I penultimi ( finale)

 

di 

Francesco Forlani

English Translation a cura del mio amico Gabriele Albarosa a cui va tutta la mia gratitudine.

Clickando sui numeri delle poesie si può saltare tra la versione originale in Italiano e quella in Inglese.

 


5.

Sono davvero poche le cose che il penultimo
chiede alle cose, a volte solo un segno, un cenno,
da parte a parte della vita, ma inequivocabile
preciso che non solo ti indica il cammino e la distanza
ma sembra quasi che ti tenga la porta al vivere.
Basta un sorriso, davvero poca cosa, al penultimo
incrociato o seduto a una fermata o nel cliq claq
dei portali dei convogli, un cartellone pubblicitario
che però si sovrappone per pensiero al tuo
un viaggio esotico, un panorama, i versi di René Char.
Basta davvero poca cosa, ma preziosa, al penultimo
per sentirsi seppur minima parte, un pezzo di questo mondo
così i tre boccioli di rosa sulla piattaforma, in pieno inverno
di piena neve, sussurrano courage, la primavera avanza.

p1

 


35.

Oggi ai penultimi parevano più nitidi i canti degli uccelli
in queste variazioni di luci e di stagioni
così ad aspettare il convoglio v’erano più dei tanti,
dei soliti in capo o in coda, a seconda del destino.
Ora che siamo a bordo e i gomitoli di lana sopra al capo
degli uomini, il tremolìo nei tratti scoperti della sopraelevata
quel tumulto, dicevo, pareva l’eco dei carrelli alle miniere
e delle scale mobili di Montparnasse degli ascensori
però non verticali ma obliqui, da un punto all’altro.
C’è nei foulard delle donne in questa alba buia,
nella cura dei nodi la timida traccia di un presente
senza memoria alcuna della faccia e senza oblio
qualcosa di simile al tenue profumo degli alberi
all’uscita di casa, ai più nitidi canti degli uccelli.

p2

 


13.

C’era che nel passaggio, sulla tratta
i vetri lasciavano vedere la preghiera

dei penultimi, la trasparenza.

Il capo chino su un lato
o appena appena sollevato
sopra il mento, dei passeggeri,
tra le loro file, sedili a quattro,

corridoi, gli strapuntini aperti.

C’era che gli occhi socchiusi
– che la causa confonde con il sonno-

suggerivano la grazia delle icone,
delle parole raccolte – magari
tra i muri di poco prima- e rivolte
ai Signori penultimi.

Sissignore, perché per ogni casta
– più o meno pura- c’è qualcuno
che difende i diritti degli uni,
che si fa pregare e quelli pregano,

socchiudono gli occhi, nella tratta
che da Nation va a Montparnasse

– Parnaso monte, regno di dei penultimi.

p3

 


31.

Non pensavo potessero le cose
essere penultime, possedere un tempo,
non la semplice durata proprio
l’estensione immisurabile di un corpo.
Al 127 della Rue de Charenton
appoggiato in un angolo uno specchietto
da bagno sul marciapiede,
con una lettera appiccicata sopra
agli uffici rivolta delle cose ingombranti.
Non era sbrecciato, rotto, graffiato,
annerito negli angoli come lo era quello
dei miei genitori che faticava a scorrere
nella canalina e s’impuntava quasi sempre
chiuso, facendo prigionieri la lametta,
spazzolino e dentifricio, un niente.
Quello specchietto sulla strada
con la sua lettera raccomandata, immacolato
sembrava ignaro del trasloco,
e senza più brame del padrone di casa,
sentinella silenziosa dei nostri passi
riflessi pareva una portiera quasi felice.

p4

 


81.

Accade a certi gesti di somigliare ad altro
smarrire il senso originario della rosa e il suo profumo
– a rose is still a rose –
e proseguire per altri campi ed altri venti correre.

Così il penultimo uomo stava per strada

raggomitolato sulla grata e dalla vetrina
della farmacia illuminato per metà,
quella che corrisponde al fianco su cui dorme.

Vedere la sua faccia sorpresa da sveglia
non quella generale delle attività delle isole
ma l’altra, così simile alla voce che riprende,
sgrida, ammalia nei sogni e ti risveglia.

Nel cuore della notte ti fa palpitare
un rumore di qualcosa in genere,
di qualcuno in genere la voce,
ma non c’è nessuno di fronte a lui.

Tranne la luna che è allineata al tetto

e tranne me che gli passo accanto.

p5

 


12.

Interstizio
è alla fine del giorno, è quando ci siamo già detti, ci batteremo, ci batteranno o vinceremo, che accade il pensiero e quando mi servono su un piatto di lava la carne che sa di fuoco, in salsa di pepe verde e insieme al vino rosso, mi accorgo, in questa solitudine che non fa rumore, né pena, di loro, soldati prigionieri delle loro uniformi che osservano me e sembrano dire che il fronte, che lo dice anche il nome, è quello che sta di faccia non alle spalle anche se corre il pensiero, in piccoli casi come questi, ai caduti in battaglia, a tanti, troppi, più giovani di te che non ce l’hanno fatta a passare il guado, a mantenersi vivi. Dovremmo forse smettere di pensare alla vita in modo militare, accettare la resa alle cose nell’ordine naturale in cui ci parlano, generalmente alla fine del giorno.

 

 

 

 

 

 

 

 


85.

Se ne stanno seduti i penultimi
alle cinque e mezza del mattino
tutti occupati i sedili sulla banchina
prima che il primo treno del giorno
salpi e porti per mari di moquettes
e vetri negli uffici le donne delle pulizie
o gli operai giù in fabbrica, i travet per piani
senza più nulla chiedere né altro domandare
– colpisce del signore ben vestito accanto
la cura che malgrado il buio dell’ora
ha messo nel lucidare le sue scarpe.
Fa un certo effetto vedere passare senza sosta
il primo treno senza persone, scivolare via
fino al capolinea da cui ripartirà subito dopo
come se fosse quella la rincorsa necessaria,
e pare salutare tutti come un medico
che all’orario di apertura ai pazienti sussurra
– buongiorno, nella sala d’attesa, senza indossare il camice
e fa solo un cenno per aria a dire,
è ora, siamo pronti a partire.

p6

 


25.

Come penultimi oggi eravamo tanti
e del nuovo anno avevamo l’estro
di schiena diritta non piegata ancora

dall’ora presta, dal rintocco genuflesso.

E sul tratto di strada – questo volevo dire –
che ci separa, stavolta all’uscio dei portoni
v’erano pini muti e senza luci,
su un lato riversi parevano dormire,

Custodire tra i rami come nidi il ciuffo
dei sogni sognati dai bambini coi pacchetti
regalo degli adulti apparenti donatori.

Così ci diamo al mondo anche noi.

p7

 


15.

Interstizio
Stasera dopo cena, rientravo lungo il viale che dal Castello di Diane porta alla scuola in cui insegno. Per via degli scioperi mi hanno messo a disposizione una camera in un alloggio di servizio. Ho così rifatto il percorso che di solito faccio in senso inverso, ma v’era lo stesso istante di luce sospeso tra l’alba, quando in genere arrivo e il crepuscolo, che non sai bene ma che riconosci dalla fatica a cosa corrisponda, una fine della giornata. E mentre attraversavo il cortile muto che poche ore prima respirava voci e grida, animato da decine e decine di zaini colorati, di gambe, di felpe, ho pensato a tutte quelle volte che mi era capitato di percorrere una spiaggia a sera deserta, fuori stagione, un campo di calcio dismesso, un luogo qualunque della memoria abitato dalla compresenza di quello che era in un tempo prima nel pieno e di quello che appariva ora nel vuoto. Alla maniera di certi musei che per strane ragioni ci è capitato di visitare senza alcun pubblico, ho percepito in modo chiaro quanto le cose ci dicano sempre più di quanto non si sia in grado di sentire veramente. Perché la vita fa rumore e le cose ci fanno da specchio.

p8

 


8.

Perfino tu, penultima luna
te ne stai appoggiata su un tetto
come una virgola ingrassata
e gravida di penurìa di tempo.

Così ripenso a quella notte
che alla coperta del clochard
distesa sul marciapiede, sulla grata
del metrò che sbuffa ad ogni ora

era cresciuta la faccia con un raggio
di luna che la faceva pulita e fine
come la maschera del poeta Baudelaire
al cimitero a Montparnasse

E bello è stato, quando oramai il vagone
lambiva l’incerto confine della Normandia
levando al cielo gli occhi ed il cappello
vederti alta in firmamento scuro come un’origine.

p9

 


69.

Cari penultimi vi devo raccontare
di come per tratti di strada
a quest’ora che perfino il vento pare
sussurrare cose dai portoni delle case
la Ville Lumière espone dei tableaux vivants
nella morsa di freddo e tra le grate
che sbuffano nuvole di fumo bianco.

Ora i due amici sulla strada coricati
come un allora facevamo da bambini
capa e piedi, cappa e spada,
come una scarpa fa con l’altra
per guadagnare spazio in quella congruenza.

Mentre più in là oltre l’insegna
ci sono i due amanti sopra a un materasso
matrimoniale e senza muovere un dito
– a stento respirare –
come il filo al gomitolo l’uno intorno all’altra.

Così mentre scendo le scale
appena illuminate dalla scritta gialla
mi chiedo quando è stato
che il vulcano ha incendiato i corpi
e ricoperto di cenere ogni grazia.

p10

 


46.

Haiku penultimo
Oro colato dal marciapiede,
cascata di calore la coperta
in cerca di un corpo

 


72.

Trafic ralenti, perturbé, inexistant dice la voce
così che la banchina alla fermata Dugommier
presentava il numero doppio di penultimi
raggruppati per fasce orarie ormai divelte
dall’incidente tecnico sulla direzione Etoile.

Ho immaginato allora – quando alla rampa è apparso
il solito convoglio e siamo saliti in massa –
che sulla tratta sarebbe stato un florilegio di squilli
di telefono per donne delle pulizie non presenti
come da contratto negli uffici, manovali assenti dai cantieri,
i professori dalle cattedre e impiegati dalla macchina
che amministra il tempo degli uomini e delle donne.

Invece era calato il silenzio interrotto soltanto dal segnale
di chiusura delle porte alle fermate, nessuno dal mondo
sopra di noi sembrava averci fatto caso, essersi accorto
della presenza di ciascuno dei passeggeri oltre l’assenza
ed è così che ho appreso, perturbé, dei penultimi l’inesistenza.

 


41.

Interstizio
Nelle storie d’amore ho a volte come l’impressione che tutta la propria storia, le proprie storie d’amore, non siano altro che il tentativo di forgiare le armi che in quella prima grande storia avrebbero potuto salvarci dalla disfatta. E accade che anno dopo anno tanto più l’esperienza accresce la consapevolezza della propria invincibilità quanto più si sa con estrema lucidità che non ci sarà mai più nessun nemico ad affrontarci in campo aperto.

p11

 


84.

C’est l’heure! C’est l’heure!
pare che dica dall’alto della torre

l’orologio che domina la strada
e il palazzo della Mairie del dodici.

Dei penultimi ora mancano all’appello
i bianchi, le donne delle pulizie,
i commessi viaggiatori e i pendolari
ci sono solo gli operai e la pelle è nera.

(per lo più, innanzitutto)

Poco distante c’è un signore
che a prima vista pare normale
pure a quell’ora che è minima
se non avesse per calze delle buste
di plastica che dall’orlo sbuffano.

Le ginocchia di un manovale
contro le mie altrettanto
impegnato nel flusso passeggero
della prima metro.

E ce ne stiamo attaccati
studenti ed operai
come le lancette
di un orologio che segni
l’esatta metà del giorno
(e della notte)
c’est l’heure! c’est l’heure!

Così penso alla runner
incontrata all’incrocio poco prima
e al braccialetto che portava al gomito

orologio anch’esso divenuto
da misuratore del tempo contabile dei passi.

 


22.

Nelle ore in cui soltanto i topi
la fanno da padrona
e l’eco dei passi non li sveglia
né li fa fuggire dalle feritoie
che accolgono l’asfalto delle strade
s’ode dei matti l’orazione
alle stelle ormai scappate via
una nenia che è una forma di preghiera
una ninna-nanna al cuore che protegge
il sonno in quell’ora presta dei piccini
disseminati nei palazzi tutti intorno
cullati da lucine di notte disposte dalle madri
ma sono loro, i matti, che sorvegliano i sogni.

p12

 


55.

All’alba il paesaggio dei penultimi non ha colore
le cose se ne stanno nella tinta pastello, in un virato
seppia, che i contorni confonde e con essi i volti
di chi incontri per strada, ora un matto, un clochard
che ti chiede l’ora per finta, pochi spicci, una parola.
E si succedono le stagioni con un segno, la luce
che guadagna tempo, si nutre del buio e corre
la mattina presto e cambia l’angolo di strada, la fermata,
l’ingresso di casa, lo spigolo di muro, l’edicola muta.
Però sulla parete scorge la poesia delle vocali
il florilegio dei colori che il suono della lettera
la bocca fa tremare, la suggestione ingroppa.

A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu, voyelles,
sposano la luce e fanno che a parola la cosa esegua,
il rosso della rosa rossa e il nero del cartello.
E pare dire amore in quello stesso tempo.

 


29.

Nel primo vagone dei penultimi un profumo
c’era quest’oggi a fare il macchinista
di quel tipo di viaggio che assomiglia
a certi momenti che la mente vaga
e a un inutile dettaglio, una cosa viva
timida s’aggrappa prima e poi con forza afferra
la provvida catena che ogni anello tiene,
aggancia, così di quel profumo di colonia
più forte ancora era il ricordo del rumore
della sua guancia che brillava e risuonava
dello schioccare delle dita aperte sul viso
come si fa con un muscolo della gamba.
Ed il voltarsi della faccia di mio padre
verso la mia, che da parte a parte scarta lo specchio
mi fa ricordare giovane lui e ora me più vecchio.

p14

 


82.

Interstizio
Sono stato a una serata di compleanno con il mio amico fraterno Skillo. C’era bella gente e un architetto palermitano che mi ha detto: sono di destra. Poi abbiamo mangiato il suo timballo spettacolare e tra una forchettata e l’altra mi ha detto che suo nonno era della X(decima) Mas. Io gli ho detto che quelli della Decima Mas erano stati marinai ancor prima che fascisti. Poi ho salutato tutti perché i ritmi impongono parsimonia delle ore. Così ha voluto a tutti i costi che prendessi un po’ di timballo- da me molto apprezzato- per casa. Mi ha preparato uno strano sacchetto di plastica con un doppio piatto di carta a chiudere tutto. Ho preso al volo un 26 che andava fino a Nation. Eravamo in un crocevia di rue fondamentali a Belleville, Rue de l’Ermitage e soprattutto la Rue des Cascades, quella dell’anarchico Espace Louise-Michel, e della canzone di Yann Tiersen. Sul tragitto scaldavo il timballo con le mani giunte. Arrivato a Nation realizzavo che dalla Place partono due boulevard filosofici, Bd Voltaire e Bd Diderot, a fondare la nazione. E mi sono anche reso conto di abitare da tre anni nel filosofo che preferisco, Diderot. Percorrendo il tratto di strada che mi separa da casa ho incrociato due penultimi. Lei dormiva sottocoperta e lui periscopiava il mare d’asfalto come un naufrago perlustra le distese d’acqua in attesa di aiuto. Ha incrociato il mio sguardo e mi ha chiesto qualcosa da mangiare – non denaro, non amore, non cielo- e mi è parso naturale porgergli il timballo che avevo tenuto al caldo fra le mani fino a poco prima. Gliel’ho lasciato dicendogli, è tutto quello che ho e sono andato via. La X Mas aveva colpito nel segno dell’amore come se quell’acronimo significasse Natale (Christmas).

 


76.

Nel mare – pensavo – non ci sono penultimi
e l’onda incede il passo pare affiorare solo
nell’ultimo tratto, alla risacca, e la deriva
silenziosamente scorre – il tempo d’amare
sul fondo l’anima scandaglia e imbianca –
nell’incessante ritmo delle correnti, il giorno
che all’alba appare traccia orizzontale
di vastità e regale solitudine di sale.

 


24.

Accade talvolta ai penultimi nel dormiveglia
di intravedere cose, smettere di ragionare
e lasciarsi portare dalle cose stesse
per strade impraticate e smesse.

Ora è una busta di plastica nel suo veleggiare
da un lato all’altro del viale Daumesnil, è presto,
sospinta da un attimo di vento, dalla luce sospesa
e rosa, pareva una medusa tra perduta gente, sola,

assistere come me discreto, al florilegio di luci
verdi e rosse, e gialle intermittenti a tratti sull’asfalto
del crocevia e impartivano ordini come marescialli d’antan
a un’armata di disertori, a soldatesche assenti.

Nei comandi di luce dei semafori
piegati ad arco sulle strade vuote
risuonavano i principi e la carta dei diritti
umani urlati a una città deserta.

p15

 


23.

Interstizio
Per strada con la mia collega di spagnolo Sandra ascoltavamo Cesaria Evora. Poiché Sandra è portoghese mi sono fatto tradurre la canzone che avevo ascoltato l’anno in cui era uscita e da cui non mi ero più separato. Così lei mi ha tradotto le strofe man mano che l’ascoltavamo. Non credevo che la frase d’attacco fosse una domanda, netta, precisa quanto la risposta.

Chi ti ha mostrato
questo lungo cammino.
Chi ti ha mostrato
questo lungo cammino
questo cammino per São Tomé?
Sodade Sodade Sodade
della mia terra di São Nicolau.

E allora mi è venuta in mente l’altra canzone della strada, Chan Chan di Compay Segundo, dove si ritrova questa poetica della distanza e in cui la strada la fa da padrona. In entrambi i casi, c’è una dimensione corale, la musica trascina gente, persone, mondi. Qualche giorno dopo, mentre tornavo a casa in taxi dominato dalla stanchezza una macchina davanti a noi si è lanciata in uno strano inseguimento, pericoloso e insensato. Al che il tassista ha commentato: “il ne peut pas faire à sa tête, la rue c’est un partage.” Non può guidare a cazzi suoi, la strada è una condivisione.

Così ho capito tutto ad un tratto come se fosse un’illuminazione imprevista e provvida, che davvero non ha senso dire cose tipo: ognuno deve prendere la propria strada, questo è il mio cammino, ecc, perché la strada non è per persone sole, il cammino è sempre e comunque di tutti.

 


1.

27 settembre 2017
la prima Poesia I Penultimi
Come davanti alle vetrine dei negozi
della haute couture in Avenue Montaigne
così il convoglio dei penultimi
passa davanti alle metrò dei ricchi
e famosi l’Odéon, St Germain de Prés

valgono il passaggio in questa vera alba

perché nero è il colore della pelle
e perché fuori l’alba è ancora senza luce.

p16

 


54.

Interstizio
Da quando ho cominciato questo nuovo lavoro d’insegnante nelle scuole medie di quasi Normandia ho insieme alla fortuna di sentire le temperature del tempo degli adolescenti, il doppio privilegio di “aprire” il metrò di Parigi alle cinque e mezza e di condividere con i penultimi la tratta che va da Nation a Montparnasse. A loro va la mia gratitudine. Perché fino a quando ci saranno i penultimi questo vorrà dire che c’è ancora margine per l’umanità, che non siamo giunti alla fine del viaggio, al termine della notte. effeffe.

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. Con questi testi che sono insieme contesti ed extratesti, sono parole, immagini, riferimenti precisi al mondo concreto, oggettuale, quotidiano, platealmente condiviso, indiscutibilmente luogo comune, comunanza , Francesco Forlani ci regala un risultato, non una ricerca intellettualistica, manieristica e vana.
    Il risultato è il punto di vista, “dal basso”, che confligge o si sposa con lo stile che è medio ma anche alto, lirico. Il male non viene urlato perché dirlo e dirlo nello stile del male, vuol dire restare invischiati e complici.
    Forlani salta l’attrazione del male e ne parla bene. La letteratura viene così costretta a fare il suo mestiere: dire la bellezza proprio nel momento in cui dice una scomoda verità. Anche se questa verità fa propriamente male.
    I penultimi non sono gli ultimi. I penultimi possono ancora trovare ciò che resta della civiltà occidentale, delle sue idealità: la comunanza, la commozione, la morbidezza di ciò che è sensuale, corporeo, vitale . Possono ancora concepire la speranza del cambiamento. Il mondo che emerge non è più quello dell’alienazione operaia ma quello dell’apartheid prodotta dalle nuove oligarchie finanziarie. La società tende a dividersi in caste non più in classi come nel 900, le persone, sempre in movimento pendolare, restano immobili, l’Occidente sembra tutto retrodato a vecchio regime, a prima della rivoluzione borghese, è un mondo neofeudale, appunto. Di questo mondo Forlani dice con tenerezza e crudeltà. Grazie Furlèn!
    Biagio Cepollaro

  2. dovrò certamente approfondire lo scritto per dargli un senso globale, ma mi sembra che ff sta davvero trovando una sua nuova lingua, asciutta ma porosa, capace di trattenere emozioni e cose della vita, e poi distesa, vasta… una lingua che forse ricopre meglio il suo modo di essere, che corrisponde a quella sua qualità così tipica di essere insieme unico e impersonale, insostituibile e anonimo come i penultimi…
    in particolare vedo un’evoluzione sintattica nella scrittura, un uso particolare dell “e”, delle particelle del discorso… qualcosa assorbito certamente da quella strana agglomerazione di pietre francesi e carni umane internazionali che è parigi…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: