NT (nessun tempo)

di Alessandra Greco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*

Da: NT (nessun tempo), di Alessandra Greco, Arcipelago Itaca 2020.

 

Queste pagine da NT non danno conto del respiro poematico dell’opera e me ne scuso con chi legge. Spero almeno che si possano prendere questi estratti come esemplari di scrittura; sono tasselli volti a comporre un libro-vita, un libro-mappa, un libro-mosaico che ha impiegato anni per prendere la configurazione con cui è andato in stampa. Potrebbe ancora cambiare. La mia incapacità di assumerne una porzione ragionevole, rappresentativa, è forse indicativa. Posso solo citare l’indice visivo del libro, che è ispirato a uno dei primi esempi di mappa emotiva, la Carte du pays de Tendre disegnata nel salotto di Madame de Scudéry nel 1654. Posso invitare a considerare i molti ingressi, a partire dalla vista satellitare di Königsberg, la città di Immanuel Kant, che appare in apertura. Essa offre forse il primo problema di topologia della storia, il grafo dei sette ponti di Königsberg, risolto nel 1735 da Leonhard Euler – la figurazione che fa sbocciare i settori, i nodi, le porte attraverso cui si muove questo libro. Posso farmi trascinare dall’autrice nella sua complessa enciclopedia emozionale. E questo accade, senza che io riesca a dirne compiutamente. Per me NT è una coreografia del cosmo fragile. Capisco che la sua difficoltà possa risultare oscena per alcuni. Ma so che può incarnare una curiosità conoscitiva profonda (come fosse delle prime età dell’umano? transumana?), una apprensione che trapassa i confini sensibili, eppure è tenuta a testimoniarli. Nel 1830 un’autrice poteva guadagnarsi da vivere, fare una vita borghese, scrivendo poesia; dopo duecento anni questo non solo è impensabile: mi chiedo chi potrà saper leggere quest’opera, chi ne avrà la tempra e la possessione. Per quella manciata di persone ho tanto voluto che NT fosse stampato. Invidio la loro prima lettura come un primo amore. (rm)

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.

Minimo strutturale

di Eda Özbakay

la frontiera - c

per oltrepassare il varco oc-
corre ammorbidire la facciata
della cabina di controllo con
il proprio alito. in molti ri-
mangono incollati con la lin-
gua al vetro, le fitte in bocca.

A

di Francesca Gironi

L’ordinanza antibivacco
della città di A
vieta al povero cristo
di consumare un pasto
sulla panchina del porto.
Cristo fa ricorso al TAR.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: