Articolo precedente
Articolo successivo

La memoria della neve

 

a cura di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio

Giancarlo Limoni – La memoria della neve è la mostra che inaugura la nuova sede di
Aratro, Galleria Gino Marotta-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso, che riapre, dopo la pandemia, in
un grande spazio espositivo collegato all’Aula Magna di Ateneo.
L’antologica, curata da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, ripercorre alcuni
tratti salienti degli ultimi venticinque anni di lavoro di Giancarlo Limoni (Roma, 1947),
protagonista della Nuova Scuola Romana degli anni Ottanta e della pittura italiana
contemporanea.
Come scrive Luca Brunese, Rettore dell’Università del Molise: «nelle sue moltissime e
possibili interazioni, il lavoro di Giancarlo Limoni ha anche il pregio di rappresentare
un simbolo di connessione tra i diversi centri che compongono il Polo Museale della
nostra Università. La presenza dei quadri di Limoni nel nostro Ateneo può avere così
un importante valore non solo per la sua altissima qualità artistica, ma anche per le
molte implicazioni che si configurano nella ricerca, nella didattica e la terza missione
di un’Università, che si proietta verso il futuro rinnovando una storia lunga
quarant’anni».
La memoria della neve raccoglie opere di grandissimo formato, con un nucleo speciale
dedicato alla serie dei Quadri bianchi, dove il pittore lega le sue immagini del giardino
alle aperture verso il paesaggio, in una combinazione generata dal bianco di una neve
irreale e da un’armonia di colori velati e vibranti, germinazioni di piante e di fiori che
crescono e premono sotto la coltre lattescente.
Come scrive Lorenzo Canova «nella storia umana le arti hanno il dono profetico di
intercettare in modo magnetico e sotterraneo le questioni del presente e del futuro,
parlando di grandi temi con modi e forme che altre discipline non sono in grado di
esprimere. Questo accade, ad esempio, nella mostra di Giancarlo Limoni che,
partendo dalla sua personale e poetica ricerca sul tema del giardino e del paesaggio,
sembra aver dato vita a un ciclo di opere segnate da una visione innovativa e profetica
del nostro presente e di quello che potrebbe essere il nostro futuro, minacciato dalla
catastrofe ecologica che grava su terre dove non nevica più, dove i ghiacciai si
sciolgono e dove l’acqua scaturita dalle nevi sembra sempre più rara e preziosa».
Non a caso, anche Piernicola Maria Di Iorio in catalogo scrive: «i paesaggi divengono
così intrecci e interconnessioni nella sua pittura, elementi alla base di un indagare
dell’artista sulle qualità profonde che esistono nella natura. Giancarlo Limoni si
avvicina alla sua materia mediante un’attenta osservazione e rappresentazione della
forma per sviluppare una comprensione e una connessione personale con ciò che
vede; percorre quindi un processo creativo che passa da una risposta osservativa a
una intuitiva, creando una nuova realtà».
In mostra è esposta anche una videoinstallazione del collettivo L’uomo che non
guarda, composto da Ambrogio Palmisano e Sonia Gentili: tre poesie con testo
dinamico di Sonia Gentili dedicate ai Quadri bianchi di Giancarlo Limoni.
Il catalogo della mostra, edito da Gangemi Editore, comprende i testi del Rettore
dell’Università degli Studi del Molise Luca Brunese; della Delegata al Polo Museale di
ateneo Paola Fortini; di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio (direttore e
curatore di Aratro) e di Fabio Sargentini, il grande gallerista de L’Attico di Roma che
collabora con Limoni da quasi quarant’anni.
Il volume raccoglie anche cinque poesie di Roberto Deidier e Sonia Gentili, professori
ordinari di Letteratura Italiana alle Università di Palermo e Roma Sapienza, che hanno
fatto dialogare i loro versi con la pittura di Giancarlo Limoni.
Si ringraziano per la collaborazione: L’Attico-Fabio Sargentini; FFMAAM, collezione
Francesco Moschini e Gabriel Vaduva-A.A.M. Architettura Arte Moderna.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Torri d’avorio e d’acciaio di Maya Wind

di Giuseppe Acconcia
In Occidente le università israeliane vengono dipinte come bastioni liberali del pluralismo e della democrazia, ma in realtà hanno un ruolo chiave nel regime di oppressione del popolo palestinese.

Centomila tulipani di Elisabetta Giromini

Daria è una giovane universitaria incerta sul suo futuro e in perenne conflitto con la madre, anche a causa dell’abbandono del padre quando era solo una bambina. L’archeologia le cambia la vita.

Sanremo, l’Olanda e la questione meridionale

di Elsa Rizzo Quest’anno Sanremo l’ho guardato da un piccolo paesino in Extremadura, una regione della Spagna al confine con...

Un dettaglio minore

Questa storia inizia durante l’estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe...

Sinistra, movimenti e guerra in Ucraina

I curdi siriani del Rojava che pure sono stati essenziali per sconfiggere lo Stato islamico (Isis) in Siria hanno...

Le donne della famiglia di Mahmud Shukair

Fin da piccolo, Mohammed ha ben chiaro quale sarà il suo destino. O meglio, il destino che il padre Mennan ha sempre voluto per lui: succedergli come capoclan degli 'Abd al-Lat.
giuseppe acconcia
giuseppe acconcia
Giuseppe Acconcia è giornalista professionista e docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova. Dottore di ricerca in Scienze Politiche all'Università di Londra, è stato Visiting Scholar all'Università della California (UCLA – Centro Studi per il Vicino Oriente), docente all'Università Bocconi e all'Università Cattolica di Milano (Aseri). Si occupa di movimenti sociali e giovanili, Studi iraniani e curdi, Stato e trasformazione in Medio Oriente. Si è laureato alla School of Oriental and African Studies di Londra, è stato corrispondente dal Medio Oriente per testate italiane, inglesi ed egiziane (Il Manifesto, The Independent, Al-Ahram), vincitore del premio Giornalisti del Mediterraneo (2013), autore del documentario radiofonico per Radio 3 Rai “Il Cairo dalle strade della rivoluzione”. Intervistato dai principali media mainstream internazionali (New York Times, al-Jazeera, Rai), è autore de Migrazioni nel Mediterraneo (FrancoAngeli, 2019), The Great Iran (Padova University Press, 2018), Liberi tutti (Oedipus, 2015), Egitto. Democrazia militare (Exorma, 2014) e La primavera egiziana (Infinito, 2012). Ha pubblicato tra gli altri per International Sociology, Global Environmental Politics, MERIP, Zapruder, Il Mulino, Chicago University Press, Le Monde diplomatique, Social Movement Studies, Carnegie Endowment for International Peace, Policy Press, Edward Elgar, Limes e Palgrave.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: