Scrivere l’assenza: Filippo Polenchi, “Figlio fortunato”

di Andrea Dei Castaldi

In una scena memorabile de Lo specchio, film di Andrej Tarkovskij del 1975, due improvvisi schiaffi di vento spazzano il declivio d’erba alta che separa i due protagonisti dopo il loro primo fugace incontro, due folate che raggiungono lo spettatore come l’onda d’urto di una deflagrazione avvenuta a molti chilometri di distanza, o su un diverso piano di realtà. La misura tra i due movimenti – l’incontro e la separazione – è colma di vuoto apparente, e il presente narrativo si carica del peso di ogni futuro possibile e immaginato, di ciò che non è o non è ancora, ma anche di ciò che potrebbe non essere mai. È in fondo una delle più cristalline rappresentazioni di un’assenza, dolorosa e insieme vitale. 

La materia di cui è fatto Figlio fortunato, romanzo d’esordio di Filippo Polenchi – uscito di recente per i tipi di 66thand2nd –, appare fortemente affine a quei pochi magistrali secondi di sospensione: qui l’onda d’urto si palesa nelle minime increspature della trama e nei sommovimenti interiori dei singoli personaggi, primo fra tutti il protagonista Giona Caligari, trentenne sradicato e disilluso che si lascia alle spalle Roma e il sogno di diventare regista, mentre la – terribile – deflagrazione è la morte di un ragazzino, il giovane Elio Lavatori, nel giorno del suo undicesimo compleanno. È lui il “figlio fortunato” di Anapola, paese di una provincia ripiegata su sé stessa a difesa delle proprie radici rurali, ormai esili, contro fantomatiche invasioni cinesi, speculazioni edilizie e lottizzazioni selvagge, che proprio alla famiglia Lavatori ha sempre destinato un ruolo salvifico, quello di custode di un’identità in via di dissolvimento, e in particolare a Elio, investito fin dalla nascita di una carica quasi messianica quale ultimo erede di una dinastia di figli prediletti. La sua morte improvvisa sembra derubare l’intera comunità di ogni barlume di speranza per un qualsiasi futuro, lasciandola sprovvista di riferimenti e in balìa dei propri timori più irrazionali. Il fantasma di Elio ora si aggira privo di corpo tra una folla di corpi senz’anima, gusci vuoti incapaci di orientarsi nel buio pesto di una notte tanto inattesa. Tra questi – e non potrebbe essere altrimenti – il corpo più dolente e svuotato è quello della madre Silvia, figura di mirabile complessità e dalla sensualità disturbante, il cui spaesamento di fronte all’impensabile si traduce, nuovamente, in una forma di assenza, in un buco nero la cui forza di attrazione non tarda a intercettare la traiettoria apparentemente imperturbabile di Giona: Silvia non è più madre e fatica ormai a essere moglie, non ha più un chiaro ruolo sociale e non soggiace nemmeno agli obblighi morali di una comunità in lento disfacimento. Il suo incontro con Giona ha la natura inevitabile e brutale di una collisione, la carica elettrostatica di due corpi senza equilibrio. Esemplare il dialogo tra i due in una stanza di motel, una conversazione tra sordi la cui sola urgenza è quella levarsi di dosso e di dentro il peso dei propri fallimenti. Ma è proprio nelle parole di Silvia in un’altra occasione che leggiamo Giona in un lampo di chiarezza: «I tuoi occhi… Non sembrano occhi vuoti, ma solo inquieti. Mobili. Come se avessi perduto ogni punto di riferimento e cercassi di guardare in tutte le direzioni». 

Giona il regista mancato, che da sempre guarda la vita rinunciandovi, che per un attimo crede di salvare sé stesso e di restituire alle cose il senso andato perduto immaginando di fare un film sulla morte di Elio Lavatori, e che ancora una volta lascia che questa possibilità rimanga tale, volutamente inespressa: è attraverso i suoi occhi che Filippo Polenchi ci mostra il mondo, con il medesimo spaesamento e dispiegando un immaginario comune che ha senz’altro molto cinema e molta fotografia, ma anche molta America, dentro. Mentre somiglia soltanto lontanamente all’abbacinante hinterland di Guido Guidi, Anapola mostra i tratti rarefatti e le dimensioni stiracchiate di un’idealizzata cittadina rurale del Midwest, i campi coltivati a perdita d’occhio e le aree di servizio deserte di Bryan Schutmaat, i negozi sprangati, i supermercati e i parcheggi desolati di Alec Soth, i bar macilenti e i locali notturni di lynchiana memoria, la provincia di un sogno andato in frantumi osservata con la compostezza di chi non vi appartiene. E questo perché la scrittura di Figlio fortunato è guidata rigorosamente dalla visione: Polenchi dimostra di aver fatta propria la lezione di Robbe-Grillet e dei suoi compagni di avventura, ma lo scarto e il superamento della stessa sono dati dalla misura – o dall’assenza di misura, di nuovo – nel suo sguardo, che vorrebbe essere distaccato mentre è attonito, disorientato quanto quello dei suoi personaggi. E da qui deriva non soltanto l’originalità della sua voce, ma pure la sua oggettiva bellezza. Il punto di vista oscilla tra distanze siderali e adiacenze quasi osmotiche: nello stesso periodo troveremo galassie e microrganismi, pianeti e particelle subatomiche, il cosmo e l’eternità ricacciati sotto la terra smossa dei campi coltivati di Anapola. 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“Dear Peaches, dear Pie”. La corrispondenza privata tra Carlos e Veronica Kleiber

di Roberto Lana
Ho avuto l’immeritato privilegio di frequentare Veronica, la sorella di Carlos Kleiber. Nel corso di uno dei nostri incontri, Veronica mi ha consegnato l’intera corrispondenza con il fratello, dal 1948 al 2003

Funghi neri

di Delfina Fortis
Quando ho acceso la luce è saltato il contatore. Sono rimasta al buio, in silenzio. Ho acceso la torcia del cellulare e ho trovato l’appartamento pieno d’acqua, i soffitti ricoperti di macchie, i muri deformati dall’umidità, pieni di escrescenze e di muffa nera

Grace Paley e l’essere fuori luogo. Un anniversario

di Anna Toscano
Osservare, ascoltare, guardare la vita degli altri, assistervi, parteciparvi, lottare. Grace Paley, della quale ricorre oggi il giorno della nascita, era una donna fuori luogo, una scrittrice fuori luogo, una che non amava stare dove la mettessero

Dente da latte

di Valeria Zangaro
A vederla non sembrava avesse mal di denti, mal di gengive, mal di qualcosa insomma. Niente di gonfio, niente di rotto. Solo un dolore sottile e costante che dal naso arrivava fino all’orecchio, e certe volte si irradiava fin giù alla gola; un dolore diramato, senza un centro preciso, o con un centro ogni volta diverso

“El Petiso Orejudo”, l’operetta trash di María Moreno

di Francesca Lazzarato
È dagli anni Settanta che María Moreno va anticipando tendenze e mutamenti di rotta in campo letterario, anche se continua a definirsi una giornalista, ancor prima che una cronista, una romanziera, una saggista.

Il Dimidiato

di Astronauta Tagliaferri
È il sei settembre e sono alla scrivania a scrivere con la mano sinistra perché stasera alle otto, alla spalla destra, m’hanno messo un tutore blu che puzza di nylon. Sono caduto mentre alleggerivo l’albizia il cui tronco è stato svuotato da un fungo cresciuto a causa della poca luce, tutta assorbita dalle imponenti acacie
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: