Ride il mare

di Antonio Sparzani

Calm glittering sea and cloudless sky.

Dev’essere quando viene su un bel vento gagliardo e le onde formano quelle creste bianche spumose, che si immagina un dilagante sorriso, tanto che la letteratura ne è così variamente costellata. Prendete ad esempio una delle più intense tragedie di Eschilo, Il prometeo legato, nel quale si narra con grande forza drammatica la pena che Prometeo deve subire per aver regalato il fuoco all’umanità: l’essere legato ad una rupe della lontana Scizia con un’aquila che gli rode il fegato ogni giorno. L’entrata in scena di Prometeo, dopo che è stato assicurato alla roccia da Efesto, che esegue gli ordini di suo padre Zeus, comincia così:

ὦ δῖος αἰθὴρ καὶ ταχύπτεροι πνοαί,
ποταμῶν τε πηγαί, ποντίων τε κυμάτων
ἀνήριθμον γέλασμα, παμμῆτόρ τε γῆ,
καὶ τὸν πανόπτην κύκλον ἡλίου καλῶ.
ἴδεσθέ μ᾽ οἷα πρὸς θεῶν πάσχω θεός.

Ovvero:

O volta del cielo splendente e venti dalle rapide ali, sorgenti dei fiumi, sorriso infinito di onde marine – e terra, che d’ogni cosa sei madre e sole, occhio onniveggente io vi supplico, guardate quali dolori soffro per opera degli dèi, io, che pure sono un dio. [vv. 88-92].

Ho scoperto questo passo perché lo cita Nietzsche nella Gaia scienza, quando, nella parte iniziale, parla molto del riso, in polemica con tutti quelli che ritengono che ci siano cose, come il destino dell’individuo, delle quali non si possa ridere, e che negano che invece tutti gli atti dell’umanità siano in favore della specie e non dell’individuo. Ecco il testo:

È innegabile che alla lunga il riso e la ragione e la natura l’abbiano avuta vinta, fino ad oggi, sopra ciascuno di questi grandi teorici del fine: in conclusione la breve tragedia trapassò e regredì sempre nell’eterna commedia dell’esistenza, e «le onde di un innumere riso», per dirla con Eschilo, devono pur sempre in definitiva spazzar via anche i più grandi di questi tragedi. [ed. Adelphi 1989, p. 35].

Ma tra Eschilo e Nietzsche ci sono numerosi altri esempi. Qui ne cito due piuttosto diversi, il primo appartenente al più puro classicismo barocco della letteratura italiana, che oggi naturalmente fa sorridere molto, ma che tuttavia è l’espressione di un’epoca. Alludo al poeta Gabriello Chiabrera (Savona 1552-1638) che in una delle sue più famose liriche, Belle rose porporine, così scrive:

Quando avvien che un zefiretto
per diletto
bagni il piè nell’onde chiare,
sicché l’acqua in sull’arena
scherzi appena,
noi diciam che ride il mare.

Ecco qua che il mare ride, senza alcun dramma stavolta, solo scherzo e gioco, mentre invece, con ben maggiore intensità, il sorriso è legato al mare in uno dei più bei sonetti foscoliani, A Zacinto, che molti di noi certo ricordano dai banchi di scuola:

Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
del greco mar da cui vergine nacque

Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, . . .

Qui in verità sembra essere Venere che sorride, tuttavia ella sta sorgendo per l’appunto dal mare ed è ancora un tutt’uno con esso.

E nella disincantata letteratura contemporanea, c’è ancora qualcuno che si cimenta con queste metafore apparentemente desuete? Certo che sì, naturalmente, probabilmente molti, in almeno uno dei quali mi sono imbattuto nelle mie recenti letture: si tratta di uno dei più intensi scritti di Claudio Magris, Un altro mare (Garzanti 1991), a metà tra il romanzo e la rievocazione appassionata della vita di Enrico Mreule, uno dei due amici veri di Carlo Michelstaedter: Enrico intraprende un lungo viaggio in nave alla volta dell’America Latina, dove trascorrerà molti mesi. Durante questo viaggio, il 17 ottobre 1910, Michelstaedter, il giorno prima di andare a Firenze a discutere la sua tesi di laurea, si sparerà un colpo in testa. Ma la nave che porta Enrico lontano prosegue imperterrita il suo viaggio aprendo con la sua prua il mare che subito si chiude dietro di lei. Sentite Magris:

Su quella nave che ora fila nell’Atlantico, Enrico sta correndo per correre oppure per arrivare, per aver già corso e vissuto? Lui, veramente sta fermo; già quei pochi passi fra la cabina, il ponte e la sala da pranzo gli sembrano sconvenienti nella grande immobilità del mare, sempre uguale al suo posto intorno alla nave che pretende di solcarlo, mentre l’acqua indietreggia per un attimo e subito si richiude. La terra sopporta materna l’aratro che la squarcia, ma il mare è un grande riso inattingibile, niente vi lascia segno; le braccia che nuotano non lo stringono, lo allontanano e lo perdono, lui non si dà.

(ediz. 2014, pp. 14-15) “È Carlo che ha detto così”, aggiunge Magris, alludendo alle prime pagine de La persuasione e la retorica, l’opera più nota e importante di Michelstaedter, appunto la sua tesi di laurea, ma quando questi parla del mare non parla di sorrisi, ma disperatamente sottolinea che il mare è “altro da sé”: ““Ma ora che sono sul mare, “l’orecchio non è pieno d’udire” e la nave cavalca sempre nuove onde e “un’ugual sete mi tiene” : se mi tuffo nel mare, se sento l’onde sul mio corpo – ma dove sono io non è il mare . . .”” (Adelphi 1982, p. 40, M. cita da Qoèlet 1.8).

La prossima estate guardate il mare mosso nella gloria del sole: lo vedrete con altri occhi e vi sorriderà.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Grazie davvero, Davide! Il tuo commento mi fa pensare che potremmo suggerire all’abominevole di fare lo scafista, gli riuscirebbe certo meglio che la sua professione attuale.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: