La fame non contempla la ragione

fotografia di Mariasole Ariot

di Mariasole Ariot

Mi auguro di incontrare qualcuno
davanti a casa o invece spero: nessuno?
Antonio Porta

 

Quando cade la pioggia dalla bocca e si fa nero il nero, si accumulano le uova dell’insetto che apre e scortica il becco di tre parti, una cosa morta il bianco ragionato un petalo appassito per dolore, e chiama un’incisione già decisa, la mia riconoscenza che non chiede se non vede, che vede il divisibile progetto, quando il tempo è temporale, temporeggia sulla preda per la vista del soggetto maculato, un bosco che non cresce sulla testa

La meta è una metà non fecondata

E cade e cade il vero della sera come scempio indecoroso, la pelle non cambiata di settembre, avere cento dita sulla fronte che premono sugli occhi e sugli intenti, di madre padre un figlio, di foglie mai innaffiate il già appassito, e spezza la giuntura della notte con il giorno, se l’alba è quando torna l’interiora, rigonfia l’alluvione come un fango che si addensa e mi calpesto, la voglia siderale di un futuro e di un presente, l’aiuola che noi ci costruiamo come un volto, e volta la mia faccia come un giorno 

Le pelle è questo urlare che mi sente

E gronda di grondaia la memoria delle tue parti interrotte, le sfere non mangiate del suo feto, un nitido fetore meridiano, ho il bianco della pillola incastrata nella gola che non scende, diventa l’autunnale del mio ventre stropicciato, tu vedi il mio sofferto se l’inverno ci dispera, se quando non si evade si accumula la gente, in questa è la mia assenza di una patria, la mia recrudescenza che mi spoglia, la foglia si è bucata come un corpo rimestato, dimentica lo spazio e il rampicante, dimentica lo stato delle cose, ricorda solo il gesto del terreno

Radicale è radice del mio fondo

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’anima delle cose: dalla spada alla bacchetta

di Dario de Pasquale
Dal Furukotofumi agli shōnen, passando attraverso la classe militare dei samurai e ai film di Kurosawa, la spada ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia culturale giapponese.

Charming men. La storia degli Smiths

di Martina Panzavolta
Nella narrazione degli Smiths, la cornice storica è fondamentale: non solo mostra alle lettrici e ai lettori la realtà messa in musica nei brani, ma soprattutto ricorda che l’espressione artistica può essere uno strumento di critica che contribuisce a muovere il presente e dare speranze

Il filo pericoloso delle cose

di Giovanni Pio Ruggiero
la punta di una certezza ricavata in buchi di tarme nel mogano, anfratti di esperienze già vissute e dalla metà di chi ti apparteneva mozzate perché un tronco

Camminando nei notturni della testa

di Mariasole Ariot
Ancora ti risvegli tra la soglia e la tua strada, interstizi la tua calma, ricorda che è passato, che i morti : sono aghi senza cruna.

Tutto il mostruoso di Parthenope

di Annalisa Izzo
È il mostro dunque – l’uccello antropomorfo dell’epos omerico, la donna-pesce dei bestiari medievali, l’essere prodigioso, meraviglioso, straordinario, soprannaturale, seducente e terrificante al tempo stesso – la figura con cui si identifica la città.

Insetti

di Bruno Barbera
Mi stavo massaggiando la testa con lo shampoo quando ho sentito, in corrispondenza della tempia destra, un punto cedevole. Istintivamente ho fatto pressione con due dita e nel mio cranio si è formata un’apertura.
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: