L’ultima Thule

di Romano A. Fiocchi

 

Rubes ha terminato il suo racconto. Sembra sfinito. Accanto a lui, appoggiata alla sponda del letto, le braccia bianche, ecco la Serenissima. Le vesti, fluttuanti, sembrano carta velina. Solleva il piccolo scettro di corallo rosso. La sua voce asessuata attraversa la suite con note metalliche.

Anno 2070 dell’era della civiltà occidentale, 1448 dell’era musulmana, 1786 dell’era copta, 5830 dalla creazione ebraica del mondo, data giuliana: 2477159,74197. Questo è il termine che avevano prefissato per collocare nel tempo la mia definitiva cancellazione dalle carte geografiche. Evento burocratico che non ha avuto luogo per la mancata manifestazione del corrispondente evento fisico, erroneamente calcolato. Insomma non fui – come dicevano gli esperti – inghiottita dalle acque della laguna. Tutto qui. La mia, quella che sentite, è una voce autentica e non “una voce registrata dall’atmosfera, una sorta di eco rimasta in sospensione come le particelle d’acqua di un arcobaleno”. Il 16 agosto 1993, in occasione dell’apertura del negoziato sul clima, il Fondo Mondiale per la Natura presentò a Ginevra un rapporto che preannunciava le catastrofiche condizioni in cui prima o poi avrei versato. L’associazione aveva fondato le sue previsioni sulla seguente premessa: era scientificamente – leggi: statisticamente – provato che nel Ventesimo secolo la temperatura media del pianeta aveva subìto un aumento di almeno mezzo grado centigrado e i gas industriali, quelli che provocavano il surriscaldamento dell’atmosfera, erano stati prodotti in quantità via via crescente. Se le emissioni fossero continuate a quel ritmo, l’atmosfera sarebbe andata incontro ad un surriscaldamento di zero virgola tre gradi ogni decennio e i mari, sciogliendosi i ghiacciai, a un innalzamento di circa sei centimetri. Il Mediterraneo in particolare avrebbe accresciuto il suo livello di sessantacinque centimetri entro l’anno 2070. Nella mia laguna il fenomeno sarebbe stato tre volte più marcato. Se a tutto questo si fosse aggiunto il mio sprofondamento naturale, cinque centimetri ogni dieci anni – con presumibile tendenza a un peggioramento galoppante – significa che per l’anno 2100 sarebbero emersi dalla laguna soltanto il campanile di San Marco e quello di poche altre chiese, con l’effetto pittoresco ma poco edificante del trecentesco campanile di Sant’Anna nel lago di Resia.

Non avevano previsto, tutti quegli esperti, che i calcoli e le statistiche non valevano nulla se applicati alla più inverosimile delle città. Infatti non solo non sprofondai – vivere sull’acqua è sempre stata la mia vocazione – ma vidi inghiottire il resto del mondo da un mälström di paurose proporzioni. Nessun abitante della terraferma cercò rifugio sulle mie centodiciassette isole, come fecero all’epoca dell’invasione longobarda, proprio perché si temeva che fossero le prime ad inabissarsi. I veneziani residenti mi abbandonarono per la stessa paura e cercarono scampo altrove, trovandovi invece la morte per annegamento. L’oceano globale si mangiò tutto. La Terra si fece una palla d’acqua, come una cisti sierosa e immonda. L’uomo fu punito per la sua stupidità. E io lì, ad assistere impotente, sola.

Proprio sola non ero. Se si potesse guardare nei miei ricordi, se mai potessi avere ricordi, vedrei una figura goffa, avvolta in un soprabitone grigio, ferma sul limitare di un binario tronco della stazione di Santa Lucia. È irrigidita in quella posa da non so quanto tempo e osserva l’infinita distesa delle acque. Ogni tanto scuote la testa. Al suo fianco c’è la Morte, tricorno nero, tabarraccio scuro, bautta e maschera bianca in volto. Di fronte a loro galleggia inerte, in un punto impreciso dell’oceano, il relitto di una gondola. Galleggia sopra non so quale terra sommersa e chissà quanta strada ha già percorso, alla deriva sopra i ruderi sparsi delle civiltà umane. Niente e nessuno a bordo. Non un fiore di plastica. Non un cuscino ricamato con arabeschi. Non una fisarmonica abbandonata. Non un remo. La gondola è nuda.

[…]

da Romano Augusto Fiocchi, Il tessitore del vento, 368 pagine, Ronzani, 2022.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".

Apnea

di Alessandro Gorza
Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile: la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti sociali e il PM, tutti assieme ad aspettare che lei confermasse quello che già si sapeva.

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: