Articolo precedente
Articolo successivo

Un tuffo al cuore: Gigi Spina

Tuffo in lungo

di

Gigi Spina

 

 

 

Il tuffo in lungo è una specialità olimpica. Lo praticavano gli dèi dell’Olimpo. Non fu mai ammesso alle Olimpiadi umane. Tranne che nel 1951, che però non era un anno olimpico. E quindi la cosa finì lì.

A differenza del tuffo in basso e del tuffo in alto, che gli umani sanno praticare perché si credono angeli, il tuffo in lungo è tipico del politeismo, che riconosce l’estensione in orizzontale, non la reductio ad Unum, al vertice del triangolo. Non che i Greci non conoscessero il tuffo verticale. Prova ne è la Tomba del Tuffatore conservata a Paestum. Che però è una Tomba, il che crea qualche disagio.

Ma parliamo del 1951, anno in cui un tuffatore umano provò il tuffo in lungo dinanzi all’occhio vigile di una Rolleiflex 6×6, quella di Nino Migliori. Trattandosi di foto, non sappiamo come finì. Cioè, alla domanda: Ma lungo quanto? potrebbe rispondere solo il tuffatore in questione, del quale nessuno ha rivelato il nome.

Però una considerazione va fatta. Dove si svolse il tuffo? A Rimini, città monovocalica. Si potrebbe ipotizzare, allora, che lo stesso tuffo, in presenza di mare o fiume o lago o torrente o canale o rigagnolo o tinozza, potrebbe farsi ad Asmara, Carrara, Malaga, Praga, Este, Brindisi. E aggiungerei: ad Arcavacata.

La città monovocalica, se fornita di acqua, consente di rimanere sulla stessa vocale per più tempo, almeno tre sillabe. Ci si può preparare con città non proprio monovocaliche, ma che contemplino un’estensione trivocalica, per esempio, Macerata. Insomma, ci si può sbizzarrire partendo da Rimini e prendendo una rincorsa felliniana, ma avverto subito che la rincorsa felliniana conduce a una fontana, con un tuffo necessariamente verticale, anche se parte da orizzontale. Insomma, Rimini deve avere qualche cosa in più, che la fotografia nasconde.

Si sa che una fotografia scopre e copre, per così dire: scopre tutto quello che contiene, fino ai dettagli più minuti e insignificanti, che con una lente d’ingrandimento rivelano i loro segreti; copre tutto quello che non comprende: l’extracornice, tutto quello che c’è al di là della e intorno alla foto.

Quello che c’è nello spazio, ma anche nel tempo.

E di fronte a Rimini, nel tempo, c’è l’isola delle Rose, Insula de la Rozoj in esperanto. Ha imparato a conoscerla, in questi ultimi mesi, anche chi, come me, conosce da tempo il vero mare perché è nato in Mediterraneo. E anche perché, finalmente, come per l’extracornice della foto, comincia ad apparire tutto quello che capitò nel 1968, a maggio e dintorni, al di fuori dei cortei.

Di fonte a Rimini, ma oltre le acque territoriali, una distanza che un tuffo-in-lungo olimpico copre senza difficoltà, nel Maggio ‘68 c’era l’isola delle Rose. E se si prendeva lo slancio da Rimini, con piglio monovocalico, ma non felliniano, un olimpico poteva anche arrivare, col tuffo in lungo, fin sulla piattaforma di quell’isola che c’era e non c’era. Poi, di lì, magari, per stanchezza o pigrizia, poteva tuffarsi in verticale. Ma non risulta che nessuno l’abbia mai fatto. Si rimaneva in orizzontale, estesi, liberi e plurali; non verticali e monoteisti.

Il mio alter ego Bute, che ideò quella che chiamiamo Tomba del Tuffatore – anche se fu suo padre, il Maestro, a realizzarla – preferiva il tuffo in lungo. Mi ha raccontato, l’ultima volta che l’ho sentito, di averlo proposto a suo padre: un tuffo che partisse da Paestum e arrivasse, in orizzontale, a Velia, passando per Punta Licosa e per tutte le meravigliose spiagge del Cilento. Un tuffo come quello della sirena Leucosia, ma non motivato da una sconfitta o dalla voglia di annullarsi. No, un tuffo alla ricerca dell’amore perduto, come un nostos diretto verso il futuro. Come quello di Neddy Merrill, un bell’uomo americano che, se non fosse stato per John Cheever, nessuno avrebbe mai conosciuto. Bute dice che somigliava a Burt Lancaster. Forse perché – a volte, le combinazioni … – proprio nell’anno dei cortei, dell’isola delle Rose e della scoperta della Tomba del Tuffatore, insomma l’anno esteso, l’anno orizzontale, Burt Lancaster, alias Neddy Merrill, cominciava a tuffarsi e, in orizzontale, attraversava decine di piscine per tornare a casa.

Non c’era nessuno a fotografarlo, solo un regista a filmarlo. Anche il film, come la foto, scopre e copre. Perché basta un fermo immagine a farlo ridiventare foto. E la storia ricomincia e finisce. In quel fermo immagine.

 Pubblicato nella rivista Focus-in  n°49

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: