Spirdu

 
Un estratto dal libro Spirdu di Orazio Labbate uscito il 20 maggio 2021 – Italo Svevo edizioni 

di Orazio Labbate

 

In sogno, si vedeva banchettare al centro di un grande soggiorno. L’oscurità era semiddumàta da un gruppetto di candeline incucchiàte su una torta. Dietro a un tavolo da cerimonia Kathrine sventolava, al cospetto dei presenti, un coltello dalla punta piatta e larga. Poi, con la mano destra soffusa, chidda propria per affilare chiodi e aghi, serviva la torta e con l’altra allattava asprigna le tenebre che l’arto vi riposava. Il dolce, nìvuru, ammuffito e parzialmente divorato, stava esposto attraverso un’alzata di cristallo assumendo la sacralità lurida di una Santa Comunione dentro il calice, erosa da chissà quale diavulìnu dispettoso. Tre infanti, in piedi, i principali invitati, erano appoggiati dall’altro lato dello stesso tavolo, senza badare alle buone maniere. Kathrine li imboccava a uno a uno con fare calmo e deciso. Essi masticavano con la logica curiosa dei denti d’un cunìgghiu e la fissavano sconvolgendo le orbite come fanno i piccioni.Nessuna pace e disciplina nei sogni. Siamo prelevati da un Dio incosciente pure adduocussùtta. Siamo uomini-uccello tutti o cuntràriu. Coi loro visi soavi da Bambinelli, i piccìddi si sbrodolavano e la panna nera cadìva lungo i vestitini gonfi a petto palummìnu. Poi acquetati ruttavano fino a raccogliere da sé, con la minuscola lingua repentina, il brodo di torta che si fermava sui loro grembiuli da cucina. Dietro i bambini si ammonticchiava un buio ammalato dove il calore delle persone mancu c’era mai stato. La carusa con una smorfia nostalgica talvolta taliàva in direzione di esso e si sporgeva di poco come a metterci la bocca. In lutto per la tenebra, tornava a offrire pezzi di torta decrepita. Rimaneva da civàri l’ultimo invitato. Non era un carusièddu. Era un signore all’antica di cui la ragazza non riusciva a decifrare la faccia. Nessuna luce di candeline attorno a iddu. Quasi timorosa Kathrine protendeva un pezzetto di dolce verso le sue labbra imperscrutabili. Si intravedevano le unghie di manovale, ben tagliate. La ragazza studiava meravigliata quel signore nefando sentendosi in uno stato di ebetudine. L’uomo, però, aveva principiato a tossire addolorato. Per liberarsi vomitava frettoloso sul tavolo. Quarchi cosa l’aveva punto. Kathrine abbandonava allora il coltello per capìri. Percepiva l’uomo guardarla con rammarico. I bambini invece ridevano compiaciuti come se ci facìssiru le mamme la grazia di infornare altri biscotti. La ragazza, indifferente alla nostalgia di prima, raccoglieva dalla torta una manciata di candeline per spiare nell’oscurità l’oggetto. Si era messa a cercarlo con la rozza teda che reggeva a pugno chiuso. Da sinistra a destra, mentre la torta appassiva sulla tavola a mo’ di un alberello di glassa e il buio diventava rosso per poco tempo. L’oggetto era adagiato vicino all’alzata di cristallo: una spilletta d’oro a forma di mani giunte stimmàte. L’esaminava senza capirne il senso, sedotta solo dal suo succu luminoso. Pulendo il tesoretto pungente con uno sputo inodore, lo teneva tra i palmi e con gran vergogna si capiva immeritevole. Poi se la ficcava ripetutamente sul petto ma la carne non accettava la spilla. Un tentativo che aveva richiamato l’ansito corale dei piccirìddi i quali con un soffio malvagiamente vivo spogliavano, tutti insieme, grande colomba scellerata, le candeline della loro luce. Un buio sfrenato aveva nnurbàto Kathrine. Insieme a lei anche il vetusto invitato erano scomparso.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Lo sguardo di Vic. Il mondo prima e dopo il walkman

di Mariasole Ariot
Un libro che si pone allora in forma di domanda, che apre alla criticizzazione non solo dell'adesso, ma anche di un allora in cui tutto il presente stava già al suo stato larvale.

Lettere dall’assenza #7

di Mariasole Ariot
La soglia è un'incisione provvisoria, ci fende e non rinnova l'aperto all'universo: dichiarare che l'esistenza ha un nuovo nome, la stanza: sanguisuga di assoluti.

L’anima delle cose: dalla spada alla bacchetta

di Dario de Pasquale
Dal Furukotofumi agli shōnen, passando attraverso la classe militare dei samurai e ai film di Kurosawa, la spada ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia culturale giapponese.

Charming men. La storia degli Smiths

di Martina Panzavolta
Nella narrazione degli Smiths, la cornice storica è fondamentale: non solo mostra alle lettrici e ai lettori la realtà messa in musica nei brani, ma soprattutto ricorda che l’espressione artistica può essere uno strumento di critica che contribuisce a muovere il presente e dare speranze

Il filo pericoloso delle cose

di Giovanni Pio Ruggiero
la punta di una certezza ricavata in buchi di tarme nel mogano, anfratti di esperienze già vissute e dalla metà di chi ti apparteneva mozzate perché un tronco

Camminando nei notturni della testa

di Mariasole Ariot
Ancora ti risvegli tra la soglia e la tua strada, interstizi la tua calma, ricorda che è passato, che i morti : sono aghi senza cruna.
mariasole ariot
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: