L’amore viene prima

[ Pubblico qui una selezione di poesie del libro “L’amore viene prima” (edito da Feltrinelli) di Andrea Bajani. Un libro che affronta la nascita, il primo ingresso nella genitorialità, nell’esistenza condivisa di un nuovo essere che appare nel suo manifestarsi attravero un linguaggio primordiale, preverbale, corporale. Un’apparire nudo, defiltrato, minimo nelle sue misurazioni – di organi, movimento, singulti, del quotidinao affaccendarsi delle cose. ]

di Andrea Bajani

0.

Ecco un altro figlio della luna, dice
il dottore entrando in sala parto.
Fino a ieri il reparto era semivuoto,
in sei ore si sono rotte sette acque,
sette donne sono già in travaglio.
Tua madre spinge, mentre il cielo
partorisce il nostro satellite maggiore.

12.

Il mio modo di aspettarti, prima
che venissi al mondo, sono state
le sedute dal fisioterapista ogni
settimana. Amare preventivamente,
mi diceva, è correggere l’assetto,
evitare la compressione vertebrale.
Trovarsi pronto a farsi arrampicare.

19.

Sei un individuo orizzontale, la misura
che ti dice è la lunghezza – presa
a matita con procedura sartoriale,
steso sopra una pellicola di carta
dal pediatra. La tua forza è andare
avanti, stringere la fossa della culla:
le tue urla – alcune lancinanti –
a volte sono un millimetro di ossa.

37.

Dicono scomparirà anche questa collera
che ci confessiamo stremati sul divano,
già colpevoli nei fatti, e dunque già
tuoi creditori. Si scioglierà, come
i punti nella ferita che medico la sera
sul ventre di tua madre – la tua uscita,
la ferita che lei non fa cenno di guardare.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Charming men. La storia degli Smiths

di Martina Panzavolta
Nella narrazione degli Smiths, la cornice storica è fondamentale: non solo mostra alle lettrici e ai lettori la realtà messa in musica nei brani, ma soprattutto ricorda che l’espressione artistica può essere uno strumento di critica che contribuisce a muovere il presente e dare speranze

Il filo pericoloso delle cose

di Giovanni Pio Ruggiero
la punta di una certezza ricavata in buchi di tarme nel mogano, anfratti di esperienze già vissute e dalla metà di chi ti apparteneva mozzate perché un tronco

Camminando nei notturni della testa

di Mariasole Ariot
Ancora ti risvegli tra la soglia e la tua strada, interstizi la tua calma, ricorda che è passato, che i morti : sono aghi senza cruna.

Tutto il mostruoso di Parthenope

di Annalisa Izzo
È il mostro dunque – l’uccello antropomorfo dell’epos omerico, la donna-pesce dei bestiari medievali, l’essere prodigioso, meraviglioso, straordinario, soprannaturale, seducente e terrificante al tempo stesso – la figura con cui si identifica la città.

Insetti

di Bruno Barbera
Mi stavo massaggiando la testa con lo shampoo quando ho sentito, in corrispondenza della tempia destra, un punto cedevole. Istintivamente ho fatto pressione con due dita e nel mio cranio si è formata un’apertura.

Pratolini poeta. Un mannello dimenticato

di Marco Nicosia
«Sono fregata, Casco, la morte non è un sollievo, è un’imboscata.»
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: