Articolo precedente
Articolo successivo

Poesia, azione pubblica (Milano 25-26 settembre, Teatro Litta)

 MTM – Manifatture Teatrali Milanesi all’interno del Festival di teatro indipendente HORS – House of the Rising Sun

presenta

LA COSA FRA LE COSE

un’idea di Antonio Syxty

 

POESIA, AZIONE PUBBLICA

programma di letture, installazioni, performance,

tavole rotonde e dibattiti

a cura di

Paolo Giovannetti, Andrea Inglese, Italo Testa

L’iniziativa metterà in mostra la poesia contemporanea, sia sul piano artistico che critico, con l’intento di ricordare che la poesia oggi, in Italia e non solo, è una realtà non solo ben viva ma vivace, in grado di entrare in contatto con un pubblico non necessariamente di specialisti. Il Festival ospiterà anche la cerimonia di premiazione del premio Franco Fortini e ricorderà due poeti milanesi recentemente scomparsi: Franco Loi e Giancarlo Majorino. Fra gli ospiti, segnaliamo la partecipazione di Walter Siti e della poetessa e narratrice Laura Pugno. Dirigerà gli eventi l’artista e regista Antonio Syxty.

*PROGRAMMA*

 

SABATO 25 SETTEMBRE

Sala Teatro Litta

Pomeriggio

h. 15.00-16.30

Tavola rotonda

Poesia / Prosa / Narrazione

Con Paolo Giovannetti, Andrea Inglese, Massimiliano Manganelli, Martin Rueff,

conduce ItaloTesta

h. 17.00-18.00

Letture dei poeti

Maria Borio, Tommaso Di Dio, Rita Filomeni, Francesca Genti, Renata Morresi

h.18.30-19.30

Poetry performing

A cura di Antonio Syxty

Su testi di

Alessandro Broggi (Noi, Tic Edizioni, 2021)

Michele Zaffarano Quattro serie di istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi) Tratto da: Istruzioni politico-morali, di prossima pubblicazione per [dia•foria.

Pausa

h 21.00

Poesia e musica

Vòltess, omaggio musicale a Franco Loi

Musiche di Tommaso Leddi

Voce Umberto Fiori – Chitarra Tommaso Leddi

Concerto di Umberto Fiori e Tommaso Leddi su testi di Franco Loi

Presentazione di Giancarlo Consonni e Paolo Giovannetti

h. 22.00

Poetry performing

A cura di Antonio Syxty

Su testi di

Giancarlo Majorino, Antologica, testi scelti da Andrea Inglese

Marlene NourbeSe Philip (Zong, Benway Series Editore 2021)

*

h.15.00-22.00

Sala La Cavallerizza

Alcesti allo specchio
Installazione site-specific | Rito scenico

a cura di Fabio Orecchini

 

DOMENICA 26 SETTEMBRE 

Teatro Litta

Mattina

Premio Franco Fortini

h. 11.00

Lectio Magistralis di Bernardo De Luca, Guerra e tempo in Fortini

h.12.00

Letture dei finalisti e premiazione

Alessandra Carnaroli, da Poesie con katana (Miraggi Edizioni 2019)

Luciano Cecchinel, da Sponda a sponda (Arcipelago itaca 2020)

Lorenzo Mari, da Querencia (Oèdipus Edizioni 2019)

Roberto Minardi, da Concerto per l’inizio del secolo (Arcipelago itaca 2020)

Laura Pugno, da Noi (Amos Edizioni 2020)

Pomeriggio

h. 14.30-15.30

Contro l’impegno?

Gilda Policastro e Antonio Tricomi dialogano con Walter Siti

h.16.00

Letture dei poeti

Biagio Cepollaro e Florinda Fusco

h. 16.30-18.30

Tavola Rotonda

Poesia e politica

Biagio Cepollaro, Florinda Fusco, Rino Genovese, Renata Morresi, Gilda Policastro, Walter Siti, Italo Testa,

conduce Andrea Inglese

h.19.00

Letture dei poeti

Carmen Gallo, Massimo Gezzi, Fabrizio Lombardo, Laura Pugno, Stefano Raimondi

Sera

h. 21.00

Poetry performing

Mi rimangono poche cose da dire

a cura di Gianluca Codeghini – suoni

e Andrea Inglese – testo

°

Onda statica,

melologo per voce amplificata e supporto digitale

Cesare Saldicco – musica e regia del suono

Italo Testa – script

Veleria Mastrosova – voce recitante

°

Progetto per una casa

di Giulio Marzaioli (Manufatti Poetici, Zacinto edizioni 2020)

a cura di Antonio Syxty

h. 22.00

Dis-lam. Cinque antidoti al dispiacere

a cura di Dome Bulfaro

con Beatrice Achille, Dome Bulfaro, Nicolas Cunial, Giuliano Logos, Paola Turroni

*

h. 15.00-22.00

Sala La Cavallerizza

Minima Oralia
Installazione sonora

a cura di Gabriele Stera

*

Si ringrazia la partecipazione e la collaborazione alle performance e installazioni degli allievi del IV anno Corso professionalizzate Quadrifoglio di  MTM Scuola Grock Rachele Bonini, Maddalena Borghesi, Cecilia Braga, Pietro Cavalieri, Margherita Caviezel, Nicola Fadda, Elisa Mercurio, Giorgia Paolillo. Con la collaborazione artistica di Susanna Baccari.

Il Premio Franco Fortini e la tavola rotonda Poesia e Politica sono realizzati con il sostegno della Fondazione per la Critica sociale

La libreria del Foyer del teatro Litta è allestita con la collaborazione di Guido Duiella della LIBRERIA POPOLARE DI VIA TADINO Soc. Coop. A.R.L. Via Alessandro Tadino, 18 – Milano

INGRESSO LIBERO

(Con obbligo di Green Pass)

https://fb.me/e/2GZv6Z8gG

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: