Acqua (sillabario della terra # 7)

di Giacomo Sartori

Durante le piogge il suolo si imbeve d’acqua, e poi la trattiene nei suoi pori più fini, comportandosi come un serbatoio. Le radici delle piante la succhiano mano a mano dai tubicini per le loro necessità, compresa quella di trasportare fino alle foglie gli elementi nutritivi. Perché l’acqua della terra contiene il cibo minerale di cui si nutrono i vegetali, e si prende carico della consegna a domicilio. Quindi il suo primo servizio è quello, incamerare una riserva di acqua arricchita di elementi nei suoi capillari e renderla disponibile quando serve. Alle piante, ma anche a tutti gli altri organismi viventi.

Quando i campi sono tenuti male, come di norma succede nei tempi attuali, nei quali si mira solo agli introiti immediati, invece di infiltrarsi nella terra l’acqua scorre in superficie, asportando gli strati superiori più fertili, e andando a ingrossare in modo improvviso i corsi d’acqua. Basta una pendenza da niente, nemmeno visibile, non bisogna immaginarsi erte impegnative. Pure lì i rivoli scivolano a perdifiato verso i torrenti e i fiumi, ingrossando piene improvvise che possono risultare catastrofiche, soprattutto con le piogge concentrate e molto forti che diventano ora più frequenti. Quindi la terra serve anche a fare sì che l’acqua arrivi ai corsi d’acqua con disciplinata lentezza e diluita nel tempo, per evitare le alluvioni.

L’acqua è poi restituita all’atmosfera dai suoli, per evaporazione, e dalle foglie delle piante, per traspirazione. Viene insomma rimandata al mittente. Quindi la terra assorbe l’acqua, la trattiene, la conserva, la cede all’aria, la cede alle piante, che a loro volta la liberano nell’aria, dove prima o poi andrà a formare delle nuvole. A seconda del suo stato lo fa più o meno bene. La terra in buone condizioni e con un buon contenuto di sostanza organica assorbe più acqua, ne trattiene di più, la cede più a lungo. Le terre sono insomma al centro del ciclo dell’acqua, e lo influenzano, a seconda della loro forma fisica, che più spesso dipende in primo luogo da cosa le facciamo noi.

È attraverso l’acqua in eccesso, che non può essere trattenuta, che le sostanze nocive dell’agricoltura arrivano alle falde e ai fiumi. La terra può incamerare nelle sue dispense, che non sono mai molto grandi, solo una parte dei concimi chimici. In particolare parlando dell’azoto, l’elemento più importante. Tutto il resto finisce nelle acque di profondità. Ma anche i pesticidi e gli inquinanti che non sono trattenuti dalle sostanze organiche e minerali del suolo se ne vanno via, insozzano altrove. Gli ecotossitologi si felicitano quando la terra può trattenere le sostanze nocive e fare da filtro, così le analisi delle acque dei pozzi e dei fiumi risultano meno minacciose. Non pensano che la contropartita è che resta avvelenata lei.

Troppa acqua fa male alle piante coltivate, se si eccettua il riso. In Italia moltissime pianure, comprese grandi aree della Padana, non erano utilizzabili, perché intrise d’acqua. In tante piane umide le baulature dei campi e le canalette di scolo attorno non erano sufficienti per allontanare l’acqua in eccesso. Nel corso di un paio di secoli, quando ancora non c’erano mezzi meccanici, sono stati fatti allora imponenti lavori per bonificarle con reti di canali. Tante spianate colonizzate dall’attuale agricoltura industriale erano acquitrini e zone impaludate. Ora sono lanciate a duecento all’ora grazie ai canali e alle idrovore che allontanano l’acqua di troppo.

Ma anche coltivare le colline appenniniche e prealpine presupponeva di venire a patti con l’acqua: bisognava impedirle di scorrere in superficie e fare disastri. Gli italiani diventarono quindi veri artisti in materia di raffinate tecniche di sistemazioni dei versanti, che ritroviamo raffigurate in tanti quadri rinascimentali e che erano imitate in tutta Europa. A differenza di molte altre regioni europee con morfologie più dolci e climi meno contrastati, i loro campi andavano difesi e accuditi. L’agricoltura meccanizzata ha spazzato via tutte queste armoniose opere di illuminata cura (regimazione, è il termine tecnico), lasciando che i ruscellamenti isterilissero o devastassero i terreni. È successo in pochissimi anni. Si pensava alle rese, al tutto e subito, a qualsiasi costo, non a salvaguardare la terra, non al futuro.

Il ciclo dell’acqua, come lo chiamiamo noi, si chiude insomma nella terra, che è un sottile straterello da niente. Non è però una pura questione di idraulica, come lascerebbero supporre le frecce arcuate degli schemi degli idrologi. La terra non è un semplice serbatoio con degli imbuti in entrata e dei rubinetti in uscita: tutto dipende in realtà dalle attività dei suoi abitanti, e dalle sue sostanze organiche, che sono legate a questi, e li fanno vivere. I lombrichi in particolare sono fondamentali per costruire gli aggregati del suolo che aumentano la sua capacità di accogliere le piogge e per mettere a punto la rete di canali subverticali che le drenano in profondità. Anche qui c’entra la vita e le complesse interrelazioni che la costituiscono.

Pure le radici delle piante coltivate, come quelle degli alberi, si prolungano del resto in una fittissima rete di ife fungine, le micorrize, delle quali fino a pochi anni or sono non si sapeva nulla. O meglio, non si sospettava nemmeno che esistessero. Queste capillari reti chilometriche sono ben più efficaci nell’estrarre l’acqua e gli elementi, e sono a loro volta abitate da batteri, i quali ospitano virus, e via dicendo. Quindi acqua e vita sono inestricabilmente legate. Per capirci qualcosa nelle nostre teste abbiamo bisogno di separare e compartimentare, affidandoci a distinti specialisti, nella fattispecie gli idrologi e i micologi, ma la terra è groviglio e connessioni e bilanciamenti, continuo divenire. E sintesi.

(fonte dell’immagine: RER, Bologna)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.

Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?

di Giacomo Sartori
Le reali potenzialità di queste esperienze potranno essere valutate in base agli effettivi risultati. Si intravede però un’analogia con la rivoluzione verde, che ha permesso l’insediamento dell’agricoltura industriale nelle aree pianeggianti più fertili, e ha devastato gli ambienti collinari e/o poveri.

Pianure verticali, pianure orizzontali

di Giacomo Sartori
I viandanti assetati di bellezza avevano gli occhi freschi e curiosi, guardavano con deferenza i porticcioli e le chiese e le case, ma spesso anche le agavi e le querce e le rupi. Sapevano scovare il fascino anche dove chi ci abitava non lo sospettava, per esempio nell’architrave di castagno di una porta decrepita o nell’acciottolato di un carrugio.

RASOTERRA #2

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i prati si aggrappano saldamente per non scivolare a valle.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: