agronomia, sulle istituzioni veneziane, che contribuiscono a fare del romanzo un affresco di grandi dimensioni, nel quale piace sperdersi e i cui dettagli istruiscono attraverso il piacere della vista. Come nei romanzi enciclopedici dell’Ottocento, non vi sono sottintesi che lasciano l’acquolina in bocca, tuttavia l’accuratezza delle informazioni non indulge mai alla pedanteria, anzi intrattiene, un poco come le pagine più sapide del Molmenti.

Lo stile dà omogeneità alle parti, sempre piacevole senza cedimenti, pulito, misurato nelle descrizioni, preciso nelle informazioni, di registro medio, efficace quando ricorre a un plurilinguismo mai approssimativo: il veneziano è la lingua d’uso della città e la lingua franca in tutto il Mediterraneo, le parlate venete sono legate all’ambito degli affetti e della confidenza, il francese è la lingua dell’alta società.

È un romanzo rassicurante che crea un mondo parallelo, per cui ci si riserva giorno dopo giorno un cantuccio serale di lettura per goderne l’inattualità, che si esprime nell’evidenza della lingua e della trama, ma anche nella caratterizzazione dei personaggi che, come nella Chartreuse de Parme di Stendhal, si possono dividere con un taglio netto in buoni e cattivi: i primi ancorati a un passato di privilegi e di meschinità e gli altri con uno sguardo aperto verso un futuro arioso. Nel romanzo la natura sociale dell’uomo è al centro: insieme con la cultura costituisce la forza che, diffondendosi, può cambiare dall’interno e senza traumi la società, secondo un progetto razionale di tolleranza e di convivenza di ispirazione massonica. Di qui scaturisce un piano cronologico di proiezione nel passato del presente o delle speranze per un presente migliore: si leggono tra le righe il Veneto dello spirito di sacrificio e dell’imprenditoria, Manzato non trascura però la necessità di un’evoluzione anche culturale per evitare l’avidità che ha invece portato a fare scempio del territorio, ma contempla anche l’apertura verso forme di affetto e di solidarietà alternative alla famiglia convenzionale.

L’ultima notte del dottor Romani si rivolge a un lettore disponibile a concedersi il lusso della lentezza, del tempo e del romanzo stesso, per assaporare la storia, la sua cornice e per meditare su di un messaggio di responsabilità sociale per la costruzione del nostro futuro.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: