La scrittura “non originale” di Fabrizio Venerandi

[Questo testo è uscito in una versione più breve su “Le Monde Diplomatique” del 15/3/2022, supplemento de “il manifesto”] 

.

Di Andrea Inglese

 

Nel 2011 escono negli Stati Uniti due libri che costituiranno un punto di riferimento a livello internazionale per quanto riguarda la poesia di ricerca e in particolar modo per quella che viene chiamata “scrittura concettuale”. Il primo, Against expression: an Anthology of Conceptual Writing (Northwestern University Press) è un’antologia curata da due autori, che mescolano riflessione teorica e pratica della scrittura: Craig Dworkin e Kenneth Goldsmith. Quest’ultimo è anche l’autore di Uncreative Writing. Managing Language in the Digital Age (Columbia University Press), un saggio uscito nello stesso anno e che annuncia l’avvento di una nuova “letteratura” non più basata sulla creatività dell’autore, sulla sua originalità o sulla leggibilità della sua opera. Al di là delle proposte molto eclettiche (da Benjamin e Gertrude Stein a Yoko Ono e Charles Bernstein) che l’antologia e il saggio di Goldsmith allineano a partire da alcuni concetti chiave, come quelli di “appropriazione”, “protocollo”, “plagio”, ecc., questa operazione è stata in grado di delineare nuovi territori entro i quali poeti e non-più-poeti si sono inoltrati in anni recenti. La poesia italiana, per lo più ancorata ancora saldamente al paradigma lirico, guarda con un misto di altezzoso disinteresse e di fascinazione esotica a questi fenomeni, ma vi è anche chi, senza eccessivi sbandieramenti teorici, si è non solo familiarizzato con essi, ma li ha fatti propri con grande efficacia. Da tempo siti come GAMMM hanno favorito la diffusione di autori soprattutto statunitensi che lavorano su prelievi casuali tratti dalla rete attraverso Google (il cosiddetto googlism). È però oggi che appare, grazie a Niente di personale di Fabrizio Venerandi (Argo Libri 2021), uno dei migliori esempi italiani di scrittura “non-originale”, come il titolo letteralmente afferma. Le prime quattro sezioni, per altro del tutto “leggibili”, sono realizzate attraverso protocolli semplici per prelevare e assemblare nella forma del “verso” e della “strofa” delle frasi circolanti in rete, pubblicitarie o meno. Nelle note, l’autore ci dice, ad esempio, per quanto riguarda la sezione spam poetry : “i testi (…) sono presi da messaggi spam ricevuti via email nel corso del 2021. È stata sostituita la seconda persona con la prima e il tempo imperativo o presente con il passato prossimo”. Ma allora – protesterà qualcuno – il soggetto scrivente non è cancellato, neutralizzato, ucciso! Certo che non lo è: ma alcuni presupposti importanti dell’attività poetica sono comunque stati azzerati: l’autore non esprime più se stesso, non pesca più dal tesoro della sua interiorità qualche parola inaudita in grado di sorvolare l’idiozia linguistica circostante. L’autore documenta e trasforma secondo procedure fisse “frasi” prodotte in massa e per le masse. Ciò genera nel lettore un misto di raccapriccio e ilarità: “… ho cliccato lì e sono diventato / il più grande dio del sesso // il mio membro era piccolo / l’ho allungato con un metodo sicuro // ho ottenuto in 14 giorni / una linea perfetta senza morire di fame // mi sono voluto iscrivere a fisioterapia / senza test d’ingresso ma con corso preparatorio”. Innanzitutto, il verso e la strofa sembrano ritrovare qui una loro necessità “percettivo-conoscitiva”: grazie anche all’uniforme bianco della pagina, permettono la cristallizzazione in rilievo, l’inquadratura stretta, su materiali linguistici destinati a fluire a margine della nostra attenzione o addirittura nell’inconscio – la cartella spam – dei nostri apparecchi elettronici. Oltre alla ripulsione e alla comicità, l’operazione di Venerandi produce il novecentesco – e sempre salutare – straniamento: vediamo infine – leggiamo – ciò che non vorremmo proprio vedere. L’impalcatura audio-visiva del verso funge da espositore e da lente d’ingrandimento: là dove c’era l’inconscio (la discarica linguistica dello spam) c’è ora la coscienza (la scansione grafica e sonora). La sezione più sorprendente – questa sì ai limiti della leggibilità – è però l’ultima, Words from the afterlife, che costituisce quasi due terzi del libro. Nel settecentenario di Dante, che ha mobilitato in tutt’Italia forze sia specialistiche che divulgative, Venerandi sbullona con noncurante freddezza il monumento della Commedia, ritrascrivendola secondo l’ordine alfabetico delle parole di cui è composta, punti d’interpunzione inclusi e presentati in appendice. Nonostante le apparenze non si tratta di un atto vandalico, perché l’incontro desemantizzato del materiale linguistico dantesco sollecita paradossalmente un desiderio di “ricodificazione”, di rinnovata lettura, ma dopo un vagabondaggio stralunato tra le sue rovine. In conclusione, non possiamo che apprezzare la capacità di Venerandi di riconsiderare la poesia non come un’arte destinata all’espressione linguistica del sé individuale, ma come l’arte di organizzare diversamente porzioni linguistiche del nostro sé collettivo, riuscendo per altro a suscitare riso e spavento, e anche maggiore consapevolezza del mondo in cui viviamo.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: