Arriva un carico di maiali

di Filippo Polenchi

Arriva un carico di maiali. Chi sono gli occhi che guardano? Occhi della non-appartenenza, occhi senza volto, buttati nel letame, reclamati dagli scarti, per farne biglie e bigiotteria. Le carovane della nutrizione, a 2 euro di cauzione per carrello, attraversano le esposizioni di nature morte; composizioni spettacolari di cibo che non esiste. Quello che facciamo sono descrizioni di descrizioni, sguardi su oggetti creati per l’occhio più che per il cibo. Il banco frigo che attende il carico è una composizione floreale; è lo show della longevità.

Arriva un carico di pollame nella giornata di mercurio bituminoso, dove ogni morte tace per non aggravarsi in disperazione. Sono nuvole di piume, aguzzi bargigli abbandonati nel regno degli scarti, nelle feritoie degli scarichi, di nuovo nella merda. Aspettano il carico di polli le strutture lucide e verticali della grande distribuzione organizzata. Nei capannoni freddi, scuoiati dalla disposizione delle persone all’amore – spellate lì, quelle persone, dal bisogno, dalla garrota dei debiti, dopo il viaggio oscuro dentro i confini dei confini, nell’indistinta nebbia delle tracce perdute, le proprie e quelle della propria gente – dove la musica è però la stessa che i clienti ascolteranno nel loro trip al supermercato. Il prefisso «iper». La sovrumana versificazione orfica dei padiglioni del post-macello. Anche qui sono occhi senza cranio, enucleati. Gli operai attendono con giubbotti termici, nella fredda oscurità dei padiglioni ambrati di neon. Fuori il giorno è inaccessibile: ogni scrutinio climaterico è bandito, porta germi, sensazioni organiche. Degli uomini che lavorano in quelle cupole non sappiamo niente, non riusciamo a vedere.

Arriva un carico di manzo. Porta con sé il dolore mammario, l’estirpazione filiale. La cosa più vicina allo squartamento d’una croce: nei segni levigati delle lame, delle catene, dei nastri trasportatori si annidano, incapsulate in sacche virulente, le storie di bestie scelte per la macellazione. Ma sono storie lontane: ora che l’interezza del corpo non c’è più è possibile perdersi in frantumi. È possibile, ora, darsi all’ozio della non-interezza. Chi guarda questo carico che arriva, oltre alle solite telecamere di sorveglianza? Chi assiste, in persona, all’evento? A chi possiamo chiedere cosa sta accadendo, dove sono condotti i pezzi di carne per farne macinato, fette scelte, per allungare la pappa cronologica della separazione dalla madre. Il seno della madre. Le bocce infanti dei vitelli uccisi. Il loro essere lì, per noi. Gli occhi che guarderanno, chi mai saranno, dovranno dire di essere i destinatari divini dell’ecatombe. La salvazione divinata in un codice a barre, estrapolata dalla lunga e fumante linea conservativa di bestie covate nel culto della morte. Nutrite per la morte, per la vita. S’incendiano le vie del pensiero che portano agli esemplari d’infante, che si fronteggiano: si guardano nella reciproca inconsapevolezza. Sono due bambini, d’altre specie. Sono l’umano e il non-umano, la mutazione dell’uno nella covata dell’altro. Si sorvegliano dalle placente invisibili della Terra, nella crosta morbida che li contiene e li separa, che li pone a distanze d’anni luce, che pure buca l’humus cosmico per lasciare che quegli sguardi, che le tracce disposte e separate di fotoni giungano da un occhio all’altro. Cosa hanno da dirsi? La reciproca vicinanza? La distanza indifferente della mitosi biografica, che ha costretto l’uno in una privazione estrema di cura, d’amore, di biologico accesso di nutrizione e l’altro l’ha proiettato in una culla soffice di bambagia e sguardi, attenzioni. Scatta il relè del nervo ottico per impedire l’intrusione nelle camere di morte, nei mucchi di carne macellata esposta alla paura dei morituri, nella mescolanza di acciaio, grasso per motori, olio, lame rotanti impiastricciate di sangue rappreso, bolliture, scuoiature, seghe.

E questa mattina, nell’esposizione totale di cibo che sembra imbalsamato, come quei papi che vengono esposti ai baci dei pellegrini, di gente che viene dai deserti del mondo solo per un bacio, emerge un uomo. È il sacro del cibo, la nutrizione elevata a monumento, il nostro pane quotidiano ritornato carne e fattosi pesce. È tutto quello che rivive a 4 gradi Celsius, un esperimento d’alchimia che si ripete giorno dopo giorno. Come il corpo ibernato di Walt Disney. Nei sarcofagi della grande distribuzione, tra neon rosa-azzurrini, dove vanno alla deriva pezzi d’animali e verdure, tra horror estremo e oggetti coreografici, guarnizioni da tavola e da musical, balletti colorati di pomodori e verdure, ecatombi bestiali risorge un uomo. È stato carne incidentata, guasta, triturata e danneggiata: è stata la «tragica fatalità» di qualche mese prima, di qualche anno prima, dimenticato: proviene dalla filiera corta dei passi lungo il limes della libertà. Ha solcato le strade bianche e boscose, ha traversato i segni intangibili della sorveglianza nel gelo e nei container. Ha lavorato con i guanti, gli stivali, le tute e le cannule per irrigare i fiumi di sangue animale e poi è caduto, insieme alla carne da macello, nel macello, nel mattatoio, nella triturazione h24 ed è stato fatto hamburger alle erbette, wurstel di puro suino, animelle e frattaglie.

Ma ora il corpo soggiace alla forza gravitazionale del proprio ri-aggregarsi. Le membra ricompaiono linde, mondate dal cellophane e dalla condensa del freon. Risale dalla cripta trasparente al centro della sala piastrellata, in mezzo alla spesa del sabato mattina, riflesso negli occhi dei padri con i bimbi nei carrelli. Ha il corpo brunito e nudo, quasi glabro eccetto una piccola macchia di peluria, come pigmento, sul torace. Ha una rada barba sulle gote e sotto il naso, i capelli neri, le sopracciglia sottili. È completamente nudo, viene a portare in tournée il miracolo portatile della propria risurrezione, nell’invisibile teatro che ricompone l’infranto.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Due domande che avrei voluto fare a Mathias Énard

di Davide Orecchio
Lo scrittore francese Mathias Énard ha presentato il suo ultimo romanzo, Disertare. Ero lì ad ascoltarlo e mi sono venute in mente un paio di domande che avrei voluto rivolgergli. Domande che non gli ho fatto. Allora provo a scriverle qui.

L’evangelizzatore

di Marco Marra
Sogna. E nel sogno c’è un lago e nel lago abita il drago. Il drago è enorme e terribile e ha il corpo lercio squamoso rossastro che sbrilluccica d’una luce impossibile. Il drago sta fermo a mo’ di fenicottero rosa al centro del lago, la coda penzoloni che pare una mazza ferrata

La Neve

di Silvano Panella
So quel che ho letto, quel che ho studiato, appreso. E so quel che dico. Ancora oggi trovo la voglia di stupirmi, la voglia, i modi, i tempi. Il passato sovrabbondante di spiriti mi incuriosisce. Il mio è un interesse letterario, antiutilitaristico, non sociale. Volubile, floreale, insomma formale

Il gatto di Wittgenstein giocava certamente a tennis

di Chiara Merli
Stavi bene qui anche se le usanze napoletane ti sembravano le più strette possibili, e per questo leggevi molto sull’argomento: Goethe, Lewis, Benjamin. Sapevi più cose di me che ci ero nata. Goethe ti sembrava una personcina modesta e a modo, Lewis ti irretiva per le faccende guerresche e con Benjamin dividevi l’intolleranza alla città

Naïf

di Mattia Gargiulo
Non lo so dov'è mio padre.Mia madre sì, lo so benissimo, ma mio padre no, non me lo sono mai chiesto. A parte oggi. Oggi è così, un giorno in cui certe cose ti vengono in mente senza averle pensate o chiamate.

Folgoriti

di Igor Antonio Lipari
Ho un binocolo. Una notte ho visto le luci, dalla finestra di camera mia. Come no. Potrebbe essere stata qualunque cosa, o niente del tutto. Tu vedi sempre qualcosa: ma quanto capisci, di quello che vedi?
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: