Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa “fragile” raccolte da Gianni Biondillo

(e da qualche altro indian* e amic* di Nazione Indiana)

Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana.

Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c’era :-). Verranno sicuramente sviluppate, scritte e mi auguro condivise anche qui sul nostro lit-blog (non ricordavo neppure più queste definizione, è riemersa come un reperto archeologico in questa due giorni di festa).

Fragilità degli ambienti urbani: l’evoluzione della città vista da scrittori e architetti

Stefano Casciani, Andrea Inglese, Davide Borsa e Gianni Biondillo

Io, già affranto, medito la fuga :-)

 

Davide Borsa, architetto e ricercatore, esplicita in una immagine il tema della gentrificazione.

 

Dall’ispirazione alla sostituzione: la scrittura letteraria di fronte all’IA

Nicola Ludwig, Giorgio Mascitelli, Emanuele Bottazzi, e, in collegamento, Silvia Pareschi e Giacomo Sartori.

A detta di Laura e Pietro (mia figlia e il suo fidanzato, che hanno curato i collegamenti on line, le luci, l’audio e verificato che nessuno fosse rimasto chiuso in bagno prima di chiudere) un panel di grandissimo interesse.

 

Compagni indiani, forza con l’attacchinaggio!

 

Ho il sospetto che questo cartello appeso all’ingresso di via Mosso – per l’appuntamento serale – ce lo siamo dimenticati lì. Tutti gli altri, distribuiti nel parco del Trotter come Pollicino, li dovremmo aver portati via.

 

A un certo punto, alle feste indiane, con i vecchi e nuovi amici di Nazione Indiana, ci si mette intorno al tavolo, muniti di bicchieri (per il momento) pieni.

 

Un pubblico davvero variegato e inclusivo si prepara ad assistere alle letture ed escandescenze indiane della serata.

 

 

Gianluca Codeghini & Andrea Inglese ce le hanno suonate & cantate per bene!

 

Giorgio Mascitelli & Gianni Biondillo: le note escandescenze indiane

 

Domenica mattina, 20 anni di NI.

Ne parlano Jan Reister, Antonio Moresco Helena Janeczek e in collegamento Francesco Forlani e Davide Orecchio.

 

Antonio si scusa per il ritardo. (aveva camminato con un gruppo tutta la notte e gli era passato di mente). Poi fa un intervento inteso che giustifica ogni ritardo.

 

Jan, dopo gli stimoli di Davide sulla conservazione del nostro enorme archivio, raccoglie la sfida e racconta come si potrebbe fare.

E per finire

inaspettatamente

dalla memoria di un vecchio cellulare di Francesco

Una foto – delle mille fatte e perdute – della prima festa indiana, a Fosdinovo in Lunigiana. Era il 2010. Esistevamo da sette anni e ci sembravano già tantissimi. Alcuni redattori hanno preso altre strade, altri ne sono arrivati. Lo spirito rimane lo stesso. Quello di essere “una nazione composta da molti popoli orgogliosamente diversi e liberi”. Decentrata, orizzontale, rizomatica, anche un po’ caotica, anarchica e individualistica. Pronta però a condividere ogni battaglia.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: