La convalescenza

Anna Giuba

Un libro non è un libro. È un attentato al dolore, magia oscura, frammento di universo. È pulsazione di stella morta che ancora ha luce. È un pezzo di vita spezzato come uno spaghetto.
Un libro salva la vita, a volte. Per me fu Steinbeck, L’inverno del nostro scontento. Stava nella mia libreria dall’anno in cui ero nata, apparteneva a mio padre. Fu mia madre a portarmelo, afferrato a caso tra i tanti, nel reparto di psichiatria dov’ero chiusa. I libri ti cercano, certi libri t’incontrano.
Aspettano sotto la polvere per anni, e poi ti scovano, nel momento in cui tu hai più bisogno di loro.
Quel quarto giorno di degenza Sabrina la rom, piedi scalzi per il reparto e occhi mandorle dolci, era scappata. Addormentandomi nel mio letto di ferro , avevo detto a Roberta, che era accanto a me – Chissà Sabrina, se è tornata nel suo campo… magari là accendono i fuochi. – e avevo posato il libro sul petto, scostato gli occhiali dal naso nella luce scabra della lucciola di neon.
– Probabile. – aveva risposto Roberta.
– Mangeranno carne alla griglia. Lo sai, i rom sono un popolo di pace. Li odiano perché sono sporchi e rubano, ma sono il solo popolo della terra a non aver mai fatto una guerra. –
Roberta aveva assentito nell’aria assorta della terapia della notte. Forse era troppo giovane per capire davvero. La giovinezza a volte è una gran fregatura.
– Tornerà? – aveva aggiunto.
– Forse, chi lo può sapere. Ha i piedi liberi, e qui la porta è chiusa. – e avevo riaggiustato gli occhiali sul naso e ripreso la mia lettura nella lucciola di neon sospesa sul letto di ferro.

Ero con Ethan. Niente poteva staccarmi da lui e Mary in quei primi giorni di degenza. L’urto era stato frontale. Bevevo e giocavo, e ci andavo anche a fondo, con quell’autodistruzione. Quando uno si autodistrugge, non sa mai perché, lo fa e basta. Va come un treno. Un amico alcolico una sera mi aveva detto, al bar degli spostati – Se non vedi la fine del tunnel, arredalo. – E mi ci ero sistemata anche bene, nel mio tunnel personale, ora avevo anche un letto in psichiatria. Nessuno aveva leggi per impedirmi di bere e di giocare, se non loro, i medici dell’anima. Ma come si fa a curare l’anima. Se non parla, l’anima, è solo per paura.
Come poco parlava Roberta. Oh, Roby, con i suoi tentativi di suicidio a ripetizione, con quel voler cercare la morte come un porto sicuro, l’unico dove si è realmente liberi. Ma per che sogni possano venire in quel sonno. Roberta non doveva morire. Se è vero che tutti hanno un compito, e non svaniscono nella polvere fino a che quel compito non l’hanno compiuto, Roberta doveva vivere.

La osservavo dormire, a volte, il sonno inspessito dei farmaci, trent’anni di zigomi alti e paffuti. La rivedevo bambina, come lei mi aveva raccontato, vittima di chi era meno fragile di lei, o forse lo era di più, soltanto sapeva nasconderlo meglio. E i bulli non avevano scherzato, con le sue sopracciglia spesse e i baffetti sulla sua faccia di bambina. Le era rimasto dentro quell’annullarsi, quello sciogliersi dentro il nulla, come le sue gocce in un bicchier d’acqua. Anche se ora i baffetti e le sopracciglia spesse erano spariti, Roberta si cullava nel ventre la morte. La cullava come avrebbe fatto con un sogno abnorme. Ma Dio le teneva una mano sulla testa, su quei suoi capelli lisci, e scuri, e lunghi, e le diceva – Figlia mia, bambina. Puoi ingoiare quante pillole vuoi, ma il tuo sangue resterà limpido, perché così deve essere. –

M’imbattevo nei suoi movimenti limpidi e tondeggianti. Le prendevo una mano, a volte. Così, come fosse la bambina che non avevo mai avuto. Roberta amava tutti, indistintamente. E quando l’io annega nel troppo amore è un po’ come pungersi con lo stelo di una rosa. Mi sembrava di vederla costantemente sola, esposta all’infinito infuriare delle tempeste dell’anima, dei venti dell’esistere.
Ma non erano fatti miei, così ritornavo a bere con Danny Taylor e la sua bottiglia, a chiedere un dollaro per ubriacarmi, a chiedere ad Ethan e Mary di salvarmi, ancora per una pagina.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: