Articolo precedente
Articolo successivo

Storia con gatto

di Andrea Inglese

 

Vedo un uomo. Corre via. Non è un filosofo. Io stesso corro. Io corro a perdifiato. Vedo un uomo. Corre via di nuovo. Non è lo stesso uomo. Non è neppure lui un filosofo. Io corro. Io corro da un bel pezzo. Vedo anche altre persone, oltre agli uomini. Ci sono persone e ci sono uomini. Sono misti. Anzi, sono mischiati gli uni con le altre, persone e uomini, un macello. Impossibile alla fine verificare se tra le persone ci siano anche delle donne. Vedo finalmente una donna. Ha delle anche meravigliose. Più che una persona è un personaggio. Gli uomini mancano di anche. Vedo un’altra donna. Seni bellissimi. Puramente accennati. Pur non avendo quasi seni, son pur sempre seni, quelli che porta con sé la donna, e per questo sono bellissimi. Cerchiamo di fare andare avanti la faccenda. Vengono quelli con l’automobile. Sono ubriachi, chiassosi, scendono dall’automobile, fanno polemica, puntano dei bastoni addosso alla gente, proprio sul costato. Ma è tutto sbagliato. Non dovevano essere in questa città, né tantomeno a quest’ora. Sappiamo almeno di essere in una città, tipo Baton Rouge. In effetti parlano tutti un languido americano. Alcuni però, molto più nervosi di altri, nervosi come per paura di essere scoperti, parlano portoghese. Parlano il portoghese degli eremiti. Torniamo ai ragionamenti precedenti. Io corro, mentre vedo un uomo che corre. Ci sono anche un sacco di donne. E sono caratterizzate non per il fatto di correre o di pensare a come pagare l’affitto, ma soltanto perché hanno seni grossi o piccoli. Ma in qualche modo portano avanti la bellezza. E anche l’arrapamento. Ma questo non basta. Adesso ci vogliono uomini che salgano in macchina, su delle lunghe macchine finlandesi, e che si mettano a bere fino a ubriacarsi. Dopo gli incidenti sulla nazionale, arrivano qui con gli abiti in fiamme. È tutto estremamente virile, se non fosse per questi cazzo di portoghesi, diventati ormai insopportabili, tanto sono nervosi, e vanno avanti e indietro davanti al narratore schioccando le dita. Ora cominciamo da capo con il gatto. Qualcuno lanci in aria il gatto. Non è una roba animalista, lo so. Ma qualcuno deve pur fare delle cose sporche. Salta fuori una donna, che prima, molto prima era stata un uomo. E prima ancora era morta, ma si è reincarnata in realtà decine di volte, e quasi sempre in modo sbagliato, per questo è finita a fare l’uomo senza alcuna ragione plausibile. Fatto tutto quanto è necessario per diventare donna, incluso l’impianto di seni magnifici ma appena accennati, questa donna prende il gatto del padrone di casa, e lo scaraventa sul tetto della locanda. “Siamo stufi marci di questa buffonata”, dicono i tizi con gli abiti ancora in fiamme, la faccia di soldati reduci dall’Iraq. “Qualcuno porti qui davanti a tutti il produttore.” “Non c’è nessun produttore”, dice l’unico vecchio saggio, che è anche il vecchio porco della città, sempre le mani dentro i calzoni. “Qui andiamo avanti per licenze poetiche, e vi dico pure che fra qualche minuto scatta l’ora della merenda.” Questa storia della merenda fa venire in mente a qualcuno, magari allo stesso narratore, che tutti gli uomini di corsa, visti alcune ore prima, hanno in mano una sfogliatella. La sfogliatella è l’oggetto comune e divino. Il segno preciso dell’incarnazione di qualcosa. Lo spirito della gastronomia umana. Qualcosa comunque che trascende. Dopo questo siparietto religioso, si chiude tutto con un ammazzamento senza stupro. E’ la tipa lanciatrice del gatto che decide chi e come e su quali persone. Si estraggono da esse uomini e donne, e si lasciano quelle puramente umane, indefinite. “A colpi di abete”, dice qualcuno. “Qui coltiviamo solo rosmarino e maggiorana, e qualche olivo” rispondono altri. Quando non si sa più che pesci pigliare, per fare l’ammazzamento in serie, è finita anche l’ora della merenda. E cambia tutto. Anche il secolo.

Ξ

[immagine: Robert Smithson entropic landscape 1970]

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: