Articolo precedente
Articolo successivo

Consigli ai principi vittoriosi

(post pubblicato da Tiziano Scarpa il 20 aprile 2003)

di Niccolò Machiavelli

Vale davvero la pena di raccontare questa cosa, anche perché venga imitata da altri capi di Stato, perciò non la voglio tralasciare.

Il duca Valentino prese la Romagna e trovò che era stata governata da signori impotenti: più che correggere, avevano spogliato i loro sudditi, avevano procurato materia di contesa invece che d’intesa, tanto che quella provincia era tutta piena di ladrocini, risse e ogni genere di prepotenze. Per renderla pacifica e obbediente al braccio regale, il duca giudicò necessario darle un buon governo. Perciò vi mise a capo messer Remirro de Orco, uomo crudele e sbrigativo, al quale diede pieni poteri. Costui in poco tempo la rese pacifica e unita, riscuotendo moltissima considerazione. Dopodiché il duca ritenne che un’autorità così esagerata non fosse più necessaria, perché temeva che diventasse odiosa. Allora istituì un tribunale civile al centro della provincia, con un presidente molto in gamba, presso il quale ogni città aveva un suo rappresentante. E siccome sapeva bene che l’inflessibilità recente gli aveva procurato qualche odio, per svelenire gli animi di quelle popolazioni e accattivarsele completamente, volle far vedere che, se qualche crudeltà c’era stata, non era scaturita da lui, ma dall’aspro carattere del ministro. E non appena gli si presentò l’occasione giusta, lo fece mettere una mattina, a Cesena, tagliato in due sulla piazza, accanto a un pezzo di legno e un coltello insanguinato. La ferocia di questo spettacolo fece restare quelle genti al tempo stesso soddisfatte e attonite.

Dal Principe, capitolo VII.
Traduzione di T. S.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: