Articolo precedente
Articolo successivo

Anche le storie piccole fanno rumore. La scuolina di Santomoro

Anticipo subito ai lettori di Nazione Indiana che questo è un pezzo legato a una realtà locale, minuscola, quasi microscopica – la mia, sulle colline del comune di Pistoia, nella Valle delle Buri. Certamente scopro l’acqua calda, ma sto maturando sempre più in questi anni la convinzione che se artisti e intellettuali non torneranno a conoscere bene i loro territori,  a interagire e impegnarsi con essi,  una certa idea bellissima in cui molti di noi credono è destinata a scomparire. Quest’idea è la comunità accogliente. Favorirla, difenderla, raccontarla, immaginarla è un nostro dovere, perché ne siamo capaci, forse più di altri. Buon Anno a chi resiste, a chi lotta, a chi spera, a chi sa che “me stessa, me stesso” sono parole che si perdono in tanto altro per restare vive. Non sempre le storie piccole non fanno rumore. (F.M.)

Articolo già apparso su ReportPistoia a questo link:

http://www.reportpistoia.com/agora/item/54894-la-bella-fiaba-dello-scoiattolo-di-santomoro-che-rischia-di-essere-cancellata.html

Fotografi e collage di Chiara Vitali, una della tante anime attive de Lo Scoiattolo e di Santomoro.

di Francesca Matteoni

Non tutte le scuole sono uguali, alcune sono grandi, altre piccole, alcune si trovano in pianura e altre in collina o in montagna, alcune hanno vicino un torrente, altre delle strade antiche – alcune, infine, sono il fulcro di una comunità intera, che le protegge. Conosco molto bene uno di questi casi – è la Scuola dell’Infanzia Lo Scoiattolo a Santomoro, il paese dove sono tornata a vivere e dove è nato il mio compagno. Ho scelto da quando ero bambina di essere vicina ai piccoli e credo che sia proprio quando ho scoperto questa scuola, grazie a mia nipote Marta, che ho iniziato a comprendere e amare questo paese. Ci vuole pazienza, quanto scrivo non è un semplice appello ed è più di un articolo e io sento di dover dire a tutti la preziosità di questo luogo per far capire il rischio che stiamo correndo.  Allora era Natale proprio come ora. Dovevano consegnare i regali ai bambini e fu idea della maestra Laura di far apparire un’aiutante di Babbo Natale… fu deciso che fosse una fata (o mezza strega) con campanellini alle caviglie e quella fata ero io. Non era la prima volta che raccontavo fiabe ai ragazzi, ma era la prima volta che entravo lì dentro, di rosso vestita, mentre fuori fioccava un po’ di neve. Tornata a casa da mia suocera, mi raccontarono che quando Tiziano aveva cinque anni e sua sorella tre si prendevano per mano e andavano da soli alla scuolina, scendendo le scalette e attraversando la strada, vegliati da tutto il paese. Perché quando si arriva a quella scuola non si va semplicemente in un posto bello, da qualche parte sulle colline, ma si entra nel vivo di Santomoro e tutti hanno una parte – bambini, genitori, paesani, anziani. Come mai? Cosa succede lì? Lo Scoiattolo è una scuola comunale e in virtù di questo ospita attività speciali, dove il paese tutto, i bambini e il personale della scuola collaborano, si incontrano, condividono. Così a me capita di uscire e magari trovarmi sulla strada un gruppetto di ragazzini che tornano dalla nostra Bure d’inverno e in primavera, coi cestini pieni dei regali degli alberi e della terra: “Ciao Francesca, siamo stati in gita!” mi diceva due anni fa Giulio, che ora è in seconda elementare. Oppure vanno a trovare gli abitanti delle aie del paese guidati da Alberto, che non è un maestro e non lavora a scuola – è Alberto, abita a Santomoro, fa il volontario con la Croce Verde e molto altro. O vengono al Centro Sociale, struttura che ha un patto di territorio con il comune di Pistoia, per fare dei laboratori con artiste e amiche, per dipingere con la verdura, per scoprire i segreti dell’acquarello, per decorare con la lana una cancellata, per ascoltare una storia o fare dei sacchetti magici con le cose che hanno recuperato dal bosco. Li accompagnano le maestre e a volte ci segue perfino uno dei miei gatti, che ormai conoscono tutti. Poi ci sono le feste: la Sera dei Racconti a fine ottobre, quando sia la scuola che il Centro si animano e i bambini vanno in giro per il paese e poi arrivano da noi, a ricevere un libro misterioso nella nostra biblioteca. La pesca di beneficienza natalizia, che si svolge per tutta una giornata e vi sbagliereste pensando che riguardi solo le famiglie: dal paese arrivano i più anziani, coloro che andavano alla scuola negli anni Settanta, noi dal Centro Sociale – è, senza bisogno di dircelo, un momento importante per la nostra comunità, che esiste grazie ai bambini. Noi li guardiamo un po’ stupiti che abbiano già dei pensieri misteriosi, li guardiamo convinti che saranno migliori di noi e noi ci faremo da parte, li sosterremo. Sempre a Natale, arriva nella scuola il Postino a bordo di una vecchia lambretta e con la tuta da neve, perché scende, solo a Santomoro, direttamente dal Polo Nord. Un Postino molto strano che assomiglia tanto a Valentino di Montagnana, ma si sa che per le feste tutti diventano un po’ incantati. E ancora, la Caccia al Tesoro primaverile, un’iniziativa nata all’interno del calendario del Centro Sociale e che ha nelle maestre Antonella e Letizia un supporto fondamentale – si svolge la domenica, quando la scuola è chiusa, ma si cresce insieme ben oltre gli orari lavorativi, ed è per questo che lo Scoiattolo è una tappa della Caccia, che le maestre vestono a tema, trasformandosi, per esempio, in piratesse come è accaduto in quella bellissima giornata dello scorso aprile. Fanno molto di più, le maestre: ci consigliano, ci chiamano per darci idee, ci ispirano. Mi fermo e potrei continuare e so che se qualche paesano mi leggesse mentre scrivo di sicuro avrebbe da aggiungere la sua, magari dicendomi che io non c’ero quando è stato fatto questo o quello coi bambini. Anzi un’ultima storia la voglio raccontare: è accaduta quest’estate, quando al Centro Sociale è stata recapitata una lettera della vecchia maestra ora in pensione, quella Laura che mi aveva trasformato in fata, anni fa. Una lettera piena  di gratitudine che spero sempre saremo all’altezza di meritare. Scriveva, Laura, del suo sogno di una scuola che vive in tutto il paese e nella Valle. Ho detto l’ultima, ma non è vero: perché poi c’è la storia della maestra Antonella, anima e informatrice del duello poetico fra adulti tra Iano e Santomoro, essendo lei di Iano e insegnando qui da molti anni. C’è la nostra Liliana che non posso certo definire solo “collaboratrice scolastica” – è una custode, nel senso più alto del termine, una parte integrante dello Scoiattolo e di Santomoro. Sembra una fiaba, vero? Sì, ed è una fiaba reale, è nostra e di chi viene a trovarci. Ma è notizia di poche settimane fa la volontà del comune di statalizzare questa scuola, perché quando si palesa un bisogno vero o presunto di denaro la prima cosa che si taglia è la scuola, nonostante chiunque, di qualsiasi segno politico, voglia riempirsi la bocca col “bene dei bambini prima di tutto”. Il bene di questi bambini è avere questo Scoiattolo, così com’è e questa è una notizia sconvolgente, è la banalità del male che riduce tutto a numeri ed economie, considerando le comunità meno di niente, mentre noi siamo persone, capite? Siamo un paese. Statalizzando Lo Scoiattolo certo la scuola non chiuderà, ma tutto quanto vi ho raccontato andrà perduto: ci sono altre regole nella scuola statale, regole di cui non discuto la giustezza, ma che occorre sempre contestualizzare e mal si calano a Santomoro, perché ledono e addirittura distruggono qualcosa di molto bello che c’è e vogliamo preservare.  Il personale è il primo ad andarsene; poi seguono tutte le attività, che semplicemente non sono permesse. La scuola si chiude in sé e il paese resta fuori a guardare. Niente più Racconti, niente più Bure, niente più gite con Alberto, niente più laboratori al Centro Sociale, niente più Postino, niente più iniziative fuori dagli orari, niente più Natale insieme. La scuola diventa una come tante altre, senza legame con il suo territorio, già in lotta perché è una periferia, una di quelle non riportate nelle guide turistiche, una di quelle realtà ricche di storia, passione, personaggi che la poesia sa amare, ma non gli amministratori ciechi. Il paese diviene mutilato. E non una mutilazione da poco – ci levano il cuore. E questo noi non lo possiamo permettere, perché quei bambini sono i figli di tutti, qui, sono i bambini di una Valle e hanno, oltre le loro famiglie, amici, compagne d’avventura, sorelle e fratelli maggiori.  Noi combatteremo perché il bene non china la testa e non si lascia colpire in silenzio. Noi saremo, come in una fiaba da raccontare ancora ai bambini, il Giacomo di Cristallo di Gianni Rodari – ci faremo coraggio l’un l’altro perché quanto scritto fin qui è vero e forte e ci rende più uniti contro ogni potere scellerato.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

    • Non è vero, esiste – esiste il potere di unirsi per qualcosa più grande e importante dei singoli interessi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: