Articolo precedente
Articolo successivo

La “Bestia divina” di Mario Fresa (e i suoi fiori caduti nell’ansia di un labirinto)

di Prisco De Vivo

 

“Colui che farà ricorso ad un veleno per pensare

ben presto non potrà più pensare senza veleno.”

Charles Baudelaire

 

“La poesia è crudele e solitaria”, con grande icasticità ha sentenziato Valerio Magrelli  nel suo saggio La lettura è crudele: così come spietata e crudele è l’estroflessione intimistica e controversa dell’ultimo libro di poesia di Fresa, Bestia divina (La scuola di Pitagora Editrice); un testo fondato sul dissidio di ciò che è naturale e ciò che non lo è.

Si avverte, qui, vivissima, una condizione di astenia della parola che si fa nervosamente informe e che si decostruisce di continuo tra veglia e sonno, tra lucidità e delirio. Ma, in fondo, il titolo di questo libro diventa con cognizione di causa un vero ossimoro; ché la bestia non può essere mai divina.

Così, emerge dalle pieghe del testo un monito apocalittico, un immaginario della fine dei tempi, un’umanità privata sempre più del suo Logos, del suo centro; e senza più il suo dio creatore (un dio che in questo libro sembra perfino rinunciare a un eventuale Giudizio Universale). Ne esce fuori una visione tormentosa, persa, e dispersa, tra le mobili (e, appunto, bestiali) pareti di un buio corridoio: quello di un continuo, divorante autorispecchiamento:

Allora il sosia si decide a mostrare sia la coda,

sia il bagaglio. Si butta dalla finestra ma prima

vuole un’abbondante colazione. Si annoierà soltanto

fino a Lunedì, per trasformarsi

in un Bianchino da naso; e l’ho legata stretta stretta

come succede nei libri;

come se fosse davvero un morso ciuco.

Dalle visioni deraglianti di questo libro emerge, quindi, una capacità segreta di costruzione e di decostruzione, un lucido nonsense che fa di Mario Fresa un poeta singolare; un poeta che, come un sarto ossessivo, disegna e ridisegna il corpo della parola, percependone la sua natura più profonda e disperata:

Avete visto com’è spettro e bicchiere, questo corpo?

Quando la noti, si fa destino intero;

viaggio di lingua e orrendo viso di terrore.

Il nostro colloquio s’apre come un insetto male

che ad ogni dolce notizia spara, dalla ringhiera, in due;

s’ingoia proprio tutto, stomaco e sogno:

fino al cervello celeste, possessivo.

Il duello concettuale fra una parola e l’altra è ben evidente nella raccolta; e sempre si percepisce quell’essenzialità che evoca e fa evocare il ludibrio teatrale della messinscena:

I domestici, vedi, hanno gambe

di morti. Le mosche

si aprono all’orecchio; portami via.

Anzi si spacca sul vetro fino, diresti,

a non essere più.

Ogni passaggio da un testo all’altro svela, per tagli e sottrazioni, una verità opaca che si assoggetta alla verosimiglianza di qualcosa che, di continuo, fluisce e si disperde; creando un’immagine caleidoscopica che si distanzia sempre da sé stessa (e dallo sguardo dello stesso osservatore).

Così, nel mostrare continuamente assenza e dispersione, diluizione e mancamento del soggetto, questa mirabile poesia diventa un fiore velenoso che si apre al lettore mostrando una natura ritrosa e ambiguamente accogliente, e offrendogli la possibilità di percorrere una strada sottilmente rischiosa: quella di confrontarsi con parole che possono diventare pericolose e perturbanti per chi le ascolti.

Dunque, parafrasando Laforgue, ci troviamo di fronte a “un magma incandescente sempre sul limite di esplodere e di sgorgare attraverso chissà quali passaggi”.

Tutto è intimo e tutto si sfalda nella poesia di Fresa, che ricompatta e sperimenta, con occhi e orecchi sempre nuovi, la tradizione; un orfismo onirico, febbrile, incandescente vive e si rinnova, rivive e si trasforma sempre nei suoi testi.

E l’immaginario della poesia di Fresa mi riporta senza mezzi termini alle visioni taglienti e provocatorie dell’artista belga Wim Delvoye, le cui decorazioni anarchiche e bizzarre vogliono, allo stesso tempo, divertire e turbare l’osservatore. Lo scopo è uno solo: quello di cogliere lo spettatore di sorpresa, quasi assalendolo con la tenera violenza di un sogno che d’improvviso ci stringe nel suo denso ragnatelo.

Chi legge, allora, continuamente lotta e gioca con (e contro) sé stesso, rispecchiandosi in una poesia misteriosa e respingente; lo stesso Delvoye ha confessato, a chi gli chiedeva di spiegare i suoi lavori: “sono un giocatore di tennis che gioca da entrambi i lati della rete, e ritengo che ciò valga per ogni cosa che ho fatto fino a questo momento”.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Incantamenti, molteplice, identità

di Francesca Matteoni
Nella mia casa conservo una valigetta di cartone dove anni fa ho chiuso un incantesimo. Ne ricordo la fonte: era un lutto per il quale ho rinnovato una delle mie molte e bizzarre promesse infantili.

Geografia umana dell’alterità e migrazione del corpo. Su “Isola aperta” di Francesco Ottonello

di Teresa Tommasini
Con un verso di Hart Crane «la memoria, affidata alla pagina, è stata rotta» si apre l’arcipelago di poesie che compongono Isola aperta Isola aperta (Interno Poesia, 2020, pref. Tommaso Di Dio, Premio Gozzano e Premio Internazionale di Letteratura Città di Como Opera Prima).

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

a cura di Franco Buffoni «Come riprodurre, allora, lo stile?» è la domanda che poco fa abbiamo lasciato in sospeso....

XV Quaderno di poesia italiana contemporanea

Franco Buffoni Prefazione “Come si riconosce una poesia?” si chiede Antonella Anedda presentando in questo volume la silloge Diritto all’oblio di...

Reading Natalia Ginzburg

Editor's Introduction Stiliana Milkova   Natalia Ginzburg (1916-1991) was an Italian writer, translator, playwright, and essayist. She worked as an editor at...

La propria lingua

Due prose di Alexandrina Scoferta   I. A volte ho la sensazione di vedere le clienti di mia madre camminare fuori dalla...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010), lettere nere (milano, effigie, 2013), le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017) e o!h (pavia, blonk, 2020). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: