Penultimi ( note fuori dal coro )

 

 

Nota (continua)

di

Francesco Forlani

 

 

I

Può capitare alla fine dei corsi
quando mi aggiro tra i banchi
vuoti, di ritrovare dei tappi di penne
righelli sbrecciati, piccole carte selvatiche.
Come quando l’Oceano di certe spiagge
in Bretagna o in Alta Normandia
si ritira lasciando per miglia e miglia
di sabbia, monili incerti dei fondi, fossili
o allora creature viventi che il moto d’acqua
ha sorpreso e fatto prigionieri.
Così appoggiando l’orecchio a quelle
dimenticanze, quasi ne senti le voci ed il mare.

 

 

II

Alla Gare du Nord nella Hall principale e lungo i corridoi disseminati i secchi – alcune decine- in corrispondenza di fessure o tratti di tetto che l’acqua non trattiene ed allora fa acqua nei giorni di pioggia, da tutte le parti. Ho pensato a te penultimo fabbro domestico, ti ho immaginato fare in lungo e in largo la Gare con un palmo di mano rovesciato per sentire le fughe d’acqua e riporre la bacinella, azzurra per le gocce maschie e per le femmine la rossa, in modo da preservare il passo,talvolta rapido o al trotto dei passeggeri diretti ad Amsterdam a Lille o nelle ricche e povere – soprattutto queste- periferie. E ho pensato che lo stesso accada anche a noi quando il pensiero fa acqua da tutte le parti e la mano lo sente e ripara l’anima che s’era guastata d’un tratto, per via delle nuvole pregne di pioggia e grigie di certi inverni.

 

 

III

 

L’assedio.

Dobbiamo riconoscere ai nostri nemici la forza e la costanza dell’assalto alle mura, alle torri da cui un tempo osservavamo le stelle incantati – il piccolo e il grande carro nitidi e astrali- ora che lo sguardo sanguina dalle feritoie. Quando è cominciato tutto questo? Quando è iniziato l’assedio che ci stringe in una morsa che rende irrespirabile l’aria del tempo e che strozza l’anima con un colpo di tosse che vorrebbe risolvere un discorso tracciato in partenza cambiandolo, si proprio quello che dice che non c’è via di scampo, non un’uscita dall’impasse. Ammettere che la pietra gettata ha scalfito il tratto, ridotto il camminamento, costretto a levare i ponti e ficcato la mente nello specchio d’acqua putrida del fossato che ci separa e unisce a loro da lembo a lembo delle forze schierate in campo. Noi credevamo che tutto alla nostra storia e a tempo debito fosse stato detto e insegnato, che il solo ricordo della pena sarebbe bastato a rifuggire l’errore, la tentazione di ritirarsi di fronte all’onda che il crollo del lessico comune ha d’un tratto liberato per mare e per terra. La ruggine ha saldato le campane al batacchio e nessun suono riverbera che non sia lo sfregolìo del vento sul bronzo o il graffio dell’ala migrante e distratta che lo sfiora. Asserragliati intanto facciamo la conta lasciando che i numeri nero su bianco dicano alla maniera loro, senza cedimenti, nudo e crudo lo stato delle cose.

Ed è strano e insieme meraviglioso che proprio in quell’attimo di scoramento senti rinascere dentro un soffio di vita nova, il gorgoglìo, la misura della tua forza, sapere che più inespugnabile è il diritto meno la forza potrà e che basta il pensiero di queste cose e quelle a far sollevare lo sguardo, a osservare meglio di fuori sporgerti per scoprire che quelli che sembravano i tratti ingrugnati del nemico sono solo il riflesso del tuo stesso volto nell’acquitrino di cinta e che un solo rimedio al fronte interno vale a quel punto, liberare il portale, calare il ponte, issarsi a riveder le stelle e respirare forte e dire vita, ehi vita mia, urlare, grazie.

 

 

IV

 

Caro penultimo quest’oggi più forte
era il canto, l’unisono di terra e cielo,
-‘sta cosa degli alberi e degli uccelli-
ma in forma di rosa poco più avanti
del tratto di strada tra Station Verlaine
e Tolbiac, in un soffio di vento nella
galleria sulla banchina è apparso
un angelo con la colla e con la carta,
che salendo e poi precipitando dalla scala
– la teneva in braccio come le ali sul dorso –
dispiegava il foglio tirando via gli angoli
e su mezzi quadrati spalmava la colla
come un bambino all’alba fa con la nutella.

E apparivano i santi, le madonne, le grazie,
il miracolo del progresso, i numeri magici,
la vie en rose, paradisi per morti di fame,
perfino terre promesse con tanto di account.
Noi come al solito si stava ad un solo passo
dalla linea gialla che separa la terra ferma
dal convoglio, e ci siamo scambiati uno sguardo
solo quando l’Arcangelo, s’è sfilato dal coro
novello Mercurio, che l’aveva stampato in faccia
il pensiero vero, l’oracolo- il affichait un sourire –
Tutto era oro, tutto era loro, solo e nient’altro.

 

Entracte

 

Car, s’il est vrai – ca fausso nun l’est mica-
que de toute sta masse en mouvance
du west à l’est et viceversa réciproque
du nu capo du mundo à l’otro, attraque
na sfaccimme é énergie se libère pe force

Or, que sera? Nu ciel en tempête? N’atomique?
n’horda d’oro qui va et ravage la planura?
Na nubila de Tchernobila, n’aurore boréale?
Tuti sti passi , pam pam, du metro et du treno
de la gare a chest’ora apprestata, a staziuna,

de sti pauvres christi, de christiani, au senso largo
car il y a aussi el muslim, le buddist lo istemmatore,
toti sti pasi, bon, stano toti amuchiati, entassés,
addunuchiate dans la grande salle des pas perdus?

 

 

Dimenticavo. Qualche mese fa feci un appello qui. Nelle settimane successive mi furono recapitate alcune decine di quelle cartoline. Come promesso le distribuii a Natale, sulla linea 6 della metro alle 5h40. Le ho sparpagliate tra i sedili dei passeggeri con la speranza che i più misteriosi ne potessero leggere e perché no, a loro volta, farne dono. Non ho avuto ancora occasione di ringraziare quanti, in tutto una cinquantina, si son presi la briga di cercarne una, fabbricarne una, comprare un francobollo e trovare una buca della posta. Lo faccio ora accompagnando “la cosa” con una didascalia a un’immagine rubata quel presto mattino.

Ci siamo lasciati passando la mano. Ciao care compagne di viaggio, bello sapervi in giro anche se la vostra leggerezza mi mancherà. Dopo avere salutato per prime, quelle in banchina alla fermata, qui il secondo gruppo ha appena preso posto nel primo convoglio della linea. effeffe

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Si Francesco….da molto tempo i sedotti argini….literature……andavano varcati. Come qui hai fatto e come vedi le parole prendono una nuova allure, uno scintillio, un alcunché che dice….

    • Carlo, grazie, questo è un progetto che si è fatto “vita” dicendo, insomma non a tavolino e sono contento che tu ne abbia colto l’emergenza. effeffe

  2. “in quell’attimo di scoramento senti rinascere dentro un soffio di vita nova”, ma che bello, Fra’! Grazie di tutto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: