A un’amica (lettera da Shanghai) # 1

di Matthias Schäfer

(Traduzione dal francese di Andrea Inglese)

Messaggio del 28/01/20 10:50 à « Brevi nuove dal Grande Est »

Sono in vacanza per il Nuovo anno cinese da venerdì. La settimana di vacanza iniziale è già stata prolungata dalle autorità di una quindicina di giorni. Inoltre tutte le manifestazioni che implicano una raduno di persone sono state annullate, perché ormai vietate e le scuole resteranno chiuse.

Dal momento che il mio gennaio è stato abbastanza tosto (ogni anno, un sacco di progetti franco-tedeschi che comincio a organizzare già alla fine di ottobre prendono forma in gennaio), non ho avuto la forza – la voglia per essere franco – e di lavorare un po’ questo primo giorno di vacanze, anche se volevo a ogni costo terminare questo e quello proprio all’inizio delle ferie per sbarazzarmene. Che cosa io abbia fatto venerdì te lo dico subito: dormire, fare un giro in bici, tra due acquazzoni, fare un salto al mercato per fare scorta di mandarini, poi dormire di nuovo, con grande successo per altro.

Non so più da quando fa brutto, cielo grigio e pioggia. Ho davvero l’impressione di non aver visto la luce del giorno questo mese: partenze per la scuola con ancora il buio e rientri a sera, l’intera giornata passata al chiuso. I 10 gradi mi accompagnavano nel corso di questa andirivieni abitudinario: era come se li avessero disegnati sul mio termometro, fissato alla porta che conduce alla mia piccola terrazza, sul lato nord dell’edificio. Nonostante ciò esco – ben coperto – cogliendo un po’ l’atmosfera della città in questi ultimi giorni, e in effetti è stradeserta. Nulla di speciale a priori, dal momento che tutti sono in giro per le vacanze del nuovo anno.

La città è bella ordinata, anche se un po’ fantomatica. Le scarpe da ginnastica lussuose brillano nell’iapm (uno dei giganteschi centri commerciali, dove percepisci appena entri che gli architetti hanno goduto grandemente a progettarlo), riccamente popolato di negozi di lusso, di ristoranti e caffè, ma al momento completamente vuoto sia dei clienti fedeli che dei visitatori occasionali, e ciò gli conferisce l’aspetto di una stazione spaziale in sosta.

Vetrina di una delle boutique di lusso di iapm-mall

 

Iapm-mall, veduta dell’interno arrivando dall’entrata nord-est (intersezione delle strade Xiangyang e Huaihai)

 

I lampioni rossi annunciano la festa, e brillano anch’essi sospesi sopra porte e cancelli, ma non c’è nessuna festa. La squadra iperrealista di pallavolo sul manifesto, sembra infondere coraggio a tutti quanti. La via Huaihai (un viale assai largo che, con i suoi generosi 7 chilometri, sembra dieci volte più lunga della Rue de Rivoli) hai l’impressione di vederla in tutta la sua lunghezza, idem per la pittoresca rue Fuxing (che è una parallela alrettanto lunga) – e, incredibile, questa città ha finisce per assomigliare a una cittadina di provincia di 3000 abitanti un pomeriggio piovoso di domenica.

Decorazione luminosa sopra il cancello d’entrata di un’abitazione in via Hunan (vicino alla via Wukang)

 

Manifesto luminoso di una fermata d’autobus che mostra le quattro giocatrici della vecchia squadra di pallavolo, che fa la pubblicità per un latte bio, via Jiango (vicino alla via Gao’an)

 

Carreggiata centrale Partie della via Fuxing, all’altezza della Shanghai Symphony Orchestra Hall

L’atro ieri sera, verso le 19 (in tempi normali, è ancora l’ora di punta e ti lascio immaginare l’effetto di transumanza urbana) nonostante la pioggia, ho preso il mio ombrello grande e poi le linee 10 e 1 della metro per scendere alla stazione di Piazza del Popolo, soltanto per vedere i riflessi delle luci sull’asfalto bagnato. Per strada, quattro gatti; ho contato in tutto cinque persone con la mascherina. Delle auto della polizia, i lampeggianti accesi, ferme agli incroci. Non ho fatto foto per il troppo vento e le gocce di pioggia in ogni direzione.

Ieri sera, per verificare, ho fatto lo stesso tragitto. Alla stessa ora. In metrò ero il solo senza bagagli, la prima sessantina di vacanzieri era già di ritorno. Sulla famosa via Huaihai, una decina di auto, non di più.

La città è calma.

Sotto la pioggia.

06: incrocio delle via Hunan e Wukang, veduta della Wukang, verso sud

 

È per questo che il sarto locale (bel caratterino, lui!)  mangia la sua zuppa sulla soglia di casa, riparandosi dal vento. L’ho visto, andando alla posta il giorno dopo. All’uscita, un piccolo miracolo, la sorpresa della giornata: ho colto l’occasione di mangiare finalmente da Cha’s, un ristorante di specialità di Hong Kong che si trova proprio di fronte alla posta. Di solito vi è una coda mostruosa e oggi, anche se era il solo ristorante aperto, non c’era nessuno. Dopo avermi installato e preso la mia ordinazione (un caffè al latte concentrato, un piatto di riso cantonese, e un “bolo bao”, sorta di brioche soffiata tiepida, con la sua fetta di burro), i camerieri si annoiavano a tal punto che abbiamo improvvisato una piccola sessione fotografica.

Il sarto della via Nanchang (vicino alla via Maoming)

 

Un « bolo bao » servito da Cha’s Restaurant, via Sinan (vicino alla via Nanchang)

 

 

Gli impiegati di Cha’s Restaurant

 

In questo momento, mentre ti scrivo dal mia casina sul tetto di Shanghai, scaldo lentamente la mia piccola zuppa di verdure invernali e di « danjiao » (sono delle frittate in miniatura – ca. 10 cm di diametro) che tu pieghi una volta cotte, mettendovi un po’ di carne di maiale macinata e hop, nella zuppa per far cuocere la carne).

Cielo piovoso sopra la vecchia concessione francese, veduta della via Fuxing, verso il nord-est

 

Zuppa di verdura fatta in casa con qualche « danjiao »

*

Matthias Schäfer è dottore in Storia dell’arte e fotografo. Insegna lingua e cultura tedesca a Liceo Francese di Shangai dal 2011.

Le foto sono stare realizzate con una piccola macchina fotografica digitale (Pentax Optio P70).

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: