MEMORIE DELL’OLOCAUSTO “Brundibár” 26 e 27 gennaio 2018 Pesaro/Fano


 
[ ancora – anche in quest’anno di “fascismi di ritorno” – come ogni anno – non solo per la commemorazione di un giorno – ma per la inesausta necessità di ricordare ogni giorno – di spendere ancora parole e immagini e suoni ]
 

Il dono di riattizzare nel passato la scintilla della speranza è presente solo in quello storico che è compenetrato dall’idea che neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince. E questo nemico non ha smesso di vincere.

da W. Benjamin Sul concetto di storia [1942]

 
MEMORIE DELL’OLOCAUSTO
 
Gli alberi crescono, nuvole corrono, gli anni in fretta passano.
Dall’opera Brundibár
 
Conferenza con supporti multimediali
a cura di Orsola Puecher
 
La storia triste e luminosa della piccola partitura manoscritta di un’opera per voci bianche, “Brundibár” del compositore ceco Hans Krása (Praga, 30 novembre 1899 – Auschwitz, 17 ottobre 1944), eseguita moltissime volte dai bambini del campo di concentramento di Terezin e arrivata fino a noi per testimoniare e ricordare con la forza della musica e della poesia quei bambini, più di un milione, e gli artisti che persero la vita e ogni traccia dei loro stessi corpi fisici nella tragedia dell’Olocausto. Parole di speranza, vita e futuro, che risuonano alte di fronte al vuoto orrore che sarà il loro destino.
 
Bblioteca San Giovanni Pesaro
VENERDI’ 26 gennaio ORE 17.00
locandina in ⇨ pdf
Evento facebook
Per informazioni:
Biblioteca San Giovanni – Comune di Pesaro
via Passeri 102 – 61121 Pesaro
tel.: 0721/387.770
fax: 0721/387.766
e-mail: biblioteca@comune.pesaro.pu.it
www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it
Facebook Biblioteca San-Giovanni Pesaro
 
 
Mediateca Montanari Fano
SABATO 27 gennaio ORE 17.00
locandina in ⇨ pdf
Evento facebook
Per informazioni:
MEMO Mediateca Montanari – Memo – Comune di Fano
Piazza Pier Maria Amiani s.n. – 61032 Fano (PU) – T. 0721 887 343
http://www.sistemabibliotecariofano.it/
Facebook MEMO – Mediateca Montanari
Organizzato da:
Comune di Fano, Assessorato alle Biblioteche
Mediateca Montanari – MeMo
 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: