Articolo precedente
Articolo successivo

Festival delle metropoli

Il Festival delle Metropoli è un festival di narrazione urbana itinerante che attraverserà Milano nei 4 giorni di BookCity. Un viaggio alla scoperta della città, dei suoi luoghi e delle sue storie.
Saranno 6 itinerari (di cui i primi due dedicati alle scuole) in 4 giorni, da percorrere a piedi attraverso racconti, letture, incontri, performance, proiezioni, musiche.
Dal 16 al 19 novembre, scrittori, artisti, giornalisti saranno chiamati a raccontare una storia on the road insieme ai cittadini-narratori conosciuti con “Una strada una storia”, il tour di incontri che abbiamo realizzato presso associazioni, cortili e biblioteche dei quartieri milanesi. Al centro dei racconti ci saranno una via, un quartiere, un aneddoto, un ricordo – sia esso letterario, personale, storico, musicale, architettonico – che riguarda la città.
Per saperne ancora di più, visita il sito festivaldellemetropoli.org e la pagina Facebook.

Ecco i link peri iscriversi ai diversi itinerari (esclusi quelli dedicati alle scuole):

Venerdì 17 Novembre – h 15:45
Visioni milanesi
dal QT8 a Dergano, fra visioni urbane e cinematografiche
Mappa del trek:
https://goo.gl/h16WsN
Iscrizione
http://bit.ly/2zoMrnt

Sabato 18 Novembre – h 08:45
Fiere e mercati
Dal confine di Milano alla nuova centralità di CityLife
Mappa del trek:
https://goo.gl/fHFZGD
Iscrizione 
http://bit.ly/2zq8TwI

Sabato 18 Novembre – h 14:45
Una città per cantare
Da Bisceglie all’ex Ansaldo a passo di musica
Mappa del trek:
https://goo.gl/7DaG74
Iscrizione 
http://bit.ly/2heS117

Domenica 19 Novembre – h 08:45
L’invasione pacifica
La “calata degli barbari” dal parco Nord alle porte della città storica
Mappa del trek:
https://goo.gl/g64iyL
Iscrizione
http://bit.ly/2zoDvyH

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

—————

Festival delle Metropoli è un progetto di Trekking ItaliaSentieri_Metropolitani e Clinc che si articola in tre azioni: la prima, conclusa la scorsa settimana, è una raccolta di storie nei quartieri Niguarda, Padova, Corvetto, Giambellino, Lorenteggio, QT8 e Gallaratese; la seconda è un calendario di itinerari che attraverseranno questi quartieri durante Bookcity; la terza è la restituzione di tutte le storie raccolte sul sito e sull’app di Sentieri Metropolitani che idealmente diverranno un museo immateriale della memoria metropolitana.

Il progetto Festival delle Metropoli – le città narrate, è promosso dal Comune di Milano con il contributo di BookCityMMCOOP Lombardia e AKU.
Media partner: AbitareRadio Popolare

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: