Da “solchi”

di Jacopo Mecca

 

Qualcosa di impreciso ci ferma

lungo il ritorno a casa.

Una scritta sul muro che ieri non c’era,

due che si stanno urtando più in là

o i resti di un cestino, rivoltato forse

alla ricerca di scarti di cibo. Tutto è già lì

prima di noi, ma solo ora morde lo stomaco

come un crampo che non accenna a diminuire.

Ammettiamolo allora che esitiamo

nell’ultimo passo che ci manca

quello che pretende una scelta

e che sappiamo essere già da ora

il più breve e difficile.

 

***

 

Sono passate due ombre fragili di fronte

a questa finestra, più lunghe sul muro.

Di qua, qualcosa esita e ripete

di stanza in stanza la pausa di chi resta

tra un respiro corto

e i rumori del legno che si assesta per le scale.

Qui, qui è lontano se tu non ci sei.

E dico questo tra me che muto

parlo dentro di me, con voce

non mia, voce sola quasi di un altro

se esce da questa gola dura e secca.

E intanto immobile provo lo spazio vuoto

tra le pareti e le parole. Provo.

Ma qui ora è lontano e difficile da dire.

 

***

 

Se di là da questo muro qualcuno batte

oltre l’intercapedine vuota – venti centimetri

appena di ragne tese e nero – che separa due case

schiena contro schiena

e che amplifica il rumore nei tremori

dell’intonaco e dei mestoli appesi in cucina,

non è lì lo spazio minimo del male.

Ma più vicino. Lo senti? Si muove.

Spinge forse nel secchio dell’umido,

negli odori gonfi e molli

tra i nostri avanzi e altri sprechi

dove fermentano pasto dopo pasto

sul fondo di buste in plastica

le croste del formaggio e i vermi, o nei lembi

di un’idea infetta che frettolosi

per impulso o prudenza rigettiamo

per paura di noi stessi.

 

***

 

Non serve chiedersi quando ci sia finita

in questo spazio cieco lungo il fianco

del letto e la parete, sul fondo

di questa faglia che ha per fine il pavimento,

non serve chiedersi come ci sia finita una forcina.

È forse un segno breve di te

uno spessore minimo caduto per caso

ora che non è ancora una mattina d’estate

tra i resti persistenti dello schifo

di tutti i giorni che non dà odore:

carcasse di insetti, polvere, capelli.

Una tua forcina come la prima freccia

negli inizi d’un assalto.

  

***

 

Come in certi quadri sullo sfondo o agli angoli.

È lì che accadono per davvero le cose.

Lì la storia trascina la sua coda

caduta quasi come un ostacolo per uomini

distanti che non se ne accorgono e vanno

– così anche gli adolescenti

allegri che intravedi per strada

ora che è estate – vanno leggeri

dentro il paesaggio e appena dietro

le spalle dei santi. Volti sgranati

che vorrei provare a raggiungere

o forse riuscire a chiamare

anche solo per una volta fratelli.

Ma no, non è davvero così.

Lo so io e lo sai anche tu. Noi

non abbiamo un passato da testimoniare

solo frammenti di frammenti di altri.

*** 

Jacopo Mecca è nato nel 1992 a Torino, dove vive. Sue poesie sono apparse su “Atelier” e “Poetarum Silva”. È presente nell’antologia Abitare la parola. Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2019).

solchi è la sua opera prima.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Che eleganza. Un giorno si faranno antologie sulla scoperta (poetica) del pulviscolo e dell’immondizia. Il minuscolo e il rifiutato, un luogo da cui elaborare con più silenzio che nella – dlin-dlon, ecco a voi – ‘Natura’? Con meno egemonia tra i piedi? Comunque, molto belli questi testi, bravo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: