Luomomacchina e altre poesie

di Marcello D’Ursi

Luomomacchina

Luomomacchina non parla
Urla
Luomomacchina divide uomo da uomo
Luomomacchina fa paura
Luomomacchina ha paura
Del luomomacchina più grosso
Luomomacchina non cade mai
Luomomacchina è un oggetto
Nelle braccia meccaniche
Di altri luomomacchina
Luomomacchina calcola
Freddo
Luomomacchina non dimentica
Ma non ricorda
Luomomacchina è prima persona
Singolare assoluto
Luomomacchina è triste
E ride sguaiato
Luomomacchina dissimula
Luomomacchina non deve chiedere
Mai
Luomomacchina pensa da luomomacchina
Che tutti siano luomomacchhina
Luomomacchina cancella l’uomo.

17/5/2016

 

 

Non smetterò mai
di portare il tuo sguardo ad una nuvola
al cielo
all’oriente caldo di mattino all’alba.
Dovrai così disimparare la macchina dell’obbligo disattendere il compito
e chi da te attende profitto.
Sarai un uomo tu, figlio,
vivo, e vivrai sentendo nel corpo nel cuore
la vita.

18/2/21_6.42

 

Un metro non è un metro
dove un uomo non è un uomo.
La lingua non è parola
dove il suono è solo rumore.
La carne non è senso dove il moto è meccanico.
Un sogno non è vero dove incombe l’algoritmo.
Bellezza è finzione
dove ricchezza è produzione.
Il socio è solo affare
dove l’uomo è solo un affare.
La vita non ha valore
dove l’uomo non è umano.

13/5/21_5.14

 

Carne e sangue contro salario

Nel rumore granitico della “giostra”, sono stato cacciato da un violento gesto salvifico.
Più che d’uomo, mi trovo in compagnia di brutale umanità: occhi rinchiusi in confini di geografie millimetriche, lingue di tre parole senza vocali, omuncoli proni all’ombra del bastone, maschere compiacenti al gioco delle parti con denti sanguigni e pronti all’azzanno.

In punta di piedi per anni, ho placato la sete col sale umido dei miei occhi. E scavato più a fondo nel putrire delle mie radici.

La frusta della parola avversa ha reso cuoio la pelle ingenua. Lo sguardo meccanico ha sottratto pietà al mio occhio. La persona che sono è maschera fredda. Il corpo è macchina. Faccio merce di carne e sangue. Un terzo del mio tempo scorre come un fiume che muove macine e ingranaggi.

Macchina sapiens tra macchine insipiens, sento un altrove che vive silente, un aldilà di vite mai sazie, mai rassegnate, digiune di ignoranza, assetate di speranza.

15/7/21_05.00

 

 

Non perderti mai la vita
ricorda che sei un uomo
non perdere mai la vita
ricorda di vivere
non lasciarti vivere
non sopravvivere
vivi
tutto, in tutto quel che sei.

18/7/21_22.07

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La penna

di Enrico Di Coste
Scrivere è come un imbuto: divieni così avvezzo alla pratica che non ti accorgi più di quale liquido passi all’interno. Maurizio scriveva per inerzia.

Quasi come un’egloga ( beh più o meno, insomma a voler essere precisi si poteva far di meglio, ma tant’è)

di Giorgio Mascitelli
Noi si è tutta brava e allegra gente di bosco e dove ci dicono di tagliare, noi si taglia; noi si porta sempre una simpatica ( e allegra) camicia a quadrettoni, che ci si slaccia allorché nella radura comincia a penetrare la luce del sole, dopo che qualche tronco è rovinato al suolo, e il clima si fa un po’ più caliente.

Un inizio

di Edoardo d'Amore
È una storia piccola, troppo minuta e fragile perché se ne sia parlato. Si può non credere a queste parole e andarla a cercare tra mondi virtuali e mondi reali, ma si scoprirà solo quanto già detto

Una facile profezia. La storica analisi di Hirsch jr. sulla scuola

di Giovanni Carosotti
Hirsch jr. denuncia la «refrattarietà dei pedagogisti a sottoporre le loro teorie a una libera discussione pubblica», consapevoli che quanto sostengono non reggerebbe a un adeguato confronto intellettuale.

Il pop deve ancora venire

di Alessio Barettini
Un esordio convincente, Il pop deve ancora venire, dove la forza della scrittura e la precisione del lessico appaiono in primo piano, con la padronanza di Anna Chiara Bassan e l'abilità nell'uso delle parole «instabili, precarie e mutevoli anche da sole.»

Il mazzero

di Arjuna Cecchetti
Beh, il mazzero inizia sognando che è a caccia. Insegue un animale, un cinghiale o un cervo, e lo segue lungo un fiume poi spara all'animale e lo uccide e quando lo raggiunge e lo gira, scopre che il cinghiale ha il volto di una persona che conosce.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: