I fratelli Ndiaye-NDiaye

di Andrea Inglese

*

Pap Ndiaye

Marie NDiaye
*
La nomina di Pap Ndiaye al Ministero dell’Educazione Nazionale del nuovo governo della presidenza Macron e del primo ministro Élisabeth Borne non è banale, per vari motivi. Ai “neri di Francia”, che fossero originari dei territori d’oltremare o di famiglie immigrate, a partire dal nuovo secolo si è cominciato a dare più responsabilità politiche in seno ai governi, ma spesso questa “crescita” di visibilità e rappresentanza tendeva a ribadire stereotipi piuttosto che smontarli (nel governo della prima presidenza Macron, ad esempio, a Laura Flessel, nata in Guadalupa e medaglia d’oro di scherma, va il Ministero dello Sport). Un ministro dell’Educazione Nazionale – in un momento in cui la questione educativa è sempre di più al centro del dibattito politico – autore di un libro del 2009 intitolato La Condition noire : essai sur une minorité française (La Condizione nera: saggio su una minoranza francese) e specialista di storia sociale degli Stati Uniti e delle minoranze, non può lasciare indifferente il panorama politico. E non è un caso che l’attacco dell’estrema destra non si sia fatto attendere. Marine Le Pen, il presidente del suo partito (Bardella), Eric Zemmour hanno cominciato a twittare febbrilmente per annunciare la catastrofe educativa, la presa del potere dei “razzialisti”, dei razzisti anti-bianchi e amenità del genere. In effetti, va ricordato che Ndiaye, oggi professore di storia a Scienze Politiche a Parigi, già da una decina d’anni ha difeso l’introduzione ragionata di “statistiche etniche” in Francia, per misurare in termini più oggettivi l’impatto della discriminazione. C’è un altro aspetto che voglio sottolineare relativo alla figura di questo signore, dalla brillante carriera accademica. Egli è il fratello della scrittrice francese vivente, che io considero oggi più importante: Marie NDiaye. Scrittrice per altro bizzarramente poco considerata in Italia, dove sappiamo bene che Houellebecq e Carrère (e in misura minore Ernaux) sembrano attirare tutte le attenzioni critiche e di pubblico. Ebbene, i due fratelli, di padre senegalese e madre francese, sono stati allevati da soli dalla madre, professoressa di Scienze naturali nelle scuole medie. E crescono nella periferia sud di Parigi. Il padre, infatti, lasciò la famiglia e la Francia, per tornare in Senegal quando Pap aveva tre anni e Marie uno. (Ps. Scopro su wikipedia che tutti e tre i componenti della famiglia utilizzano una grafia differente per il cognome paterno.)
Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: