Articolo precedente
Articolo successivo

Da “Parte comune”

di Jacopo Masi

 

(ribaltamento) 

 

Tra i molti suoni e le possibili fanìe

questo anche: lo schiocco secco

d’elitre al pavimento, le zampine

nel vuoto remiganti dell’insetto

capovolto, minuscolo Atlante

che tenta a testa o croce di scrollarsi

il mondo dalla schiena.

Si consideri l’anomalo protrarsi della scena,

l’accanimento atroce della sorte: la tesissima

catena d’improbabile non spezzarsi

d’un colpo ma, a poco a poco,

di un niente ad ogni colpo, lentamente

rovesciarsi nel suo opposto.

*

 

(lungo la strada)

(interpretatio – del ruolo, del segno)

(estinto quasi il suo prestito, pagato

il pegno imposto a chi sta davanti,

a chi precede nello scollinamento…)

Data la conformazione del luogo

impossibile lanciare inequivoci segnali,

celesti indicazioni che non siano fuorvianti:

due tratti appena di vernice

su pietre e tronchi a dire

di qua siamo passati, la strada

è accidentata ma pervia; a lungo

provammo a contattarvi…

 *

 

(de rebus quae geruntur)

E quella a Parigi, nel café

tutta presa in una guerra

mattutina di fonemi e inibizioni

che di tanto in tanto alzando gli occhi

dallo schema del suo enigma

canard salé!” inveiva per dire altro

contro l’astante – l’assente nella sedia

vuota di fronte – che l’aveva tradita,

che (sic stantibus) le aveva

sabotato il rebus della vita.[1]

 *

(tra sé)

Nemmeno è da escludere

che sia questo il più sincero

quello che, solo, tra i tanti

se e sé, discute e si dibatte, a male

parole si apostrofa, disputa e si inalbera.

Che sia per lo meno il più serio

e meno altero anche quando – proprio

quando – di colpo ammutolisce e il ghigno

gli sale da sfottò, di quello che la sa lunga,

che con certa gente è inutile parlare.

 

 (circumnutazioni)

1.

Non fiuto da segugio

né memoria d’elefante.

L’esperimento aveva dimostrato

che la specie in questione, se disorientata

o dislocata, per ritrovare il luogo caro,

perlustra il terreno in cerchi

sempre più ampi, descrive una spirale

il cui centro è il punto in cui si è persa.

  

2.

Comportamento speculare era stato notato

nel glicine o pianta apparentata, slanciante

in ricognizione circolare il suo germoglio

più estremo. Non incontrando sostegno

il ramo, contrariamente alle apparenze,

non seccava: si faceva di legno, ricalibrava

il baricentro, mappava sbilenco da lì

la nuova ipotesi del mondo circostante.

3.

Circumnutazione, fedelmente

scomponendo alla radice, il ruotare

del capo (esempio solenne

del nodo è la civetta

dalla sua torre di controllo).

Manovra in senso lato di chi nel visibile

si è perso, o cieco cerca un appiglio

o guata l’intorno per la sua preda,

o preda si teme lui stesso

nel radar di ciò che non vede.

*

 

 (quadretti)

Avevano certo incontrato il gusto suo

o di qualcuno, se più d’uno ancora

siglato in un angolo e incorniciato

spiccava a interrompere il bianco

anonimato del muro. Quadretti

di dimensioni irrisorie – dieci

per dieci a dire tanto. Il tratto

di pennello sottile, minimale

non necessariamente indice

di esecuzioni sbrigative per quanto

chiaramente neppure laboriose miniature

ed anzi quasi l’opposto, minuscole

gigantografie del senza misura,

distanze senza orizzonte. Vizi

di rifrazione, ametropie.

[1] Soluzione: conard salaud.

*

I testi sono tratti dal volume Parte comune, Ancona, Italic, 2021.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: