Articolo precedente
Articolo successivo

sei poesie erotiche

di G.

 

 

 

 

 

 

 

Hai un acquitrino

 

sotto il pancino

hai un acquitrino

ben periglioso

le dita slittano

non ce la fanno

a ripartire

(nemmeno

se faccio leva

con la bocca

se chiedo aiuto

al tuo fiato)

 

 

Quando la voglia

 

quando la voglia

t’attanaglia

gli occhi

d’acqua verde

ti stropicci

le narici

strizzi e torci

la bocca

la tua faccia

di bimba adulta

si squaglia

sulla battigia

dell’ossitocina

(dove corre

corre corrivo

il nostro amore)

 

 

Cosa fai

 

cosa fai

ti masturbi?

hai chiesto

mi tocco un po’

mentre ragioniamo

del nostro rapporto

tanto asimmetrico

e tanto tenero

ho risposto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sul davanti

 

sul davanti

ti sporgono

due birilli

birichini

due sferette

fiere

deliziosamente

impiccione

per non dire

esibizioniste

(arroccate

su collinette

ergonomiche:

precise precise

per la mia mano)

 

 

Mi cavalchi

 

quand’hai

la smania

mi cavalchi

mi sproni e tiri

le redini

spingendomi

al galoppo

ti strusci

sulla sella

andiamo lontano

tanto lontano

 

 

Punto g

 

quando voglio

baci lievi

lievi lievi

(di ventino

umido)

punto il dito

sul tuo punto g

(d’altro canto

sono G punto)

 

 

 

 

 

 

 

(NdR: le immagini: stampa attribuita a Keisai Eisen, circa 1810, stampa attribuita a Isoda Koryusai, circa 1770-1771 , e disegno di Albert Marquet)

 

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Qualcuno guarda al cielo e alle stelle, e il suo sguardo lo assimila a quelle cose mirabili. Lo stessa cosa accade per chi contempla lo sterco.

  2. però i corpi e i rapporti fisici, anche nei loro aspetti più corporali e meccanici, non sono sterco, no?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Giudici (Letteratura e diritto #3)

di Pasquale Vitagliano
Con uno scritto del 1981, "I burocrati del Male", Leonardo Sciascia, commentando la manzoniana Storia della colonna infame, mette in guardia dal pericolo anti-illuminista e totalitario di utilizzare la funzione giudiziaria come strumento etico.

La corriera

di Graziella Belli
Era il primo giorno di vacanza, Giusto era uscito di casa di buon'ora e portava nella destra una valigia e nell'altra una grossa gabbia. Teneva la gabbia un po' per la maniglia e un po' come un pacco sottobraccio.

Il destino del primo figlio

di Marzia Taruffi
Sfumavano gli anni in quel fazzoletto nero legato sotto la gola, nelle rughe appena accennate ai lati degli occhi dove il nero dell’iride sembrava mandare lampi di luce. Non era mai stata giovane e non era vecchia: era eternamente ferma in una dimensione artefatta.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: