Articolo precedente
Articolo successivo

ATLANTI INDIANI #03 Ora e sempre Resistenza

  

Abbiamo raccolto in questo Atlante alcuni dei numerosi scritti pubblicati sul tema del 25 aprile e della Resistenza, con la profonda convinzione che, soprattutto in questo clima di estrema confusione politica, di intolleranza, di razzismo strisciante, sia ancora e sempre di più importante scrivere e raccontare del momento storico in cui forze diverse per credo e convinzioni ideologiche trovarono una via comune per opporsi al nazifascismo.


CORAGGIO, COMPAGNI di Franco Buffoni

«Perché molti italiani si sentirono offesi, toccati nel sentimento profondo, quando chi attualmente siede a Palazzo Chigi propose di trasformare il 25 Aprile nella Festa delle Libertà? Perché la Resistenza fu anzitutto antifascista. Cercare di annacquarla in una generica festa delle libertà (riecheggiante per altro quel Popolo delle Libertà all’interno del quale sono confluiti i post fascisti) ebbe per loro il sapore di una beffa.» [11 Gennaio 2010]


«Coloro che vorrebbero abolire la memoria del XXV Aprile vorrebbero dedicare una piazza di Milano al presidente del consiglio morto latitante. Perché non propongono anche l’erezione di un monumento? Coi due statisti insieme: quello che ha reso impronunciabile il termine socialista e quello che ha reso impronunciabile il termine liberale. Distruggendoci culturalmente.» [25 aprile 2011]

APRIL 25TH di Franco Buffoni


… nella notte lo guidano le stelle… di Orsola Puecher

«Nella notte d’inverno le stelle scintillano, ancora più nitide, fredde nel freddo apogeo. Al fuoco del bivacco, appoggiato alle pietre, nude, del muro a secco, il dottore [‘U Megu] non parla e dentro di sé sente la sventura vicina.» [25 Aprile 2012]


«Potremmo calarci negli anni. Accorgerci ad alta velocità della vita. Dieci, venti, trenta, sessant’anni dopo. Snobbare Praga, Budapest, Togliatti e Berlinguer, i matrimoni e i divorzi, la consistenza del divenire. Potremmo aspettare la morte. E, dopo, aprire il cassetto e la scatola. Trovare le carte. Tutte queste carte! Queste foto e queste lettere. Un passato insopportabilmente presente. Ma ne vale la pena, se raccogli un foglio scritto a macchina. Questo riesci a leggerlo?» [24 Aprile 2013]

Il 25 aprile di mio padre di Davide Orecchio


Dall’appunto al frammento.Raccontare la Resistenza oggi di Giacomo Verri

«Beppe Fenoglio appuntava, su fogli recuperati dalla vita quotidiana della famiglia, i propri ricordi partigiani. Ricordi accesi, ancora attaccati alla carne. Ma con parole cercate tra tante e tante per dire un’esperienza eccezionale. Eccezionali, le esperienze, solo per chi le vive.» [23 Aprile 2015]


«Quali sono le forze che muovono l’esistenza di un individuo? Verrebbe da rispondere – in un elenco tra l’evidente e l’ovvio – il carattere, la Storia (con le sue incisioni sul vissuto) e infine la più importante di tutte: la sorte. Ma forse, ragionando sulla straordinaria biografia di Ivar Oddone (1923-2011) – dapprima partigiano, poi pioniere della moderna medicina del lavoro italiana – si dovrebbe dire, prendendo in prestito le parole di Italo Calvino, che il suo motore fu «l’enorme interesse per il genere umano».» [25 Aprile 2015]

Il lungo viaggio del partigiano Kim di Davide Orecchio


Il pallone, la Citroën, l’antifascismo involontario di Helena Janeczek

«L’imminenza del 25 aprile mi ha fatto tornare in mente una storia. Non è una storia italiana, neppure una storia di resistenza in senso stretto. La trovo sorprendente, anzi bella, proprio perché è ambivalente e di profilo basso. Una storia tedesca. E di calcio.» [26 Aprile 2015]


«A due giorni dalla Festa della Liberazione, tornare a parlarne ha meno del post e più della considerazione inattuale. Ma tant’è. La parola resilience mi pare che ricorra più spesso in inglese, forse come conseguenza dei dibattiti in voga nelle scienze sociali anglofone, dalla psicologia del lavoro alla sociologia ambientale. In italiano salta subito agli occhi quanto pericolosamente i due sostantivi resistenza e resilienza si somiglino.» [27 Aprile 2015]

25 Aprile. Resistenza o resilienza? di Jamila Mascat


“Vivo, sono partigiano.” ANTONIO GRAMSCI [22 gennaio1891-27 aprile 1937] di Orsola Puecher

«“Vivo, sono partigiano.” scrive Antonio Gramsci l’11 febbraio 1917, quasi cent’anni fa, e in questo imprescindible sillogismo, in questo cogito ergo sum fra vivere, essere vivo e partecipare, parteggiare nella vita della πολις, in questa esistenza politica, in questa politica esistenziale, sta in nuce il primo seme della futura Resistenza. » [25 Aprile 2016]


«L’accadere di una tale scelta, il suo segnarsi nella coscienza individuale come una frattura originante, permette un recupero del concetto di anabasi come euristica positiva atta alla delineazione della nuova erranza che la Resistenza inaugura. La scelta infatti rinviene nella contingenza necessitante delle determinazioni storiche un registro valoriale, di giustizia, che le trascende, che assume la necessità al livello della decisione.» [24 Aprile 2017]

Errare è partigiano. Note sulla Resistenza di Matteo Cavalleri


“Non volevo servire i nazifascisti.” di Orsola Puecher

«Nella storia della mia famiglia ho portato su di me la Storia della prima metà del ‘900 quasi inconsapevole, per anni: la morte di mio zio Giancarlo Puecher fucilato dai militi della RSI a Erba dopo un processo farsa, il 23 dicembre 1943, partigiano di una brigata di ragazzi, che ancora non era riuscita nemmeno a compiere grosse azioni.» [26 Gennaio 2018]


«Alla manifestazione milanese del 25 aprile scorso ( 2017) ha destato disappunto e ironia il cartello portato da un militante del PD che inneggiava a Coco Chanel come madrina spirituale dell’Europa unita, dati i trascorsi antisemiti e collaborazionisti della celebre stilista che evidentemente gli estensori del cartello ignoravano.» [22 Aprile 2018]

Il paralogismo di Coco di Giorgio Mascitelli


[1938-1940] ILIO BARONTINI “vice-imperatore” dell’Abissinia di Orsola Puecher

«Ilio Barontini parte per l’Africa Orientale nel dicembre del ’38. La missione era stata preceduta da contatti con Di Vittorio, Grieco, Berti, la segreteria del Negus e le autorità francesi. Ha il compito di organizzare la guerriglia contro gli invasori e la propaganda antifascista fra militari e coloni italiani.» [25 Aprile 2018]


«Nel mese di marzo di settant’anni fa nell’Italia sconvolta dalla guerra si produsse un fatto inaspettato, che rappresentò la prima vera crepa della dittatura fascista e l’inizio del lungo e drammatico percorso di riconquista della democrazia e della libertà. Decine di fabbriche del nord, tra cui quelle più importanti per la produzione bellica, si fermarono.» [31 Marzo 2013]

Marzo ’43. La spallata operaia al fascismo di Claudio Dellavalle


  

«Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.»

Piero Calamandrei


Margot canta Pietà l’è morta [1944] di ⇨ Nuto Revelli
 
Lassù sulle montagne bandiera nera:
è morto un partigiano nel far la guerra.
 
È morto un partigiano nel far la guerra,
un altro italiano va sotto terra.
 
Laggiù sotto terra trova un alpino,
caduto nella Russia con il Cervino.
 
Ma prima di morire ha ancor pregato:
che Dio maledica quell’alleato!
 
Che Dio maledica chi ci ha tradito
lasciandoci sul Don e poi è fuggito.
 
Tedeschi traditori, l’alpino è morto
ma un altro combattente oggi è risorto.
 
Combatte il partigiano la sua battaglia:
Tedeschi e fascisti, fuori d’Italia!
 
Tedeschi e fascisti, fuori d’Italia!
Gridiamo a tutta forza: Pietà l’è morta!

[ a cura di ⇨ Orsola Puecher]

ATLANTI INDIANI

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Vi ringrazio con tutto il cuore. La Resistenza è stata tradita, tradita dallo stalinismo e dalla Sinistra istituzionale.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: