Articolo precedente
Articolo successivo

Post in translation: Antonella Anedda/ Jean-Charles Vegliante

 

 

 

Esilii 1
di
Antonella Anedda

 

 

 

 

 

 

Pieno il mare di esuli; gli scogli coperti di sangue
Tacito Historiae

Oggi penso ai due dei tanti morti affogati
a pochi metri da queste coste soleggiate
trovati sotto lo scafo, stretti, abbracciati.
Mi chiedo se sulle ossa crescerà il corallo
e cosa ne sarà del sangue dentro il sale,
allora studio – cerco tra i vecchi libri
di medicina legale di mio padre
un manuale dove le vittime
sono fotografate insieme ai criminali
alla rinfusa: suicidi, assassini, organi genitali.
Niente paesaggi solo il cielo d’acciaio delle foto,
raramente una sedia, un torso coperto da un lenzuolo,
i piedi sopra una branda nudi.
Leggo. Scopro che il termine esatto è livor mortis.
Il sangue si raccoglie in basso e si raggruma
prima rosso poi livido infine si fa polvere
e può– sì– sciogliersi nel sale.

Pleine la mer d’exilés, les rochers couverts de sang
Tacite, Historiae

Aujourd’hui je pense aux deux, parmi d’autres, noyés
à quelques mètres de ces côtes ensoleillées
retrouvés sous le bateau, étroitement embrassés.
Je me demande si sur leurs os poussera le corail
et ce qu’il adviendra du sang dedans le sel,
alors j’étudie – je cherche parmi les vieux livres
de médecine légale de mon père
un manuel où les victimes
sont photographiées avec les criminels
pêle-mêle : suicidés, assassins, organes génitaux.
Pas de paysages sous le ciel d’acier des photos, rarement une
chaise
un torse recouvert d’un drap, les pieds sur un brancard nus.
Je lis. Découvre que le terme exact est livor mortis.
Le sang se rassemble en bas et se coagule
d’abord rouge puis livide enfin devient poussière
et peut, oui, se dissoudre dans le sel.

(trad. J.-Ch. V.)

NOTE
  1. La poesia è contenuta nella raccolta Historiae, Einaudi Editore 2018. La traduzione fa parte del dossier, Anthologie permanente. Antonella Anedda, a cura di Jean-Charles Vegliante↩

3 Commenti

  1. Grazie alla “NazioneIndiana” per la riproduzione e l’indicazione delle fonti. Quando uscì su “poezibao” (che accoglie, come pure “Recours au Poème”, e saltuariamente il collettivo “uneautrepoesieitalienne”, la nostra visuale lontana della poesia italiana o comunque in una o un’altra lingua italiana), il testo era inedito, con 16 versi anziché 17 oggi, l’epigrafe in italiano e non nell’originale latino, ecc. e insomma poteva e può costituire ormai una preziosa variante di questa poesia di Antonella Anedda. Senza stare a rimescolare le solite “ipotesi” sul tradurre (si leggono troppo spesso sbuffi di bollitori che scoprono l’acqua fredda), aggiungo soltanto che la versione – relativamente autonoma – in altro idioma aspira a far parte integrante di tale variante. Una visuale leggermente diversa per l’appunto, come potrebbe essere – ahimé – quella francese rispetto a quella italiana sulla “realtà” tra il “gioiellino” e il “drammatico”, come viene suggerito di sopra. Ché la traduzione, oltre a essere sempre “pratique-théorie”, è altresì sempre storica. – Elementary my dear Watson – come non disse Conan Doyle…
    Cordiali saluti,
    Jean-Charles Vegliante
    Siti citati:
    https://poezibao.typepad.com/
    https://www.recoursaupoeme.fr/
    http://uneautrepoesieitalienne.blogspot.com/

  2. Carissimo Jean-Charles, prezioso come sempre ogni tuo contributo sull’annosa questione del tradurre, ti chiederei a tal proposito di leggere la querelle in corso ai piani di sotto – il riferimento è alla verticalità del sito- ove proprio delle cose a cui accenni si faceva incetta, intelligente. https://www.nazioneindiana.com/2019/06/19/heros-limite-eroe-limite/
    effeffe
    ps
    Ne approfitto anche per ringraziare Romano per avermi segnalato “une toute petite coquille” in fondo al testo da me postato in origine.
    ppss
    Il testo di Antonella Anedda ha sicuramente un valore che sembra prescindere sia dalla realtà “inenarrabile altrimenti” cui fa riferimento , sia dalla troppo spesso “estetizzante” fabbrica dei versi italica. Per questo autenticamente poesia.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Post in translation: Benito Pérez Galdós

di Marino Magliani e Alessandro Gianetti
L'unione di Benito Pérez Galdós con Madrid è sentimentale, storica e insieme letteraria, e la vicenda di Ramón Villaamil, un classico della letteratura adesso pubblicato anche in Italia da Altrevoci - nostra, la traduzione -, ne è la prova.

Post in translation: Vair Palefroi

di Giulia Carnevali
Giulia Carnevali, finissima studiosa ha lavorato al Vair Palefroi, dedicandosi a una nuova  traduzione e commento con la supervisione del Prof. Alvaro Barbieri dell'Università di Padova. (effeffe)

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: