Quintessenza. Gio Ferri su Maria Grazia Galatà

[Pubblico un estratto da una nota inedita di Gio Ferri dedicata a Quintessenza di Maria Grazia Galatà, raccolta uscita  per Marco Saya Edizioni nel 2018. Il testo costituisce l’ultima produzione scritta di Ferri, “sperimentatore instancabile e indefesso” (come lo definisce Vincenzo Guarracino) scomparso a dicembre dell’anno scorso. In appendice, tre poesie tratte dalla raccolta.]

La quinta essenza dell’essere

 

  è nei piani del tempo

    quell’avvicinarsi ambiguo

    all’innocenza…

 

L’ambiguità è forse la chiave di questa esperienza poetica. Soprattutto quando, con W.Empson (“Sette tipi di ambiguità ”, Torino 1965), nel linguaggio poetico si nasconde la diffusa figura polisemica dell’incerta speranza… la solita impervia salita / che appena appena tocca… / un sonno inquieto…

 

C’è un lungo intermezzo prosastico in forma di monologo a metà della raccolta, Poco fa nel silenzio, che dopo storie fra nostalgiche e turbate (anche sognate?), ripara in quella ribadita dismisura misterica eppure pur sempre dichiaratamente utopica nella volontà di un tempo in parte forse consolante: che tempo è questo tempo? Di preghiere. 

La “quintessenza” ? E’ il 5° elemento, la quinta essenza dell’essere, dei corpi celesti immutabili e incorruttibili. Essenza purissima, sostanza ultima e prima, fondamentale delle cose. Natura superiore all’umana.  Per gli alchemici sostanza distillata, dotata di qualità portentose: la pietra filosofale. Ottenuta per ripetute distillazioni fino al profumo. Pirandello racconta: “…Nicola Petix arrivò presto a questo tutto/nulla quintessenza della filosofia…”. De Roberto, di contro,  pensa a una suprema fioritura del linguaggio: «la rarità della poesia? Forma estrema di una passione silente.»

Ma se poesia è, lo è oggi in quanto refrattaria a una insistenza lirica del tutto sconvolta nella liricità (Vittorini). È la poesia di Maria Grazia Galatà, che si libera sovente di ogni dismisura abitualmente stilistica (metrica, rime, ritmica, accenti …):

 

   … ambrata è quella vita sepolta

       oltre il muro dell’innocenza…

 

   … c’è molto freddo qui senza evoluzione e

        la luce ha attimi di silenzio…

 

     …la prima luce dell’alba ruota

        attorno a uno scompiglio dorato…

 

      …quello che affiora

         fu un tempo di papaveri bianchi…

 

Questi casuali esempi, per altro insistiti, mettono piuttosto in rilievo la valenza esplicita, eppur sognante, dell’allusione, dell’anfibologia, dell’assonanza, l’articolazione  delle diverse figure, la segmentazione, l’allocuzione simbolica. E così via.

   Gio Ferri

 

 Quintessenza

 

e così ruppi ogni spigolo

del cuore – ogni punto salvato

solo per poco e per credere che

poi non è facile aprire la stanza

aritmica dove canteremo

l’inverno

 

***

tienimi nelle fughe di notte

alla quarta strada

[la parte tragica
di un confronto nascosto] o un terzo stadio
nei sensi affamati
e l’affanno
ferma
quell’ora

 

***

forse l’apparente e un apostrofo invisibile

una riga di memoria nel lato buio
o l’addio rovescio del sale
desolazione bloccata al quarto verso

le attese delle guance erano terra erano

aria e tempo di mille spose
leggendo tra voci basse al petto

quando i coralli hanno abisso

ed ebbero a dire nel sonno inquieto

oltre al fondo
oltre al mare
oltre la vita

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Carol Ann Duffy: «sono molto vicini a noi, i morti»

di Carol Ann Duffy
È uscito per Crocetti Elegie di Carol Ann Duffy. Ospito qui alcuni estratti dal libro.

Massimo Riva: «chi vuol vedere il mondo nuovo?»

di Massimo Riva
È uscito per Einaudi il saggio Giochi d’ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale di Massimo Riva, libro imporante per rendere conto delle complesse genealogie che si celano dietro quelle che liquidiamo banalmente come "tecnologie" dell'attualità...

L’oblio è sempre un male?

di Matteo Bianchi
Il passato che ossessiona il presente, o meglio, un passato irrisolto che continua a tornare, a bruciare la realtà dei posteri come una brace sepolta ingiustamente. È soltanto una delle chiavi con cui accedere a Virginia nel cassetto (Caffèorchidea, 2024), l’esordio narrativo di Stefano Biolchini.

Erbe madri, pietre magiche e amuleti

di Erika Maderna
Le mani della levatrice declinavano un alfabeto di gesti di antica memoria; il ritmo salmodiato di sapienti liturgie di parola orchestrava i tempi del parto. Ma un altro elemento importantissimo concorreva a completare il prezioso bagaglio delle competenze operative...

Poetiche e politiche dell’intelligenza artificiale

di Niccolò Monti
Se per il Surrealismo la mano che crea può corrispondere immediatamente al linguaggio, per la cibernetica il computer può rimpiazzare mediatamente le funzioni svolte dal cervello. L’ipotesi presuppone un’analogia, secondo cui le macchine e gli organismi sono funzionalmente simili.

Apologia di Maurizio Blondet

di Cesare Cherchi
Cos’è un complotto? Come si distingue tra complotto e Storia? Negli ultimi anni, con l’avanzare del fronte della crisi epistemica le domande han ricevute molte risposte, tutte egualmente deludenti. E se il problema fosse proprio la ricerca di un criterio di demarcazione?
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: