Davide Cortese: rubando all’emporio del gobbo

 

 

Piace la cioccolata

al piccolo demonio

non dividere in sillabe

la parola abominio.

Vuole il gesso nero

per scrivere alla lavagna.

Manda al cimitero

la maestra che si lagna.

Non vuole saperne d’ a, e, i, o, u.

Ama la ricreazione

il piccolo Zebù

 

 

A chi aspramente lo rimprovera

per qualche suo scherzo atroce

“L’ho imparato dagli uomini”

ogni santa volta dice.

 

Quando in petto lo strugge

un arcano bisogno d’amore

va a rubare all’emporio del gobbo

un lecca lecca a forma di cuore.

 

 

Factum loquendi

Strumentario «per vedere il buio pesto»

di Mattia Tarantino

 

A Nicea, nella chiesa dell’Assunzione, è conservato un antico mosaico. Erano gli anni di Procopio e di Agazia: ancora una generazione ed Eraclio sarebbe entrato nel cuore della Persia, tra le alture dell’Iran, preparando il terreno a nomadi e mercanti che da Sud, in poco tempo,  avrebbero pregato sulle rive del Bosforo. Il mosaico ci mostra due angeli. Vestiti da funzionari di corte, mantengono gli stessi stendardi dei soldati romani. Hanno uno sguardo obliquo, come sapessero che per reggere ciò che resta del mondo occorre scrutare le trame da sempre cadute fuori dalla figura. Fuori dalla figurabilità, il rovescio dell’icona – le cose  Là Fuori, quelle che si sottraggono alla dialettica, il neutro che scalcia nelle forze, quanto resta lontano dallo scheletro[1]. Quando facoltà della morte, Fähigkeit des Todes, e facoltà di linguaggio si incontrano, quando il linguaggio e la voce si arrestano perché una Voce ormai maiuscola sorga, essa sarà «anche il punto, in sé dileguante e inafferrabile, in cui si compie l’articolazione originaria delle due facoltà»[2]. Questo punto dileguante e inafferrabile sembra lo spirito, lo spirito come riposo, di Novalis: il punto neutro privo di contraddizione. Ma Novalis deve scontare Schleiermarcher, il punto nella soglia in cui – da cui, forse – siamo rivoltati, e l’aspirazione a dissolversi nella morte di Schlegel, quel poco che è semplicemente di troppo, «la soglia di pericolo in cui è in gioco il rivolgimento»[3]. Occorre qualcos’altro, qualcosa che ci dica del rischio e ci induca alla soglia, qualcosa che ci permetta, rischiando, di indicare la soglia. Per trovarlo, ci esporremo dall’estremo del linguaggio: tuttavia, «non c’è nulla di estremo se non nella dolcezza. […] Pensare, cancellarsi: il disastro della dolcezza»[4]. Parlando, e parlando dolcemente, svanendo, il poeta ci ricorda la nostra mortalità e, insieme, il nostro aver a che fare – fare un che – col linguaggio:

«L’aver-luogo del linguaggio fra il togliersi della voce e l’evento di significato è l’altra Voce, la cui dimensione onto-logica abbiamo visto emergere nel pensiero medievale e che, nella tradizione metafisica, costituisce l’articolazione originaria (l’ ἄρθρον) del linguaggio umano. Ma, in quanto questa Voce […]  ha lo statuto di un non-più (voce) e di un non-ancora (significato), essa costituisce necessariamente una dimensione negativa. Essa è fondamento, ma nel senso che essa è ciò che va a fondo e scompare, perché l’essere e il linguaggio abbiano luogo»[5].

Così, col compito di custodire e, al contempo, esporre das ursprüngliche Wort, di testimoniarla come sempre-già-dileguata, il poeta aprirà la Voce sull’altra voce, quella del padrone, e ci dirà che del suo godimento – del suo discorso – potremo liberarci – e potremo spostarci dall’ombra e dall’eco che produce – volgendo gli occhi da una sagesse ridicule, volontairement  comique, «ce qui fait coincider la sagesse et l’objet du rire» alla sovranità «du sage à la fin de l’histoire» in cui «l’identité de la satisfaction et de l’insatisfaction devient sensible», come Kojève scrive al giovane Bataille[6]. Al poeta – lo scomunicato, il balbuziente, l’insonne che veglia – non resterà che dire, allora: «Scoccano insieme/ la mezzanotte e il mezzogiorno». È la visione di Zebù, il bambino con le ali «da angelo randagio» che inganna il tempo a dadi, tempo di cui è ancora impossibile dire «How […] has ticked a heaven round the stars»[7]. Zebù, satira – satiro – della parodia, che dà fuoco agli angeli perché anneriscano, che «Tira le trecce a Maria, sua madre» giocando alla storia di Cristo tentando – attentando – la soglia, lo strano nesso, tra volontà e immaginario («Vuole un sole che non sia giallo./  Vuole andar piano ma arrivare presto/ accendere la luce per vedere il buio pesto»), è la figura di una ninna-nanna che buca il paradosso: che lo buca – e, per questo, vi si sottrae – proprio perché proviene da quel punto in cui il conflitto fugge dalla forma che gli abbiamo attribuito e fuggendo – slittando – indica un’altra via, qualcosa come un torrente appena sotto la struttura, annuncia una ricreazione, (Non vuole saperne d’a, e, i, o, u./ Ama la ricreazione/ il piccolo Zebù) l’inizio di un’altra Settimana e di un Giudizio ancora dove il linguaggio finisce di iniziare e non inizia – ristabilendo e dissimulando continuamente questa stessa simmetria – mai a finire. Come nella pseudocabala di Zanzotto («dài baranài tananài tatafài,/ sgorlemo i sissi missiemo i sonai»)[8] il linguaggio si fa factum loquendi, mero-fatto che si parli. Zebù, angelo del logos – e del logos stravolto, guarda l’Abgrund e ripete più volte e tentennando, come un rito che non riesce a ricordare, Nir-Garten: può parlare a ancora, e ancora può morire. Come coloro che «Dall’abisso tendono mani/ che già non si vedono più».

Aversa, luglio – agosto ‘21

 

[1] Per le categorie di «Fuori» e «neutro» cfr. Maurice Blanchot, La scrittura del disastro, Milano, Il Saggiatore 2021.

[2] Giorgio Agamben, Quinta giornata, in Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività, Torino, Einaudi 1982, p. 62.

[3] Per l’interpretazione dei passi di Schlegel cfr. Maurice Blanchot, La scrittura del disastro, Milano, Il Saggiatore 2021, pp. 15 – 16.

[4] Ibidem, p. 14.

[5] Giorgio Agamben, Quarta giornata, in Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività, Torino, Einaudi 1982, pp. 48 – 49.

[6] Ibidem, Excursus 4, pp. 65 – 66.

[7] Dylan Thomas, The force that through the green fuse, in The poems of Dylan Thomas, New York, New Directions 2003, pp. 43 – 44.

[8] Andrea Zanzotto, Recitativo veneziano, in Filò, in In nessuna lingua in nessun luogo. Le poesie in dialetto 1938 – 2009, Macerata, Quodlibet 2019, pp. 64 – 65.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Mariano Tomatis: «l’insegnamento del mago»

Il 20 Novembre 2024 è arrivato in libreria Il mio libro di magia di Mariano Tomatis (Edizioni Tlon), una guida pratica e insieme una sfida a ripensare l’idea di arte magica, contaminare la modernità e ispirare una magia conviviale e antifascista. Proponiamo un estratto in anteprima.

Gianluca Furnari: «avanti, non si piange / per la fine di Marte»

  È uscito, per Interno Libri Edizioni, il libro Quaternarium di Gianluca Furnari. Ospito qui alcuni estratti. *** Proemio funebre I. Ultima notte sulla Terra. Amici...

Amelia C: «a voi adulti dico: vigliacchi!»

    «No, io non sarò come voi. Noi non saremo come voi. Noi siamo un mondo nuovo. Noi siamo l’insurrezione...

Sara Fruner: «come spieghi la lingua / quando tocca il mondo»

È uscito per Crocetti Editore la raccolta poetica La rossa goletta di Sara Fruner. Goletta, come leggiamo nel dizionario...

Lo Spazio dell’Immagine

di Gabriele Doria
Questa storia comincia, ovviamente, con un uovo. Per essere precisi, un uovo appeso ad una grande conchiglia. L’uovo fluttua sopra una scena affollata: vediamo vecchi dalle vesti lacere e sciancate, crani spaccati, piaghe in suppurazione

Solo in poesia coincidono così gli opposti

di Pietro Cagni
Quale movimento sospinge, cosa sostiene i versi della prima sezione dei Frammenti di nobili cose di Massimo Morasso. Il poeta ha affidato al libro un’esigenza duplice: compiere...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. E’ poeta, regista, curatore del progetto “Edizioni volatili” e redattore di “Nazione indiana”. Ha co-diretto insieme a Lucamatteo Rossi la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato "La consegna delle braci" (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli, Premio Bologna in Lettere) e "La specie storta" (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano Under 30). Ha preso parte al progetto “Civitonia” (NERO Editions). Per Argolibri, ha curato "La radice dell'inchiostro. Dialoghi sulla poesia". La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il direttore artistico della festa “I fumi della fornace”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: