Articolo precedente
Articolo successivo

Aria (sillabario della terra # 18)

di Giacomo Sartori

Noi inconsciamente pensiamo che nella terra ci siano soli i morti e le marcescenze e le rovine dei passati polverosi, pensiamo che nella terra si soffochi. E invece la sua pancia è un colabrodo di pori, canalicoli e cavità: un sistema di aerazione più o meno efficiente che ossigena il formicolare di attività e di vita. Le radici respirano, i lombrichi e gli insetti respirano, i batteri respirano, tutto il pigia pigia di organismi presenti ha bisogno d’aria. Deve farlo vivere, per lei è primordiale.

Non bisogna quindi immaginarsi uno zoccolo di roccia, ma piuttosto qualcosa come i ridondanti corridoi di un centro commerciale, con i loro saliscendi e curve e meandri non sempre comprensibili, il loro utilitario o forse anche in parte capriccioso portare da qualche parte. Nessuno soffoca, nei corridoi di un centro commerciale, nessuno sta in apnea. Certo poi magari la sera del sabato l’aria risulta bella pesante, richiamando quella di un cinema pienissimo, un cinema con strati sovrapposti di poltrone fino al soffitto, se tutti respirano e ci danno dentro, e se l’umidità trasuda dalle pareti, nessuno però stramazza.

Quando camminiamo sulla terra camminiamo sull’aria, o insomma su una gruviera costituita per una metà d’aria, è per quello che i nostri piedi tendono a sprofondare. Se non affondano è perché ci sono tante radichette che rinforzano e sostengono la terra, un po’ come succede con i materassi a molle, e perché le particelle di questa sono riunite in grumi ben costituiti e ben solidi. Non è un caso che su un prato si ha l’impressione di calpestare un soffice tappeto, e vengono tante belle idee riposanti. La terra buona è un materasso fresco e ben areato, che si presta ai sogni più incoraggianti.

I problemi nascono quando i trattori passano e ripassano sulla terra senza difese, nuda come Dio non l’ha fatta. I trattori e gli altri marchingegni meccanici sono sempre più pesanti, e la strizzano, fanno collassare i suoi preziosi grumi, occludendo i pori e le cavità. Sotto il peso degli pneumatici il suolo da spugna si trasforma in muro impenetrabile, senza più un briciolo di aria. È per quello che poi ha bisogno di essere arato e sbriciolato, la terra dei boschi non ha nessun bisogno di essere smossa dall’uomo. Con le arature e le scarificature riappaiono fessure e crepe, l’assembramento di organismi tira il fiato. Non sono più belle e solide cavità, l’ospitale intrico di grotte e cunicoli, sono frammenti taglienti, come palazzi squassati da un terremoto, dove l’aria non può irradiarsi dappertutto. Ma insomma è sempre meglio che niente.

È un rimedio solo apparente, perché ai primi nuovi passaggi si è daccapo. E anzi la terra è adesso fiaccata, si difende peggio: si compatta ancora di più, diventa ancora più dura e impenetrabile. Adesso sì che assomiglia al cemento armato. E non parliamo di cosa succede in superficie quando piove: non potendo penetrare in profondità l’acqua provoca ruscellamenti che si portano via tutto. Gli addetti dei campi, che non sono più contadini, e non capiscono più la lingua della terra, la rompono e la spezzettano allora ancora e ancora con i loro potenti mezzi, sempre più potenti, senza accorgersi che così facendo bruciano la poca sostanza organica che resta, che è la colla che tiene assieme i grumi, e che nutre tutti gli organismi. Vanno avanti così, come portando le bombole di ossigeno a un malato terminale. Bombole che subito finiscono, mentre l’aria non arriva.

La terra non vuole essere lacerata dall’acciaio inossidabile, ambirebbe a essere lasciata in pace, a potersi affidare ai lombrichi e agli altri esserini che la abitano e la lavorano, dei quali sa che si può fidare. Già attaccati dai pesticidi, loro sono però sempre meno pimpanti, sempre più in difficoltà, sempre meno abbondanti, e lei si sente sempre più esausta. Non ha proprio la forza per resistere al peso di quei pneumatici duri e pesantissimi.

In Inghilterra si è trovata una soluzione palliativa, che negli ultimi decenni si è diffusa molto negli Stati Uniti e ancor più massicciamente in Sud America (meno in Europa). Invece di lavorare i suoli li si innaffia generosamente di erbicidi, in modo che malerbe e i resti delle colture precedenti secchino. Il che permette di seminare direttamente in mezzo ai seccumi, senza lavorazioni, o con leggerissime rastrellature.

Agricoltura di conservazione, viene chiamata. Negli ultimi tempi viene decantata a destra e a manca, presentandola non sempre in buonissima fede come una panacea ecologica, e questo crea molte confusioni. Davvero per molti aspetti ha permesso di arginare le devastazioni dell’erosione e il flagello delle perdite di sostanza organica, paradigmatiche dell’agricoltura industriale, lasciando una terra ariosa, è un suo risultato importantissimo. Non si può però in nessun modo assimilarla alle pratiche agroecologiche: i diserbanti e i composti che si formano dalla loro degradazione sterminano gli organismi del suolo e avvelenano l’ambiente, è poco onesto negare o minimizzare il problema. Certo, l’aria nella terra è fondamentale, ma ci vuole anche che sia buona.

(la fotografia: Santerre (Somme, Piccardia), terreni preparati per la semina delle patate, maggio 2020)

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Certo: l’immagine della Piccardia arata mi ha evocato un deserto africano… E mi hai fatto, anche, venire in mente le “mie” strade di campagna monferrina disastrate sovente e terribilmente dai cingoli dei trattori pesanti che creano fosse che nessuno colma più e quando piove diventano pozze piene d’acqua marcia, anche per mesi, ed è molto difficile transitarvi a piedi. Mi hai fatto sognare l’aia della mia infanzia in cui giocavo seduto per terra a scavare vermini, formiche e simili creaturine.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.

Le finestre di Enrico Palandri

di Alberto della Rovere
Questa la suggestione che abita l'opera di Palandri, nell'accorato invito a non rinchiuderci nelle nostre abituali, labili rassicurazioni, di pensiero, relazione e azione, nell'appartenenza, nei codici e nelle categorie, per muover-si, invece, nel mistero, nell'incertezza, all'incontro con l'alterità e gli affetti

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: