Mots-clés__Sonno

 

Sonno
di Ornella Tajani

Philip Glass, Les enfants terribles (The Somnambulist) -> play

___

Bill Viola, “The Sleepers”, 1992 (https://macm.org/en/collections/oeuvre/the-sleepers/)

___

Da: Sándor Márai, Il sangue di san Gennaro, a cura di Antonio Donato Sciacovelli, Adelphi, 2012 (edizione digitale).

A mezzogiorno, a metà maggio, una sorta di fatalità alberga nella luce del sole che si libra tinta d’oro e d’azzurro. Il mare è immobile, di un blu profondo. A Napoli, in questo momento, centinaia di migliaia di persone stanno dormendo, a metà maggio, intorno alle due di pomeriggio. Dormono tutti vestiti nei bassi, sull’unico letto, dormono con le bocche spalancate e sembrano colti da svenimento. Dormono in riva al mare, sulla passeggiata di Posillipo, sul ciglio delle recinzioni di pietra, e nel sonno mantengono incomprensibilmente l’equilibrio, senza precipitare già dalle recinzioni, verso l’abisso. Dormono nel bel mezzo dei marciapiedi, e i passanti scavalcano con indifferenza i dormienti. In qualsiasi altro luogo un uomo che giaccia privo di sensi al centro del marciapiedi, in pieno giorno, sarebbe considerato la vittima di un incidente. Ma non a Napoli, dove è solo un uomo che dorme. Il sonno si impadronisce di loro come un impellente bisogno fisico, alla stregua della fame, della sete o della passione carnale. All’improvviso si addormentano, subito, senza che nella loro vita vi sia soluzione di continuità tra la veglia e il sonno.

___

[Dopo quasi cinque anni, con questo mot-clé la rubrica cessa di avere una cadenza mensile fissa; d’ora in avanti i nuovi contributi saranno pubblicati occasionalmente, sempre nella prima domenica del mese. Grazie a tutte/i coloro che hanno partecipato fin qui: è stato interessante vedere come, da un gioco di associazioni semplice in apparenza, siano spesso stati costruiti imprevedibili percorsi di senso. Tutti i mots-clés pubblicati sono accessibili cliccando sul tag qui sotto: enjoy. ornellatajani]

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Downstream, rassegna di poesia e prosa ultra-contemporanea

a cura di Chiara De Caprio, Giorgia Esposito e Valeria Rocco di Torrepadula
𝐃𝐨𝐰𝐧𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦 è uno spazio dedicato a testi di poesia e prosa ultra-contemporanea - a Napoli -

Mots-clés__Pioggia

a cura di Paola Ivaldi
La pioggia mi riporta
i pezzi dispersi
degli amici, spinge in basso i voli
troppo alti, dà lentezza alle fughe e chiude
al di qua delle finestre finalmente
il tempo. [Patrizia Cavalli]

Tre segreti di Pulcinella su vita e politica

di Lorenzo Mizzau
Dispositivo. Che il mondo in cui viviamo si esaurisca in un vertiginoso reticolo di dispositivi, sorprende così poco che, a ben guardare, proposizioni simili assumono oggi tutta la carica di ovvietà della tautologia.

Calvino: tre maniere stilistiche (1963-1972)

di Chiara De Caprio
È apparso per la casa editrice il Mulino "La lingua di Calvino" di Chiara De Caprio, terzo volume della Collana Italiano d’autore, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella, Matteo Motolese. Per gentile concessione dell’editore, si pubblica il paragrafo Tre maniere stilistiche (1963-1972)

Nel mondo di Francesca Alinovi. Intervista a Giulia Cavaliere

a cura di Pasquale Palmieri
Nel libro ho cercato di raccontare come quei tratti distintivi nel discorso di Alinovi siano profondamente corrispondenti alle tensioni umane e culturali della sua contemporaneità, di quel passaggio di pieno postmodernismo, in cui i Settanta diventano Ottanta, in cui il collettivo e l’individuale sembrano coesistere per un attimo prima di darsi il cambio definitivamente

Immagini fantasma: Rimbaud, Michon, Proust, Carson

di Ornella Tajani
Nel 1981 Hervé Guibert ha dimostrato definitivamente le potenzialità del racconto di una foto in absentia: in "L’image fantôme" l’autore crea un percorso fra scatti mai sviluppati, perduti o in via di decomposizione, in ogni caso invisibili a chi legge. Il supporto diventa irrilevante: in una scrittura di questo tipo, «che la fotografia di cui [si] parla sia vera o inesistente è esattamente la stessa cosa»
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: