Articolo precedente
Articolo successivo

Il revival del teatro dell’assurdo nell’Italia contemporanea

di Giorgio Mascitelli

Attualmente il dibattito pubblico del paese è saldamente incistato in una situazione nella quale una minoranza definisce liberticida, e dunque espressione di una dittatura sanitaria e di fascismo se non peggio, un provvedimento come il Green pass che agli occhi della maggioranza è la principale garanzia di ritorno alla libertà della circolazione e della abitudini, sospesa da 18 mesi di misure anticovid, la quale maggioranza a sua volta tende a considerare potenzialmente fascista qualsiasi espressione di dissenso della predetta minoranza. Non c’è dubbio che siamo di fronte a una circostanza oggettivamente inedita che sembrerebbe nascere dalla penna di un Ionesco, ma ciò che è occasione per lo scrittore reazionario di provare un aristocratico compiacimento per la propria indipendenza morale dalla follia delle masse e degli uomini in generale diventa, per chi conservi anche solo un vago ricordo dell’importanza della politica, un momento di smarrimento paragonabile a quello di un umarell che uscito di casa per la consueta passeggiata non trovi improvvisamente più nessun cantiere stradale a cui elargire i propri consigli. E tuttavia l’umarell politico vede in questo assurdo qualcosa che il senso di superiorità dello scrittore reazionario non può cogliere ossia la gerarchia nel teatro che si forma tra quegli attori che sono condannati a restare in questa dimensione dell’assurdo e quei pochi che hanno le chiavi per uscirne e calcare una scena decisamente più naturalistica.

A occhio e croce nella situazione presente mi sembra che queste chiavi consistano in una trasformazione della formula del governo tecnico o semitecnico, nato a febbraio per motivi contingenti e transitori, in una formula politica stabile che durerà magari per tutta la durata dell’emergenza e, visto che a un certo punto l’emergenza sanitaria terminerà, lascerà il posto a quella economica, che come è noto, nel neoliberismo è un fenomeno continuativo ed endemico, senza fine possibile. E se qualche estimatore del governo tecnico o semitecnico suggerisse che i suoi oppositori sono gli stessi che per mesi hanno denunciato come tirannico un provvedimento sanitario che per tre quarti dei cittadini è semplicemente quello che ha restituito importanti libertà individuali e messo in sicurezza il paese, e che peraltro il governo stesso ha un evidente interesse politico ed economico a sospendere, non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno, renderebbe poco credibile qualsiasi voce critica sull’operato del governo in qualsiasi campo, dopo mesi di grida reciproche sul fascismo.

Si sa che la rivoluzione russa del 1905 prese slancio da un episodio assolutamente secondario: a Mosca ci fu uno sciopero dei tipografi, che all’epoca venivano pagati un tanto a lettera, per ottenere che venissero conteggiati anche i segni di punteggiatura, eppure questa rivendicazione così marginale e settoriale fece divampare l’incendio. La gente ha sempre protestato per motivi minimali, corporativi e talvolta francamente demenziali ( non è che i grandi scrittori reazionari quando denunciano l’assurdità dell’uomo siano dei fessi..) e le grandi parole che leggiamo sui libri di storia quali democrazia, socialismo, uguaglianza di fronte alla legge, autodeterminazione, come matrici delle rivoluzioni o dei movimenti del passato, negli intendimenti di chi li faceva significavano semplicemente la somma di quelle richieste parziali. Eppure il ricorso a queste parole significava anche una capacità di compiere un salto politico, di usare queste parzialità per un disegno generale e non è un caso che oggi una simile parola manchi, dato che nessuno è in grado oggi di compiere un salto del genere.

Eppure, quando tutte le prospettive appaiono chiuse e non sembrano esserci vie di fuga possibili, alcuni, seppur malvolentieri, finiscono lo stesso per rivoltarsi facendo emergere la loro piccolezza e i loro limiti, in definitiva l’incapacità di darsi una progettualità politica. E’ quello che accade in un film come Anche i nani hanno cominciato da piccoli di Werner Herzog, dove in una colonia di nani pesantemente gerarchizzata, i sottoposti si lanciano in una rivolta contro la direzione, approfittando dell’assenza del direttore, dai tratti autolesionistici che ben presto scivola in una festa crudele senza alcuna strategia di lotta. Non che le autorità siano meglio dei rivoltosi a cominciare dal fatto che tutto nell’istituto è costruito e progettato senza tenere conto che debba ospitare dei nani, i quali a loro volta sono palesemente inferiori ai compiti che vorrebbero darsi. A un certo punto risulta chiaro che la situazione è posta su un piano inclinato e che il precipitare in una rivolta senza obiettivo è lo sbocco naturale e inevitabile di una serie di mosse pregresse di ambedue le parti, esattamente come un oggetto posto su un piano inclinato finisce per cadere. Proprio la percezione potente e precisa di questo piano inclinato distingue Herzog da quella serie di scrittori, anche commendevoli, liberali o conservatori abituati a denunciare e a rappresentare la follia e l’incongruenza della massa, quando essa ruba la scena al potere rivoltandosi, come un suo carattere costitutivo e immutabile.

Naturalmente esagero, non è che le cose siano così drammatiche oggi in Italia e poi è oggettivamente difficile accorgersi di essere su un piano inclinato, si pensa sempre di essere impegnati nella discesa o nella salita di una normale altura. E in ogni caso nel film di Herzog alla fine arriva la polizia a riportare ordine nell’istituto.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Un inizio

di Edoardo d'Amore
È una storia piccola, troppo minuta e fragile perché se ne sia parlato. Si può non credere a queste parole e andarla a cercare tra mondi virtuali e mondi reali, ma si scoprirà solo quanto già detto

Una facile profezia. La storica analisi di Hirsch jr. sulla scuola

di Giovanni Carosotti
Hirsch jr. denuncia la «refrattarietà dei pedagogisti a sottoporre le loro teorie a una libera discussione pubblica», consapevoli che quanto sostengono non reggerebbe a un adeguato confronto intellettuale.

Il pop deve ancora venire

di Alessio Barettini
Un esordio convincente, Il pop deve ancora venire, dove la forza della scrittura e la precisione del lessico appaiono in primo piano, con la padronanza di Anna Chiara Bassan e l'abilità nell'uso delle parole «instabili, precarie e mutevoli anche da sole.»

Il mazzero

di Arjuna Cecchetti
Beh, il mazzero inizia sognando che è a caccia. Insegue un animale, un cinghiale o un cervo, e lo segue lungo un fiume poi spara all'animale e lo uccide e quando lo raggiunge e lo gira, scopre che il cinghiale ha il volto di una persona che conosce.

Le rovine di La Chiusa

di Giorgio Mascitelli
In questo romanzo dominano le rovine, le discariche abusive, le costruzioni fatiscenti e per l’appunto i cimiteri di macchine: esse sono una forma di allegoria della condizione storica del presente

Buchi

di Serena Barsottelli
La sensazione che provava non era simile ai brividi. Eppure spesso tremava. Non si trattava neppure dell'umidità, quel freddo capace di filtrare sotto il primo strato di pelle e poi sciogliersi nei cunicoli tra nervi e vene.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: