Ferlinghetti io vorrei

di Gian Piero Fiorillo

Ferlinghetti, io vorrei

Che tu e Corso e Ginsberg

E Jack e tutti gli altri

Possiate non avere pace

Se pace è la coscienza stanca dei morti

Possiate rivoltarvi nella tomba

Irrequieta sentendo il vostro nome

E i versi

Sulla bocca degli adolescenti

Aspettando – sempre aspettiamo qualcosa

Che il prato partorisca altri fiori

Altre margherite

Altre canzoni e speranze

Vorrei sentire ancora la vostra voce

Sirene familiari e pericolose

Perché ci avete insegnato l’inquietudine

E che soltanto l’inquietudine è vita

E avete affondato i vostri denti

Nella nostra carne

Ferite dolci di miele e veleno

Strappandoci alle illusioni

Di esistenze annebbiate

E mute maschere sottomesse

 

Ferlinghetti ti maledico e ti abbraccio

Per avere strappato le calde

Pesanti tende di velluto e di corda

Che nascondono il retrobottega

Per avere scoperchiato i vasi

E bombardato gli idoli

Dal ghigno rassicurante

Sempre in cerca sempre in attesa

Come vagabondi cacciatori nel dharma

Come prede paranoiche

Chine a dissetarsi ai ruscelli sovversivi

Di versi sincopati e monchi

Di promesse rinnovellate

Di scadenze e rinvii

Sentendo sempre il terrore

Venire dall’ombra

E le nostre ombre

Nutrirsi di terrore

E di gioia

 

Anche la maschera è nuda

Adesso, Ferlinghetti

Il tempo la sa molto lunga

E noi siamo diventati conchiglie

Disperse su spiagge roventi

Innamorate del teschio di un cane

Dello scheletro di una barca

Della carcassa bianca

Della balena

Di una foglia ballerina nel vento

E sulle onde

Mentre poco più in là sulle dune

Le erbacce e il rosmarino

Contendono pochi centimetri

D’anima alla sabbia ospitale

Come l’eterno movimento

Del caso.

***

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. devo aver sbagliato post, volevo mettere un ‘mi piace’ per le Nughette di Canella. Comunque, Ferlinghetti chi? Anni fa avevo uno spacciatore di nome Ferlinghetti. Era il mio preferito, che se aveva il raffreddore mandava Ginsberg al suo posto. Oggi Ferlinghetti mi ha iniettato l’Astrazeneca e ‘solo i nomi cambiano’ ho pensato. Sto scrivendo questo post in attesa di vacinarmi con l’Astrazeneca – ho il ticket N060 – che c’è Ferlinghetti che mi aspetta. IO LO SO. Ecco, ho appena fatto, che però c’era Ginsberg. ‘Ti può venire una trombosi’ mi ha detto e allora ci siamo messi a leggere ‘Ferlinghetti io vorrei’. Bella, ha detto Ginsberg.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Homo Faber

di Filippo Canoro
Se volete sapere di Marko, lui, era un amico che in quel periodo andavo a trovare quasi tutte le sere. Faceva il meccanico in un’autofficina sul limitare di Marghera dove si raggrumavano tutte le migliori puzze della zona industriale.

Marciando, marcendo

di Angelo Di Fonzo
Da quando il villaggio era stato inghiottito dalla nebbia, Viviana rimaneva ore a guardare il signore che vendeva il vin brulé nella strada dell'albergo. C’era qualcosa in quell'uomo che la ammaliava

La parte per il (quasi) tutto. I sintomi di Umberto Fiori

di Matteo Cristiano
Umberto Fiori è senza dubbio uno dei poeti più importanti degli ultimi decenni di poesia italiana. Esordiente nel 1986 con Case, è uno dei maestri di poesia che esce dal Novecento e cerca di rifondarsi, dopo il crollo del canone, del campo poetico e dell’istituzione poetica.

Una richiesta di aiuto

di Massimo Parizzi
Il pregio maggiore di questo libro, che non è una biografia (anche se non manca di parlare, oltre che del Fortini intellettuale, saggista e poeta, del Fortini insegnante, marito e padre), sta nello sguardo di Abate, che non è quello dello studioso, ma del militante politico e culturale.

Per Gianni Sassi, fiancheggiatore di artisti

di Biagio Cepollaro
Un ricordo di Gianni Sassi, poliedrica e mitica figura dell'organizzazione culturale milanese, fatta da Biagio Cepollaro e tratta dal volume 'Gianni Sassi fuorigabbia' a cura di Filippo Pennacchio

MILIA

di Velio Abati
Oppresso da oscure angosce, come quando la notte di colpo ti svegli soffocato e balzi seduto, spalancando la bocca, ho girato per le strade in cerca di respiro. Non ho visto persone, ma figure frettolose, fragori di macchine.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: