Sott’acqua

Pubblico qui un estratto del libro Sott’acqua di Francesco Borrasso (Giulio Perrone Editore, 2023)

Finalmente riconosce la pianta da cui sua madre coglie le pere. È già a buon punto. Subito dopo si ritrova sul sentiero lungo il quale sono costretti a camminare in fila indiana per colpa dei rami. Tenta di ricordare i passi tra i pungitopi, gli abeti, i cespugli, quando nel terreno cedevole lascia le sue impronte in quelle di lei meravigliandosi di quanto piccolo sia il suo piede. Adesso ci sono solo le sue, di impronte. A volte il bosco sembra gonfiarsi e sgonfiarsi, somiglia a un respiro. Un po’ come oggi.
Di colpo le braccia gli cadono lungo i fianchi, le gambe cedono, è con le ginocchia nel terreno fangoso. Sente l’umidità che gli si infila dentro le ossa.

Forse è questo che sentono i pesci, pensa. L’acqua dentro i muscoli e le ossa e in ogni parte del corpo. Se aprono la bocca, entra per forza.

Si tira su scrollando i pantaloni sporchi di terra. Il cappello è zuppo, lo toglie e si passa una mano sui capelli bagnati. Un brivido gli sale dalla schiena. Mentre chiude la zip del piumino si accorge che la poca luce che entra nella macchia è diventata più calda e pensa che forse è uscito il sole, anche se da dove sta non può vedere il cielo. Non sa da quanto sta camminando, lo stomaco fa dei suoni inarticolati e la bocca è secca, allora si siede ai piedi di un albero, poggia la schiena contro il tronco e apre lo zaino per prendere l’acqua. Beve facendo dei sorsi piccolissimi, la gola è diventata stretta come un tubicino di gomma, ogni parte del suo corpo è in evoluzione. Raccoglie anche una merendina e inizia a mangiarla a morsi piccoli, poi un’altra, e mentre mangia si rende conto che intorno tutto è oscuro, tutto è ombra. Si calma pensando che i pesci non chiudono gli occhi perché non possono, e quindi anche se lui chiude gli occhi e vede tutto nero non cambia niente. Fa forza per respirare piano e la pinna si muove appena a ogni spostamento. Ha paura di allungare una mano per toccarla. Il terreno umido gli ha bagnato il sedere. Qualcosa sta arrivando da dentro, lo sente, qualcosa a cui non può dare un nome. Subito si allaga la vista, singhiozzi profondi gli nascono in gola.

Forse basta uscire dal bosco, pensa.

A pochi metri il chiacchiericcio di una civetta gli finisce dentro le orecchie. Si stringe le gambe al petto, ha freddo, il gelo gli si arrampica sulla faccia. Quando si porta la mano sulla guancia non sente niente, non sente la mano, non sente la pelle. Forse la sua trasformazione si è completata e il suo corpo, adesso, è ricoperto di squame. Batte le mani e ci alita dentro, le ossa sembrano essere diventate fragili.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman

di Mariasole Ariot
Un libro che si pone allora in forma di domanda, che apre alla criticizzazione non solo dell'adesso, ma anche di un allora in cui tutto il presente stava già al suo stato larvale.

Lettere dall’assenza #7

di Mariasole Ariot
La soglia è un'incisione provvisoria, ci fende e non rinnova l'aperto all'universo: dichiarare che l'esistenza ha un nuovo nome, la stanza: sanguisuga di assoluti.

L’anima delle cose: dalla spada alla bacchetta

di Dario de Pasquale
Dal Furukotofumi agli shōnen, passando attraverso la classe militare dei samurai e ai film di Kurosawa, la spada ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia culturale giapponese.

Charming men. La storia degli Smiths

di Martina Panzavolta
Nella narrazione degli Smiths, la cornice storica è fondamentale: non solo mostra alle lettrici e ai lettori la realtà messa in musica nei brani, ma soprattutto ricorda che l’espressione artistica può essere uno strumento di critica che contribuisce a muovere il presente e dare speranze

Il filo pericoloso delle cose

di Giovanni Pio Ruggiero
la punta di una certezza ricavata in buchi di tarme nel mogano, anfratti di esperienze già vissute e dalla metà di chi ti apparteneva mozzate perché un tronco

Camminando nei notturni della testa

di Mariasole Ariot
Ancora ti risvegli tra la soglia e la tua strada, interstizi la tua calma, ricorda che è passato, che i morti : sono aghi senza cruna.
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: