Da “L’uomo avanzato”

di Mariano Bàino

[Per Oèdipus, esce in questi giorni L’uomo avanzato di Mariano Bàino, prefazione di Remo Ceserani e postfazione di Cecilia Bello Minciacchi. Il libro è la riedizione della prima prova narrativa di Bàino, uscita nel 2008. Oggi appare in nuova veste grafica firmata 8ki e con un nuovo finale.]

Nella gola del mare

In sottofondo, continuo, avverto il rumore di crostacei che stridulano con le chele, con le mandibole, con le loro anime cornee, con chissà cos’altro. Ogni tanto tutto tace, di colpo, e nel silenzio che ne segue un brivido mi attraversa il corpo. Qualcosa deve aver attirato l’attenzione di un intero popolo di granchi e di gamberi. Sì, hanno sentito qualcosa che a me è sfuggito completamente. Che cosa c’è là? O qua? Suoni che non posso sentire, città invisibili ai miei sensi limitati e annebbiati. Creature e correnti si muovono nella luminescenza, lungo il fronte marino della scogliera, che arriva a pochi centimetri dalla superficie e sprofonda per centinaia di metri in una scarpata scoscesa. Ma l’esistenza sonora di quanto mi circonda si trova in lunghezze d’onda che non posso percepire. Sto sospeso sul fondo, sull’orlo di qualcosa che può essere l’annegamento, la paura, la comprensione…

Avevo la nausea anch’io, il cervello confuso, ma la mia battaglia contro il mal di mare non intendevo combatterla al chiuso, bensì seguendo il vecchio rimedio per il quale occorre fissare, all’aperto, l’orizzonte. Quella linea illusoria, però, era già stata avvolta dalle ombre della sera. Stavo male. Trovai aperto un bar e mi ci infilai. Era vuoto, le poltroncine disseminate qua e là, chissà se per via del rollio. Il barman, anche lui con una faccia pallidissima, mi rimproverò, disse che non eravamo così lontani dalla tempesta; che potevamo capitarci dentro, in quel brutto tempaccio, da un momento all’altro; che non bisognava uscire negli spazi all’aperto. Boccheggiando, promisi che sarei andato subito in cabina. Ma portai via con me nel vento una bottiglia di champagne. Con una mancia che definirei lauta prevenni ogni protesta del barman e mi feci dare anche una flûte, che misi nella tasca della giacca. Ero sul punto di vomitare, tuttavia chiesi al barman, cercando di assumere un’espressione scherzosa: “Scusi, secondo lei l’equipaggio, la sera, dorme a bordo?”. Avevo ripetuto una delle tante scemenze sentite in crociera, attribuite, chissà quanto falsamente, a passeggeri strampalati. Feci ciò per istinto, come un rappresentante di commercio che tenta di accaparrarsi la benevolenza di un interlocutore troppo diffidente, troppo preso a scrutare. Poi uscii.

È la stessa cosa per i grilli. Anche le rane delle risaie fanno così, lo ricordo bene. Avviano il loro motorino notturno, lo fanno girare a velocità costante, per un’ora e più; all’improvviso lo fermano. Dopo un silenzio, si sente un colpo, un altro: alcune audaci cercano di avviarlo di nuovo il motorino, altre imitano, il baccano riparte… Le creature notturne, qui, succedono a quelle diurne attraverso gli stessi corridoi, gli stessi alveoli nella roccia. Ma solo dopo uno strano vuoto, un intervallo che può durare, non so… venti minuti… Creature diverse… Tuttavia, in nessun posto in particolare, invisibili, lunghi processi si protraggono. Anche nella profondità della notte brillano luci sparse. Il mio vagare nella luce o nel buio sottomarini. Giorno dopo giorno, mese dopo mese. Anni! Fino a esserne tediato. O forse non tediato, ma bloccato. Le orecchie piene d’acqua, gli occhi affaticati dietro il vetro, troppo sprofondato in un’attenzione pignola per i dettagli e troppo intento a decifrare messaggi che sembrano raccontare tutto, continuo a non afferrare il punto essenziale.

Nel viola profondo della sera mi piegai per vomitare. Infine, dopo diverse soste obbligate dovute alla nausea, aggrappato ai mancorrenti ma senza allentare la stretta sulla bottiglia, raggiunsi l’estrema prua. Come in crociera fanno solo le giovani coppie d’innamorati, gli sposini in viaggio di nozze, quando né il comandante, il monarca assoluto, né gli altri dell’equipaggio stanno più di vedetta a impedire la scena cretina, lì sull’estrema prua. Io ero più in là, più avanti ancora, sull’estremo dell’estrema prua, alle prese con la carta stagnola della bottiglia, che non riuscivo a strappare. Volevo brindare; ma a cosa, poi? Intanto, il movimento della meganave mi dava l’impressione di trovarmi sul dorso di un immenso animale, che si alzava e si abbassava di non so quanti metri per effetto del suo respiro; so solo che erano onde alte, forse più dei diesel che avevo visto con mia moglie in sala macchine, alti come case. Sull’estremo dell’estrema prua cadde la flûte, mentre tentavo di estrarla dalla tasca, dopo che il tappo della bottiglia di champagne era saltato nel vento. Poi caddi io. Giù. Con il mio mal di mare nel mare agitato.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Questo libro l’ho letto. Dell’autore ricordo anche (per averlo fotocopiato e incorniciato nel mio studio)il frammento:”Nessun uomo è un’isola.Posso dunque rompere i ponti “(nel libro Le anatre di ghiaccio).
    Paradossale ribaltamento di senso rispetto al primo e famoso assunto (“Nessun uomo è un’isola”).È il venir meno dei vincoli interpersonali, la crisi dei legami che si vive oggi. Sono curiosa di leggere il nuovo finale di questa riedizione.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid: una condizione d’inadeguatezza radicale nei confronti di ciò che accadeva nel mondo circostante.

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: