Articolo precedente
Articolo successivo

ATLANTI INDIANI #01 Famiglia

In occasione del discusso Convegno Mondiale delle famiglie, che si tiene a Verona, abbiamo raccolto un atlante di scritti pubblicati negli anni su Nazione Indiana, e che, piuttosto che offrire una visione unilaterale del nucleo familiare, ne esplorano la pluralità, gli intrecci, i temi al margine e le contraddizioni.
 

FESTEGGIAMOLE TUTTE

In Italia esistono tanti tipi di famiglie. Famiglie ricostituite, famiglie monogenitoriali, famiglie di fatto, famiglie adottive o affidatarie, famiglie aperte o allargate, famiglie caratteristiche di altre culture, famiglie omosessuali, famiglie transessuali, tutte con o senza figli – in una parola famiglie. [21 Maggio 2010]


«Infine i tribunali per i minori esprimono pareri sulle singole situazioni, ed è precisamente loro compito determinare l’idoneità dei possibili genitori adottivi. In definitiva, nonostante le opinioni di alcuni settori, crediamo che bisognerebbe permettere ai cattolici di sposarsi e di adottare dei bambino» [5 Aprile 2007]

Perché siamo favorevoli ai matrimoni tra cattolici, Un Manifesto-appello


La famiglia, all’epoca di Youtube di Alberto Brodesco

«Se prima la presenza della cinepresa stabiliva un’eccezione, ora l’ubiquità della videocamera o del videofonino è la regola, l’ordinario.» [4 Dicembre 2015]


«Tutto quanto ti posso dire è: ‘famiglia’. F.A.M.I.G.L.I.A. Tu non cercare di capire cosa significhi, io stesso non ne ho la più pallida idea. Ma essa è sacra, compatta, opaca come un minerale.» [14 Marzo 2007]

Prometeo, un racconto di Andrea Inglese


Le convitate di pietra di Deborah Ardilli

Deborah Ardilli ci parla di sfruttamento procreativo, abolizionismo, surrogazione e crisi nella rappresentazione della famiglia in occasione del primo convegno internazionale per l’abolizione universale della gestazione per altri. [2 Marzo 2016]


«Chiamatemi pure “senza patria”, chiamatemi “heimatlos”, scegliete se preferite l’elegante “deraciné” o lo strappo palpabile quando lo traduci in “sradicata”.» [20 Ottobre 2003]

La patria impura di Helena Janeczek


Denaturalizzare il corpo femminile. Futurismo e femminismo, tra utopie e tecnologie di Silvia Contarinni

«Si potrebbe celebrare il declino del significato unico che si attribuiva alla esperienza della maternità come un segno di crescita della libertà femminile» Silvia Contarini analizza i rapporti tra futurismo e femminismo, tra utopie e tecnologie [13 Febbraio 2016]


«La scoperta della pornografia coincise con la scoperta del corpo della madre. La pornografia sarebbe stata per me sempre una cosa castissima, essere lo spettatore delle passioni altrui. Una forma di pudore.» [24 Luglio 2014]

La Sacra Famiglia in fiamme di Giorgio Ghiotti

[ a cura di ⇨ Giorgiomaria Cornelio e ⇨ Orsola Puecher]

ATLANTI INDIANI

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: