Vent’anni di Nazione Indiana. Si comincia a Parigi

di Redazione

Ebbene sì: questo sito, Nazione Indiana, compie vent’anni (2003-2023) e inizia a festeggiarli a Parigi il 23 e 24 marzo prossimi, con una due-giorni tra Maison de la Poésie, Université Paris Nanterre e Librairie Tour de Babel. Vent’anni di vita per una creatura del web sono un tempo immenso, impressionante? Forse sì, in apparenza. Ma, in sostanza e molto banalmente, sono solo e semplicemente tempo, perché anche Internet vive nel tempo, si evolve, ha una storia. E così, per paradosso, il mezzo di comunicazione, tra i recenti, più soggiogato dal presentismo, dall’esserci qui e ora, ogni volta che agisce o scrive o si esprime alimenta già un archivio, una memoria di sé e degli altri.

Noi in NI siamo consapevoli di avere una storia alle spalle, e non a caso la valorizziamo in home con un oggetto del quale andiamo molto fieri (la macchina del tempo). Detto questo, gli appuntamenti di Parigi e gli altri che verranno in questo 2023 del ventennale non ci serviranno solo per fare il punto e guardare indietro. Perché l’aspetto forse davvero sorprendente dell’avere compiuto vent’anni è scoprirsi ancora vitali, seppure cambiati in una Rete che non è più la stessa, e ancora capaci di progettare e pensare futuro.

Dunque, in attesa del 2043, data in cui un’intelligenza artificiale festeggerà (bontà sua) i quarant’anni di Nazione Indiana, ecco il dettaglio del programma parigino:

Giovedì 23 marzo

Presso la Maison de la Poésie, alle 20.00, cinque poeti di Nazione Indiana, nati tra il 1967 e il 1981, incontreranno i poeti Benoît Casas e Martin Rueff. Quasi tutti i poeti italiani presenti sono già stati pubblicati in Francia e sono essi stessi traduttori dal francese. Casas e Rueff, invece, traducono dall’italiano e conoscono bene la poesia italiana contemporanea. La serata sarà dedicata alla lettura di testi in lingua originale e in traduzione.

Venerdì 24 marzo

La mattina e il pomeriggio, il Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell’Università di Parigi Nanterre accoglierà redattrici e redattori di Nazione Indiana per una giornata riflessiva, creativa e festiva di scambi, letture, performance. Si ripercorrerà la storia del blog rilanciando in varie direzioni, con dei focus su alcuni spazi cari a NI: la narrazione della storia, la traduzione, la multimedialità.

In lingua italiana. In presenza e da remoto.

Venerdì sera in libreria…

Si conclude la sera del 24, alle 20.00: le autrici e gli autori di Nazione Indiana incontreranno i lettori presso la libreria Tour de Babel, in rue du Roi de Sicile 10.

Immagine tratta dal sito della libreria Tour de Babel

Materiali

Resoconto per immagini

1 maggio 2023. Abbiamo deciso di far concorrenza all’account parody di Internet Explorer. Loro annunciano l’elezione di Obama 15 anni dopo? Noi pubblichiamo le foto della festa parigina un mese e mezzo dopo. Tra un anno riveleremo anche cosa ci siamo detti, perché tutto siamo stati tranne che muti.

La serata alla Maison de la Poésie

 La giornata a Nanterre

La serata in libreria

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: