Da “Dire il colore esatto”

 

[Pubblichiamo alcuni testi del nuovo libro di poesia di Matteo Pelliti, Dire il colore esatto, con disegni di Guido Scarabottolo e prefazione di Fabio Pusterla, Luca Sossella, 2019.]

 

di Matteo Pelliti

 

Il cervello del santo

Rubato il cervello del santo, mente portatile sottratta,
grigia materia disanimata che non ammette riscatto,
dice l’arcivescovo: «Invito chi ha sottratto
la reliquia a restituirla senza condizioni,
perché si possa continuare degnamente
a onorare un segno lasciato e conservato
per la devozione e la fede di tutti».

Chissà cosa ha pensato il Santo dell’organo rapito
e se mai traccia di rapimento mistico
ha attraversato i resti, le spire spente
delle sinapsi di Don Giovanni Bosco
quando il trafugatore, per devozione certo interessata,
l’ha poi nascosto tra i ciotoli in cucina,
in una teiera di rame, reliquiario domestico.

Bersi il cervello, si dice, in questi casi.

 

Il  dolore degli altri

In un regionale affollato,
da Vernazza a La Spezia,
raccolgo le confessioni
di un anziano avvocato.

Seduto di fronte a me,
le ginocchia che si sfiorano,
scenderà a La Spezia Migliarina:
disegna il bilancio spietato
di un’esistenza e lo espone
a una signora che l’accompagna,
forse un’amica o la sorella.

Settantenne elegante, Lacoste verde,
rivolge a sé critiche dolenti e puntuali.
Soffro con lui, per lui, ad ogni dato
sensibile che srotola, salute,
tre denti bacati, poi gli insuccessi
professionali, le umiliazioni, i complicati
rapporti intra familiari,
infine le delusioni amicali.

Pensavo a questi luoghi letterari
che sono quasi diventati
i lacerti  di conversazione captati
sui treni, sui mezzi
pubblici, le vite degli altri,
carne da “status”, come la propria,
in fondo, legati in brevi stringhe di testo.

Nel mentre mi raggiunge la notizia di un corpo
che nello stesso giorno, in altro luogo,

si è lanciato da un viadotto, ed era quello
di un nostro vicino che avresti detto strambo
parlandogli un poco, sulle scale di casa.

Intorno a questo scoglio bianco,
la nostra magnifica e fortunata vita
che ci pare naturalmente propria e dovuta,
vedo il lago di nero petrolio
del dolore degli altri, del mondo incompreso,
allargarsi senza alcun senso.

Come la carneficina lungo la promenade
di Nizza la sera del 14 luglio,
un camion che falcia la folla, cieco.

 

Solidarietà

Il cranio di un ominide senza denti
segnerebbe l’inizio della solidarietà
a 1,8 milioni di anni fa (o forse due,
mi risuona in testa):
per farlo sopravvivere
avevano a lungo masticato per lui
i suoi ominidi vicini, compagni pietosi.

Lo sento vicino, fratello quasi, e
soprattutto qua “dentro” (leggi: nel web)
dove continuo è il rumore
di mandibole che ruminano
pensieri per gli altri.

 

Superstizioni

Solo il gatto nero
sa quanta sfortuna
rechi a lui l’uomo
che gli traversa
la strada.

 

Covo sassi

Il medico disegna i reni sul foglio
come due grosse ovaie da cui covo
quest’uovo pleistocenico, fossile,
un sasso di un centimetro incastrato
in fondo all’uretere, sopra la vescica.

La mia cova è questo pietrisco inerte?
E le poesie, allora? E il corpo abitato?
Tu leggi “Reni” per ritrovare motivi
di questo malanno che ostruisce,
dolori non smaltiti, ingiustizie
del mondo calcificate in ciottolo,
in riva al grande fiume che ci abita,
l’urina che mai ci può bagnare
due volte uguali.

La terapia ad ultrasuoni
del tuo canto notturno
applicato al fianco,
spero funzioni a smuoverlo,
nella discesa libera, il sassolino
che ho prodotto e che,
cullandolo, nel condotto
mi tormenta.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid: una condizione d’inadeguatezza radicale nei confronti di ciò che accadeva nel mondo circostante.

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: