Dopo il crollo

di Bruno Morchio

«Della scomparsa del passato ci si consola facilmente,
è dalla sparizione del futuro che non ci si riprende.»
Amin Maalouf

«Che vuoi capire?»
«Che cosa è diventata questa valle.»
«Non ti seguo.»
«Crolla un ponte, muoiono quarantatré persone, sotto ci sono case e strade dove la gente vive, tira la carretta, sogna, s’innamora e magari mette al mondo dei figli.»
«Cosa ha di speciale questa valle, a parte il fatto che si è vista crollare addosso il ponte dell’autostrada?»
«Per esempio il fatto che uno c’è nato, o ci ha trascorso la vita.»
«Questo vale per qualunque altro posto. E poi, tu mica sei nato qui.»
«No, ma per oltre un secolo questa valle è stata un distretto industriale di prim’ordine; le fabbriche si contavano a decine e decine e i suoi operai hanno costituito una spina dorsale dell’identità della città.»
«Il mondo cambia. Oggi la grande industria è quasi del tutto scomparsa, sopravvive una rete di piccole e medie aziende, ma i numeri di un tempo non esistono più. Anche la popolazione si è ridotta, e soprattutto è paurosamente invecchiata.»
«Proprio questo è il punto: qui non c’è stata alcuna gentrificazione, non sono arrivati gli architetti a rimodellare l’archeologia industriale per trasformarla in qualcos’altro: musei, biblioteche, teatri, cinema o spazi pubblici dove incontrarsi, conoscersi e riconoscersi. Solo qualche centro commerciale e alcuni grandi baracconi del consumo di massa. Il paesaggio è segnato da gusci fossili del passato privi di vita, carcasse abbandonate che continuano a occupare lo spazio solo per ricordarci quello che siamo stati, senza dirci niente di quello che potremmo diventare.»
«Non è successo lo stesso in tutte le periferie post-industriali dell’occidente?»
«È successo in quelle di cui nessuno s’è preso cura.»
«Prova a vedere il bicchiere mezzo pieno: salendo lungo la riva sinistra del Polcevera, da Certosa a Pontedecimo, si incontrano file di palazzi di pregio; abbiamo dimore gentilizie di grande valore, dal castello Folzer a villa Serra. Ci sei mai stato?»
«Certo che ci sono stato.»
«E dimmi: non sono una bellezza?»
«Certo che lo sono.»
«E che mi dici delle nostro colline e dei piccoli borghi come Murta e Begato?»
«Dei piccoli gioielli.»
«E anche l’edilizia popolare, non dappertutto è stata atroce come qui al Diamante.»
«Hai ragione, ma non ci si tira fuori da un disastro guardando indietro, mentre qui siamo immersi in un brodo di elegia e tutti hanno qualcosa da rimpiangere. Si accenna al ponte Morandi e comincia a esalare profumo di passato, neanche avessero reciso una rosa; ma ci si guarda bene dal menzionare le spine.»
«Quali spine?»
«Per esempio gli stabilimenti che hanno devastato l’ambiente e lasciato una lunga scia di morti.»
«È vero, negli anni è stata una strage.»
«Ed è anche vero che gli operai hanno fatto pochi figli, e questi ne hanno fatti ancora meno, e se non arrivavano gli stranieri si stava preparando uno sterminato ospizio, a cui sarebbe seguito un desolante, cimiteriale silenzio; tutti rimpiangono i negozi autoctoni, quelli d’una volta, che vendevano tessuti, vestiti e cibi di qualità, soppiantati dai venditori di kebab e paccottiglia made in China, ma senza questi ultimi, cosa sarebbero le strade se non dei deserti percorsi solo da automobili che fanno la spola tra lavoro, centro commerciale e abitazione?»
Giulia mi segue con attenzione, tra divertita e perplessa. «Dove vuoi arrivare? A sostenere che questo è il migliore dei mondi possibili?»
«Certo che no. Ma neanche quello lo era, basta guardare questo quartiere.»
«Eppure io sono affezionata a questo quartiere. Lo amo come si ama un figlio disabile, e faccio il possibile per renderlo migliore, almeno finché rimarrà in vita. Dopotutto abbiamo la farmacia, la casetta ambientale, il bosco e i forti di Begato e del Fratello Minore. E quando lo abbatteranno mi preoccuperò del destino di quelli che ci abitano. Ma cosa c’entra tutto questo con l’uomo che stai cercando?»
«Anche lui ama questa vallata. Ci è nato e cresciuto e ha voluto tornarci a vivere, anche quando aveva i mezzi per andare altrove. Proprio come te.»
«Tanto vale che parli con me, allora.»
«Tu spendi le tue energie per preservare un significato alla tua vita e a quella degli altri.»
«E lui invece?»
«È un distruttore, un saccheggiatore di destini. Eppure tutti ne sentono la mancanza. Deve esserci un nesso tra questa negatività e il suo carisma, qualcosa che lo rende attraente agli occhi delle sue vittime.»
«Non crederai alla favola dell’eterogenesi dei fini?»
«La teoria secondo cui la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni e dal letame nascono i fior? Ci credo eccome.»
«E a cosa sei interessato? Ai fiori nati dal letame o all’inferno generato dalle buone intenzioni?»
«Non lo so, però sono convinto che il mio uomo custodisce molte verità, incluso il segreto della propria autodistruzione. È imbevuto dei falsi miti del liberismo degli anni Ottanta, quelli instillati nella gente dalla televisione commerciale; proviene da una famiglia operaia e se ne vergogna, ma ha scelto di continuare a vivere qui, ha conservato gli stessi amici polceveraschi dell’adolescenza e perfino le amanti le ha selezionate tra le giovani di Teglia, Bolzaneto e Pontedecimo. Col suo lavoro ha provocato lutti e dolore, arricchendosi senza scrupoli e forse dilapidando la propria ricchezza. Si può impiegare il proprio talento per distruggere quello che si ama?»

 

NdR: questo brano è tratto dal capitolo 15 (“Dopo il crollo”) di “Le sigarette del manager. Bacci Pagano indaga in val Polcevera” (Garzanti, 2019) di Bruno Morchio

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Giudici (Letteratura e diritto #3)

di Pasquale Vitagliano
Con uno scritto del 1981, "I burocrati del Male", Leonardo Sciascia, commentando la manzoniana Storia della colonna infame, mette in guardia dal pericolo anti-illuminista e totalitario di utilizzare la funzione giudiziaria come strumento etico.

La corriera

di Graziella Belli
Era il primo giorno di vacanza, Giusto era uscito di casa di buon'ora e portava nella destra una valigia e nell'altra una grossa gabbia. Teneva la gabbia un po' per la maniglia e un po' come un pacco sottobraccio.

Il destino del primo figlio

di Marzia Taruffi
Sfumavano gli anni in quel fazzoletto nero legato sotto la gola, nelle rughe appena accennate ai lati degli occhi dove il nero dell’iride sembrava mandare lampi di luce. Non era mai stata giovane e non era vecchia: era eternamente ferma in una dimensione artefatta.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: